di Silvia Haia Antonucci La nuova legge sul testamento biologico (D.A.T., ovvero Disposizioni Anticipate di Trattamento) è stato il tema della conferenza organizzata dall’Associazione Medici Ebrei, dall’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini e dalla Comunità Ebraica di Roma. L’incontro, moderato dal prof. Giuseppe Badia, ha visto la partecipazione del Vice Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio Paolo Ciani che ha…
ITALIA
Cucina kosher: i Falafel
I Falafel sono delle piccole polpette di legumi e spezie tipiche dello streatfood della cucina mediorientale. Può considerarsi un piatto vegano, in quanto i falafel si realizzano senza uova né latte ma utilizzando solo i ceci oppure le fave aromatizzati con diverse spezie, l'aglio e la cipolla. Ingredienti:400 gr di ceci1 CIPOLLA 1 mazzetto di PREZZEMOLO 2 SPICCHI DI AGLIO 2 cucchiai di…
Fino a novembre la mostra 'Italiani di razza ebraica: le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma' (FOTOGALLERY)
Rimarrà aperta fino a novembre la mostra aperta al Museo ebraico 'Italiani di razza ebraica: le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma'. Inaugurata il 13 settembre, la mostra offre una ampia serie di documentazione, in molti casi provenienti da archivi familiari, che illustra il pesante tradimento che gli ebrei italiani subirono con l'introduzione delle leggi fasciste sulla…
Razza e inGiustizia: una riflessione sulle leggi razziali al Senato
Presentato il volume “Razza e inGiustizia” presso la Sala Koch di Palazzo Madama del Senato, in occasione dell’anniversario degli 80 anni delle leggi razziali. Curato dagli storici Antonella Meniconi e Marcello Pezzetti, il testo raccoglie pensieri, documenti, pezzi della stampa dell’epoca e una ricca parte iconografica. Un’opera realizzata grazie al Consiglio Superiore della Magistratura, al Consiglio Nazionale Forense e all’Unione…
Giornata Europea Cultura Ebraica: si comincia da Genova. Aderiscono 87 città
Domenica 14 ottobre 2018 torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita a conoscere e approfondire storia, tradizioni e cultura degli ebrei, minoranza presente nel Paese da oltre duemila anni. Coordinata e promossa in Italia dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunta alla diciannovesima edizione, la Giornata propone anche quest'anno un fitto programma di iniziative, ancor più…
CUCINA KOSHER: I TORSELLI
I Torselli al forno sono un piatto tipico della cucina giudaico romanesca, che si usa mangiare sia a Rosh Ha Shanà, sia nel pasto con cui si inizia il digiuno dello Yom Kippur. Prepararli è estremamente semplice e veloce. Ingredienti:Insalata riccia (indivia) 4 cespiOlio extravergine di olivaSalePepe Preparazione:Togliere dall’insalata riccia le foglie esterne un po’ dure e lavarla molto bene, avendo cura…
La storia di Roger Sabbadini presentata al Centro Studi Americani di Roma
Un libro in grado di regalare emozioni - in virtù della storia avvincente che narra - e che allo stesso tempo offre spunti di riflessione, trattando i temi dell’antisemitismo, delle leggi razziali, della Shoah. Con queste parole l’avvocato Barbara Pontecorvo ha introdotto la presentazione di “Unavoidable Hope: A Jewish Soldier's Fight to Save His Family from Fascism” di Roger Sabbadini,…
Dal 7 settembre al 4 novembre la mostra del fotografo David Rubinger al Museo di Roma in Trastevere
Mancano pochi giorni all’inaugurazione della mostra sul fotografo israeliano David Rubinger (29 giugno 1924 - 2 marzo 2017). Sarà infatti aperta dal prossimo 7 settembre fino al 4 novembre presso il Museo di Roma in Trastevere. Curata da Edvige Della Valle, è stata promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, dalla Comunità Ebraica di Roma e dall’Ambasciata d’Israele.In mostra…
COMUNITÀ EBRAICHE DEL MEDITERRANEO: SIRACUSA
Quando nel 1493, nonostante le proteste del Parlamento siciliano, gli ebrei vennero espulsi dall'isola a seguito dell'editto di Ferdinando di Aragona e Isabella di Castiglia, dalla sola Siracusa fuggirono tra le 12mila e le 14mila persone. Venne abbandonato l'intero quartiere di Ortigia, ancora oggi meta di visitatori e turisti. Fu una fuga disperata che per molti iniziò dal porto di…
COMUNITÀ EBRAICHE DEL MEDITERRANEO: TRANI
Raccontare la Puglia ebraica significa saltare veloci lungo la linea del tempo: dall'epoca romana al 1541 e poi di nuovo ai primi del novecento per arrivare con un'accelerazione improvvisa fino ai giorni nostri. Infatti quella che si sta vivendo in Puglia è una vera e propria rinascita di cui Trani indubbiamente la protagonista principale. In moltissimi centri la toponomastica ricorda…