Quando il 2 giugno 1946 gli italiani, e dopo la discriminazione finalmente anche quelli di religione ebraica, furono chiamati a votare per scegliere tra monarchia e repubblica e anche per l’assemblea costituente, erano passati meno di otto anni dall’approvazione delle leggi razziste del 1938. Come si legge nel saggio di Claudio Procaccia, al momento dell’emanazione della normativa razziale, la comunità ebraica di Roma era composta…
ITALIA
Combattere l’antisemitismo sui social: linee guida per musei e memoriali
Presentato il progetto “Countering Holocaust distortion on social media” presso la Fondazione Museo della Shoah alla Casina dei Vallati: una serie di linee guida e raccomandazioni destinate a musei e memoriali per affrontare le distorsioni della Shoah sui social media.Un connubio tra passato e presente: non dimenticare il passato, servendosi dei nuovi strumenti tecnologici. Questa è la strada da seguire…
A Guardistallo ‘’Italia Israele Livorno'' celebra l’adesione della regione Toscana alla definizione dell’IHRA
Se qualcuno si illudeva che la memoria della Shoà bastasse a eliminare una volta per tutte l’antisemitismo dall’Europa, questa speranza è stata purtroppo largamente smentita. E’ dunque necessario un lavoro continuo di educazione morale, storica, ma soprattutto politica sul tema. Per questo è importante l’esistenza di una definizione ufficiale come quella dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), che è stata adottata…
Il B’nai B’rith International incontra Papa Francesco
Questa mattina la delegazione del B’nai B’rith International guidata dal Presidente Seth J. Riklin e dal CEO Daniel S. Mariaschin ha incontrato Papa Francesco.«Aiutare gli umili, i poveri e gli ammalati è il modo più concreto per promuovere una maggiore fraternità umana» ha detto Papa Francesco, richiamando così i valori cardine del B’nai B’rith. Il Papa ha citato il Salmo…
“Rabin e la ricerca incessante della pace”. Inaugurato dall’Ambasciata israeliana un parco giochi nel nome del primo ministro
In occasione del centenario della nascita di Yitzhak Rabin, l’Ambasciata dello Stato d’Israele in Italia ha inaugurato un nuovo parco giochi che si trova nel parco intitolato al primo ministro e statista israeliano.Diverse le autorità e amici dello Stato ebraico che hanno partecipato alla cerimonia. Presenti la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il ministro degli Esteri Luigi Di…
Rav Ariel Finzi torna nella sua città da Rabbino Capo – L’intervista
Rav Ariel Finzi dal 1° Settembre 2022 sarà Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Torino. Dopo sette anni a Napoli, a pochi mesi dal conseguimento del titolo di Chacham alla Scuola Rabbinica Superiore Margulies–Disegni di Torino, rav Ariel Finzi ritorna nella sua città natale con un incarico di grande prestigio. Shalom lo ha incontrato. Quali sono stati i suoi primi pensieri?Profonda emozione…
Rav Ariel Finzi torna nella sua città da Rabbino Capo – L’intervista
Rav Ariel Finzi dal 1° Settembre 2022 sarà Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Torino. Dopo sette anni a Napoli, a pochi mesi dal conseguimento del titolo di Chacham alla Scuola Rabbinica Superiore Margulies–Disegni di Torino, rav Ariel Finzi ritorna nella sua città natale con un incarico di grande prestigio. Shalom lo ha incontrato. Quali sono stati i suoi primi pensieri?Profonda emozione…
Yonathan Halimi: “Ci troviamo di fronte ad un nuovo affaire Dreyfus?”
“Siamo riuniti stasera per onorare la memoria di mia madre e per chiederci, ci troviamo di fronte ad un nuovo affaire Dreyfus?” ha affermato il figlio di Sarah Halimi, Yonathan, che ha partecipato insieme alla moglie e al presidente del CRIF (Conseil Représentatif des Istitutions juives de France), Francis Kalifat, alla serata organizzata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, per ricordare…
Yonathan Halimi: “Ci troviamo di fronte ad un nuovo affaire Dreyfus?”
“Siamo riuniti stasera per onorare la memoria di mia madre e per chiederci, ci troviamo di fronte ad un nuovo affaire Dreyfus?” ha affermato il figlio di Sarah Halimi, Yonathan, che ha partecipato insieme alla moglie e al presidente del CRIF (Conseil Représentatif des Istitutions juives de France), Francis Kalifat, alla serata organizzata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, per ricordare…
Tornerà alla luce il sepolcreto ebraico di Taranto
Il sepolcreto ebraico sotto il Palazzo degli Uffici di Taranto tornerà alla luce. E nell’attesa di riportare dove furono inumati 15 secoli fa gli scheletri rimossi durante gli scavi del 2006, quei resti umani troveranno dignitosa sepoltura, secondo le norme religiose ebraiche, e non resteranno insepolti nei depositi della Soprintendenza tarantina. I resti del sepolcreto, che fu in uso dal IV secolo…