Un colpo d’occhio tutto femminile ed eterogeneo per età e provenienza ha caratterizzato il primo Forum Nazionale delle Donne Ebree d’Italia. Sono venute da tutto il Nord Italia, da Roma e da Napoli, iscritte all’ADEI WIZO ma non solo: professioniste, studentesse, pensionate, semplicemente donne interessate agli argomenti in discussione che riguardano tutte loro, ma anche il futuro della società, senza…
ITALIA
Le Sinagoghe italiane si illuminano per ricordare la Notte dei Cristalli
In occasione dell’anniversario della Notte dei Cristalli, la Comunità ebraica di Roma aderisce per il secondo anno all’iniziativa “Light from the Synagogue”, il progetto nato in Israele nel 2008 per commemorare e studiare quanto accadde nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938 nella nella Germania nazista, dove decine di ebrei furono assassinati e centinaia di sinagoghe furono…
Meloni incontra Herzog alla COP27: insieme per i valori comuni e per la lotta all’antisemitismo
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto un incontro con il Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog ai margini della COP 27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si tiene in questi giorni a Sharm el-Sheikh. Lo ha comunicato Palazzo Chigi. A quanto si apprende durante l’incontro Meloni e Herzog hanno parlato della proficua collaborazione bilaterale, della…
A Liliana Segre il Premio Wiesenthal
La Senatrice a vita Liliana Segre ha ricevuto il Premio Simon Wiesenthal dal Presidente del Consiglio Nazionale d'Austria, Wolfgang Sobotka. Il premio è stato consegnato ieri alla Segre presso il Consolato Generale d'Austria a Milano.“Con il suo impegno nella lotta contro l'antisemitismo, Liliana Segre incoraggia le persone a seguire il suo esempio” ha affermato Sobotka. “Deve essere una responsabilità di…
Un viceministro con la divisa nazista “goliardica”
Lui la definì una goliardata. Sarà, ma non è comune né normale vestirsi da nazista, anche perché il nazismo tutto fu tranne che una goliardata. È stato nominato numero due al ministero delle Infrastrutture, Galeazzo Bignami, noto alle cronache per una foto in cui appare vestito da nazista sorridente in camicia nera con al braccio la fascia delle SS. Era…
Il convegno della vergogna
Di nuovo la sinistra contro IsraeleStanno tornando i tempi in cui una certa sinistra italiana non aveva problemi ad appoggiare il terrorismo palestinese, ad ospitare la flottilla che cercava di aprire le porta ai rifornimenti militari a Gaza, non aveva reticenza a esprimere solidarietà alla “lotta armata” dei gruppi islamisti? Lo si direbbe guardando a un paio di episodi recenti,…
Presentato a Milano “Era un giorno di festa”. Un momento importante di memoria e di grande partecipazione
Una sala gremita al Palazzo delle Stelline di Milano, in occasione della presentazione del film documentario " Era un giorno di festa" prodotto dall'Associazione 9 ottobre 1982 presente a Milano per l'occasione. A 40 anni dall'attentato alla Sinagoga di Roma, l'Adei Wizo di Milano ha voluto ricordare con un evento patrocinato dalla Comunità Ebraica di Milano, una pagina buia per…
Arrestato un 23enne per terrorismo internazionale, aveva minacciato di morte Liliana Segre
Il ventitreenne Luigi Antonio Pennelli, ritenuto appartenente all'organizzazione suprematista statunitense 'The Base', è stato arrestato per terrorismo internazionale. Aveva costruito la propria identità informatica come Comandante della Base, primo caso in Italia, e diffondeva il materiale propagandistico traducendolo in italiano. Inoltre aveva creato un gruppo di 3-4 membri e si proponeva per l'eseguire azioni violente.A seguito dell'arresto sono emersi dettagli…
Neuropsichiatria infantile: uno storico accordo tra Italia e Israele
Storico accordo tra Italia e Israele nel campo della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. I due Paesi avranno, infatti, un canale di collaborazione privilegiato grazie al Protocollo d’intesa sottoscritto dal Centro italiano Villa Santa Maria e dallo Schneider Children’s Medical Center of Israel. L'accordo prevede che i due Centri collaborino a una serie di iniziative nel campo della ricerca scientifica e…
Il forum nazionale ADEI per conoscere e capire le donne ebree italiane
Tre argomenti di studio, tre domande che possono essere utili per conoscere, capire e condividere il significativo legame tra le donne ebree italiane e la società in cui vivono e lavorano e, magari, per avanzare qualche proposta che può diventare uno spunto interessante per le istituzioni. È questo il cuore del Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree d’Italia in programma…