È domenica. Un ragazzino di 12 anni va al parco dietro casa per giocare con un suo compagno di classe. Siamo nel comune di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno. Viene aggredito, insultato, preso a calci, colpito da sputi. Autrici di questo grave atto due ragazzine di 15 anni “perché il bambino è ebreo”. “Verso le 17.30 – racconta a Shalom…
ITALIA
“Perché tu sei mia madre” – La lettera di Edith Bruck
Proponiamo di seguito un estratto del libro di Edith Bruck “Lettera alla madre” pubblicato in una nuova edizione da La Nave di Teseo Quante volte avevo incominciato a scriverti! Cento, mille? Non so. So solo che scrivevo e buttavo via i fogli uno dietro l’altro, come quando si incomincia una lettera a qualcuno che si ama molto senza la sicurezza di…
A Casale il ricordo indelebile di Emanuele Pacifici e dei bambini dell'Orfanotrofio Enrichetta Sacerdote
Il Memoriale della Shoah della Comunità Ebraica di Casale Monferrato ospita la cerimonia in ricordo dei 63 ebrei uccisi nei campi di sterminio nazisti deportati da Casale e Moncalvo, dopo la lettura dei nomi delle vittime e con la loro età al momento della deportazione, sette rappresentanti delle autorità civili, religiose e militari sono chiamati ad accendere i 6+1 lumi…
A Casale il ricordo indelebile di Emanuele Pacifici e dei bambini dell'Orfanotrofio Enrichetta Sacerdote
Il Memoriale della Shoah della Comunità Ebraica di Casale Monferrato ospita la cerimonia in ricordo dei 63 ebrei uccisi nei campi di sterminio nazisti deportati da Casale e Moncalvo, dopo la lettura dei nomi delle vittime e con la loro età al momento della deportazione, sette rappresentanti delle autorità civili, religiose e militari sono chiamati ad accendere i 6+1 lumi…
‘’Continuare ad interrogare le coscienze’’ - Intervista alla Senatrice Liliana Segre
Dopo più di vent’anni, oramai, dalla prima celebrazione del Giorno della Memoria, ci si interroga nuovamente sul senso della giornata, sull’impatto che questa ha avuto sulla coscienza, sulla consapevolezza, sul sapere dei singoli ed in generale sulla società. Nel corso degli anni questa giornata ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, un momento di riflessione e di conoscenza della storia, delle persecuzioni…
"La Shoah, evento unico nella storia" - Intervista a Fiamma Nirenstein
L’iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” per il 27 gennaio, il Festival delle Memorie, ha riportato alle cronache un pericoloso fenomeno: quello di mettere sullo stesso piano la Shoah e gli altri genocidi. Per capire come si arrivi alla banalizzazione e la negazione dell’unicità della Shoah, Shalom ha intervistato Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice italiana che dal 2013 vive…
“Il festival delle memorie è atto di distorsione assoluta” – Intervista alla Presidente UCEI Noemi Di Segni
Continuano a levarsi voci di condanna dei rappresentanti dell’ebraismo sull’iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” per il 27 gennaio: il festival delle memorie, che mette insieme, e proprio durante le celebrazioni del Giorno della Memoria dedicato alla Shoah, gli altri genocidi della storia. Il direttore del Teatro Moni Ovadia, dopo le polemiche, ha provato a correggere il tiro…
“Il festival delle memorie è atto di distorsione assoluta” – Intervista alla Presidente UCEI Noemi Di Segni
Continuano a levarsi voci di condanna dei rappresentanti dell’ebraismo sull’iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” per il 27 gennaio: il festival delle memorie, che mette insieme, e proprio durante le celebrazioni del Giorno della Memoria dedicato alla Shoah, gli altri genocidi della storia. Il direttore del Teatro Moni Ovadia, dopo le polemiche, ha provato a correggere il tiro…
Il Meis sul festival delle memorie – un chiarimento. Intervista al Presidente Dario Disegni
Un “profondo sdegno” per l’iniziativa del festival delle memorie a Ferrara: lo esprime il Meis (Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) in un comunicato diffuso sui social. Il Meis, che compare come partecipante all’infelice iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, prende le distanze, spiegando come, pur prendendo parte come sempre agli eventi ferraresi dedicati alla memoria della Shoah,…
Non voltarsi dall’altra parte - Il caso del funerale con la bandiera nazista a Roma
Una bara con la bandiera nazista appare a Roma davanti al sagrato di una chiesa, vicino a Piazzale Clodio che se non è il centro, poco ci manca, è comunque la sede della procura, del tribunale di Roma, dell’applicazione della legge che dovrebbe tutelare tutti. Eppure, il funerale di una donna morta giovane diventa un momento per rispolverare la bandiera…