Visita alla comunità di Roma, al museo ebraico e al Tempio Maggiore questa mattina per il Primo Ministro Giuseppe Conte. Alle 10.30 l’arrivo: accolto dalla Presidente CER Ruth Dureghello, da quella dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni e da numerosi consiglieri e rabbini, come primo passo il premier ha reso omaggio alla…
ITALIA
Dureghello a Conte, preoccupati per tenuta sociale del Paese
“Siamo preoccupati per la tenuta sociale del Paese, come ebrei e come italiani, per l’animosità e la violenza verbale che crea fenomeni che spesso siamo costretti a stigmatizzare". Cosi la presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello nel discorso di saluto al Museo della Sinagoga a Roma al premier Giuseppe Conte. "Pochi giorni fa - ha ricordato Dureghello - ci siamo…
Conte alla comunità ebraica: impegno Italia contro ogni discriminazione
“Desidero ribadire l'impegno dell'Italia nella promozione e nella tutela di ogni liberta' religiosa e lotta a ogni forma di discriminazione e intolleranza". Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte parlando davanti alla comunita' ebraica di Roma durante l’incontro di oggi. “Credo che un modo forse ancor piu' autentico per onorare la memoria e non ricadere negli errori del…
Bankitalia: aumento segnalazioni finanziamento terrorismo
Salgono ancora, nel 2018, le segnalazioni di operazioni legate al finanziamento del terrorismo che superano per la prima volta le 1000 unità a quota 1066 contro le 981 del 2017. E' quanto si legge nella nuova newsletter della Uif, l'unità di informazione finanziaria incardinata presso la Banca d'Italia. Nel 2015 erano appena 273. Nel secondo semestre 2018, nota la Uif,…
LE CONSEGUENZE DELL’ODIO: 'IL CASO KAUFMANN' DI GIOVANNI GRASSO
E’ in libreria "Il caso Kaufmann", primo romanzo di Giovanni Grasso, giornalista parlamentare e saggista, autore, fra l'altro, di biografie di Oscar Luigi Scalfaro e di Piersanti Mattarella e dei Carteggi Sturzo-Rosselli e Sturzo-Salvemini. Grasso, che è Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica, ha reso in forma di romanzo la storia di Lehmann Kaufmann, stimato…
Cucina kosher: biscotti ai datteri
A Tu Bishvat, detto anche Capodanno degli alberi (Rosh Hashaná Lailanot), festività del raccolto e delle primizie che segna la fine dell'inverno, è consuetudine mangiare frutta secca che richiama la terra d'Israele e i suoi frutti.Ingredienti:75 gr di BURRO morbido 50 gr di ZUCCHERO ½ cucchiaino di ESTRATTO DI VANIGLIA125gr di DATTERI SECCHI tritati finemente 125 gr di FARINA2 cucchiai…
USI E ABUSI DELLA SHOÀ, SINTESI DI UN CONVEGNO
Il 16 gennaio, presso il Centro Studi Americani (Via M. Caetani, 32, Roma) l’associazione Solomon presieduta da Barbara Pontecorvo ha organizzato, una tavola rotonda su “Usi e abusi della Shoà”, con il rabbino Roberto Della Rocca, i Prof.ri David Meghnagi (Roma Tre) e Franco Pavoncello (John Cabot), con On.le Maria Elena Boschi e Prof. Ernesto Galli della Loggia, alla presenza…
Roma. Biblioteche, teatri, scuole, municipi: centinaia di eventi per la Giornata della Memoria 2019
Oltre 170 appuntamenti fino al 28 febbraio per ricordare e confrontarsi insieme sulla Shoah e sulla Memoria: dalle Biblioteche ai teatri, dalle scuole ai Municipi, fino ai luoghi simbolo della memoria della città. Tutto questo è la terza edizione di Memoria genera Futuro.Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Crescita culturale, l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale…
Antisemitismo: Boschi, Camere adottino definizione Ue
Maria Elena Boschi si é impegnata ad avviare la discussione alle Camere sull'adozione della definizione operativa di 'antisemitismo' dell'Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance - Alleanza internazionale per la memoria sull'Olocausto), che il Parlamento Europeo chiede agli stati membri di adottare. E' quanto emerso nel corso di un dibattito a Roma su 'Usi e abusi della Shoah' al Center for American…
1938, L'Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei
La tragedia della Shoah rischia spesso di lasciare sullo sfondo le altre gravissime persecuzioni che hanno colpito gli ebrei italiani dal 1938 al 1945. Le leggi razziali, precedute da un subdolo censimento che era in realtà una vera e propria schedatura e anticipate da una violenta campagna antisemita, esclusero gli ebrei dalla scuola, dal mondo del lavoro, dalla vita civile.…