La pena dell'ergastolo ostativo si applica a soggetti accusati di reati di particolare gravita', come quelli di mafia o terrorismo, ed e' destinata a coincidere, nella sua durata, con l'intera vita del condannato. Tanto che sui certificati carcerari di questi condannati si legge la scritta "fine pena mai". L'ergastolano comune conserva la possibilita' che la sua condizione sia periodicamente riesaminata…
ITALIA
Insulti a Cecile Kyenge, Calderoli condannato a 18 mesi
Il senatore della Lega Roberto Calderoli e' stato condannato 18 mesi di carcere (pena sospesa e non menzione nel casellario giudiziario) per avere definito "orango" l'ex Ministro Cecile Kyenge nel luglio del 2013 a una festa della Lega Nord. L'accusa era di diffamazione aggravata dall'odio razziale presentata per la frase pronunciata dal palco della festa della Lega di Treviglio il…
Razzismo: Capello, in caso cori giocatori si siedano in campo
''I giocatori dovrebbero sedersi in campo in caso di cori razzisti, non prenderebbero così delle sanzioni contro di loro, si educherebbe il popolo sano''. E' la proposta di Fabio Capello in caso di cori razzisti allo stadio nel corso delle partite come già detto dalla moglie dell'ex tecnico tra le altre di Juve, Roma, Milan e Real. ''E' l'unico posto…
Speciale Rai Tg1 sulla storia degli ebrei di Libia
Stasera a Speciale TG1, alle ore 23.00, sara' trasmesso il film documentario "Libia. L'ultimo esodo", sugli ebrei di Libia e il loro esodo forzato nel 1967, diretto da Ruggero Gabbai e David Meghnagi. Dalla colonizzazione Italiana, alla dominazione straniera, alla perfetta convivenza con la popolazione araba locale, il documentario descrive la vita degli ebrei della Libia, che hanno popolato il paese…
Milano. Nazismo: mostra persecuzione malati psichici a Milano
'Schedati, perseguitati e sterminati'. E' una mostra internazionale sulla persecuzione dei malati psichici e disabili durante il nazismo e il fascismo, portata a Milano dall'Osservatorio per la salute della donna (Onda) e dalla Società Italiana di Psichiatria (Sip), inaugurata oggi al terzo piano del Palazzo di Giustizia. Una mostra aperta a Berlino nel 2014 dalla Società Tedesca di Psichiatria "per…
Odio on line e xenofobia, monitorati 5mila spazi web nel 2018
Oltre 5000 spazi virtuali monitorati nel 2018 per condotte discriminatorie di genere, antisemite, xenofobe e di estrema destra. E' uno dei dati che emerge dal bilancio 2018 dell'attività della Polizia postale - i cui dati salienti sono stati anticipati oggi da Repubblica. Il contrasto ai reati d'incitamento all'odio è solo uno dei tanti fronti. Durante l'anno che sta per chiudersi…
Antisemitismo negli stadi: Ruth Dureghello, non si può minimizzare
"Non si può minimizzare e far finta di nulla per il timore di dare visibilità a certi personaggi. Non si può lasciare lo sport in mano a chi a ogni partita fa cori razzisti e antisemiti”. Lo ha scritto oggi su twitter il presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello dopo i cori di ieri dalla curva nord laziale durante…
Commento alla Torà. Parashà di Bo: per la libertà bisogna aver coraggio e saper soffrire
A mezzanotte del quattordicesimo giorno del mese di Nissàn avvenne la morte dei primogeniti, l’ultima delle dieci piaghe d’Egitto. Gli israeliti avevano ricevuto l’ordine di prendere un agnello o un capretto il decimo giorno del mese e di sacrificarlo nel pomeriggio del quattordicesimo giorno. Questi animali erano adorati come divinità dagli egiziani; prenderli per sacrificarli era un esplicito atto di…
Alla riscoperta del patrimonio culturale ebraico romano
La sala centrale del Museo ebraico di Roma si è riempita di pubblico venuto ad ascoltare illustri rabbini e studiosi esperti del minhag (uso) romano per la presentazione del Machazor di Bologna stampato nel 1540 e utilizzato presso la Scola (Sinagoga) Tempio, dove sono annotati commenti fondamentali per la formazione e l’evoluzione della liturgia romana redatti da personalità carismatiche del…