La lasagna al Ragù è un famoso piatto della cucina emiliana che si può riadattare alla tradizione ebraica, usando carne di manzo ed eliminando naturalmente la besciamella. Perfetto per il pasto dello Shabbat o consigliato durante il weekend, vista la lunga preparazione.Preparazione del RagùBisogna innanzi tutto preparare un soffritto con la cipolla, la carota e il sedano: con un coltello…
ITALIA
Cucina kosher: la Hraimi
La Hraimi è uno dei piatti più conosciuti e più apprezzati della cucina ebraica tripolina; preparato con il pesce come spigola, cernia, ricciola, è molto piccante.Solitamente accompagnato da cous cous o polenta e abbondante pane fresco. Ingredienti: – 3 tranci di spigola o ricciola freschi – mezzo bicchiere di olio d’oliva – 1 cipolla tritata finemente – mezzo cucchiaio di sale – mezzo limone spremuto –…
COMUNITÀ EBRAICHE DEL MEDITERRANEO: SENIGALLIA
Se la fantasia è capace di ricreare l'atmosfera di una fiera medioevale che ogni anno attirava mercanti da tutta Europa, dove arrivavano fino a cinquecento navi e cinquantamila mercanti e dove si trattavano affari per dieci milioni di scudi allora si riesce ad immaginare la vita ebraica a Senigallia. Fu proprio per partecipare alla fiera infatti che gli ebrei iniziarono…
Yad Vashem, due coppie di italiani 'Giusti tra le Nazioni'
Due coppie di italiani - Adelmo ed Eva Giardini, Pietro e Zelinda Giardini - saranno insigniti in maniera postuma della medaglia e del certificato di 'Giusti tra le Nazioni' domenica prossima in una cerimonia a Yad Vashem, il Mausoleo della Memoria di Gerusalemme. Il riconoscimento - che risale a marzo del 2017 - è stato assegnato per aver nascosto e…
Comunità ebraiche del Mediterraneo: Venezia
Per chi fosse in vacanza al mare e volesse aggiungere alla vita di spiaggia una visita culturale proponiamo piccole suggestioni sulle comunità ebraiche italiane che stanno sulla costa. Anche se oggi sembra strano pensare agli ebrei come un popolo di naviganti tra le leggende che innervano la tradizione ebraica ve ne una che racconta proprio gli albori del rapporto tra…
Comunità ebraiche sul Mediterraneo: Trieste
Per chi fosse in vacanza al mare e volesse aggiungere alla vita di spiaggia una visita culturale proponiamo piccole suggestioni sulle comunità ebraiche italiane che stanno sulla costa. Anche se oggi sembra strano pensare agli ebrei come un popolo di naviganti tra le leggende che innervano la tradizione ebraica ve ne una che racconta proprio gli albori del rapporto tra…
Comunità Ebraica di Napoli, sconcertati per pregiudizi di de Magistris su Israele
La comunità di Napoli esprime sconcerto e sdegno per il post pubblicato sulla pagina Facebook "Luigi de Magistris - Sindaco per Napoli", pubblicato il 28 luglio, a proposito dell'arresto dello 'street artist' Jorit da parte delle autorità israeliane. "Diversi iscritti della nostra comunità - si legge in una nota della Comunità ebraica di Napoli - e di altre comunità italiane…
Cucina kosher. Tiramisù parve (senza latte e suoi derivati)
Il tiramisù è il dolce italiano per eccellenza, famoso anche all'estero; è semplice e veloce da realizzare, composto solo da pochi ingredienti. Esistono diverse varianti del tiramisù, ma proponiamo qui la ricetta classica, versione Kasher. Ingredienti:6 rossi d'uovo6 cucchiai di zucchero½ l di panna ParveSavoiardi o pavesiniCaffèCacao amaro in polvere Preparazione:Montare la panna a neve.Pastorizzato le uova in acqua bollente.Montare i rossi d'uovo e lo zucchero,…
Maccabiadi giovanili. Italia medaglia d’argento. Sconfitta in finale dal Brasile
Prima volta che l'Italia passa il girone come prima. Prima finale disputata in un Mondiale. Cominciare così è doveroso, altrimenti potrebbe sembrare che questi ragazzi abbiano realizzato qualcosa di normale. Invece è un unicum, che aggiunge una pagina argentata alla storia della squadra con la stella di David sul petto e la bandiera tricolore. L'Italia perde in finale per 4-1 contro…
9 di Av. Un giorno di digiuno e riflessione spirituale
Da sabato 21 al tramonto fino a domenica sera il popolo ebraico ricorda la distruzione a Gerusalemme del Primo Tempio, avvenuta nel 586 a. C. da Nabucodonosor, re di Babilonia e quella del Secondo Tempio, nel 70 D.E.V. da Tito, imperatore romano. Questa data segna anche l'inizio dell'espulsione degli Ebrei dalla Spagna nel 1492. Il 9 di Av è il…