Sono gli anni costellati da terrorismo, inflazione galoppante, dipendenza dal petrolio. È in questo contesto che si sviluppa il cosiddetto Lodo Moro, il presunto, ma non troppo, scambio tra il governo italiano e i vari gruppi armati palestinesi, Olp e Flpl in primis. Il patto nasce nel 1969 da un’idea dell’allora Ministro degli Esteri del governo Rumor I, Aldo Moro,…
ITALIA
Come in quel giorno di quarant’anni fa. Roma 9 ottobre 1982
Roma 9 ottobre 1982. Perdonatemi, mi sto ripetendo. Ma veramente mi è successo così. Nel momento in cui sono ritornata con il pensiero a quel giorno di ormai quarant’anni fa mi si è presentata, come se fosse l’unica possibile, come se non si potesse o dovesse cercare altro, la stessa identica formulazione dello Shalom di allora. Un luogo, un mese, un anno. In quel luogo, quel mese…
La politica italiana e Israele alla vigilia dell’attentato del 9 ottobre 1982. Intervista a Maurizio Molinari direttore de La Repubblica
L’attentato del 9 ottobre 1982 coincise con una fase di forte tensione nei rapporti fra Italia ed Israele, che cambiarono poi radicalmente dopo il crollo della Prima Repubblica all’inizio degli anni Novanta. In questa intervista a Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, ricostruiamo il clima politico dell’epoca e le sue conseguenze, che arrivano fino a noi. Nel 1982, l’Italia era guidata da…
Repubblica dedica uno speciale all'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982
Oggi Repubblica.it dedica ampio spazio all’attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982.Ecco il Longform sull’inchiesta e le news sulle indagini, il documentario “Era un giorno di festa” ed il podcast “Le schegge dell’anima”. Sul sito di Repubblica per non dimenticare l'attentato terroristico al Tempio Maggiore di Roma del 9/10/82.
Il discorso della Presidente Dureghello in occasione del 40º anniversario dell’attentato alla Sinagoga di Roma
Illustre Presidente, Gentile Autorità e cari amici, Può sembrare complicato comprendere come si possa conciliare il ricordo di un avvenimento così drammatico come l’attentato al Tempio Maggiore di Roma e la donazione di un nuovo Sefer Torah che rappresenta un momento di gioia. Questo rotolo che viene donato oggi è un inno alla vita che vogliamo celebrare, nonostante il dolore, la rabbia e…
Il saluto del rabbino capo Riccardo Di Segni al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Signor Presidente, autorità, amici, Il cuore di ogni sinagoga, la casa ebraica di preghiera, è l’Aròn, l’armadio che poco fa abbiamo aperto e chiuso, e nel quale sono riposti i rotoli della Torà. La Torà scritta è il Pentateuco, i primi cinque libri della Bibbia, scritto a mano da un esperto calligrafo su rotoli di pergamena. È un oggetto prezioso che…
L'attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre '82: Le indagini, il processo e la riapertura del caso. “Un difficile cammino verso la verità”
Gli avvocati Cesare Del Monte e Joseph Di Porto hanno studiato pagine e pagine di documenti sull’attentato alla Sinagoga di Roma. Prima per verificare, per conto della Comunità Ebraica di Roma, se fosse ancora valido il mandato di estradizione di Abdel Al Zomar, l’unico terrorista identificato e condannato in contumacia per l’attacco terroristico alla Sinagoga di Roma nel 9 ottobre…
Misteri ed emozioni di una giornata
Nel quarantesimo anniversario dell’attentato del 9 ottobre 1982 al Tempio Maggiore, si apre a Roma la mostra “9 ottobre 1982” alle Terme di Diocleziano (9 ottobre – 11 novembre). Un percorso espositivo che si prospetta costruito con rigore scientifico e da spazi dal forte impatto emotivo. Shalom ha incontrato il prof. Alberto Melloni – segretario della Fondazione per le scienze…
Una mostra e un podcast per ricordare l’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82
Raccontare con una mostra e un podcast ciò che accadde durante l’attentato di matrice palestinese alla Sinagoga, dove perse la vita il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, e rimasero ferite 40 persone. Questo l’obiettivo del progetto “9 Ottobre 1982. Memoria, Storia e Racconto di un delitto dimenticato”, che è stato promosso dalla Fondazione per le Scienze Religiose…
Sinistra italiana ed ebrei - alla Casa della Memoria presentato il libro di Alessandra Tarquini
Quello che intercorre fra la sinistra italiana e gli ebrei è un rapporto longevo e mutato nel tempo. Pensatori, intellettuali, membri di partito: la presenza ebraica a sinistra è stata determinante nel corso culturale della storia.Di questo, e molto altro ancora, tratta il libro “La sinistra italiana e gli ebrei – Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992”, scritto…