"E' molto doloroso testimoniare, ripercorrere quello che hai vissuto, vedere la testa di un bambino sbattuta al muro è impossibile da raccontare". Lo ha detto Edith Bruck scrittrice, poetessa e traduttrice ungherese al momento commemorativo quest'anno dedicato a "Le donne nella Shoah" in corso al Quirinale. Edith Bruck ha raccontato che chiedeva della mamma da giorni "mi fecero vedere una…
ITALIA
Giorno Memoria, Liliana Segre: ho il dovere di raccontare
"Il tempo travolge i fatti, il tempo passa e le cose si dimenticano. Quando saranno morti tutti gli ultimi testimoni, sia le vittime e che i carnefici della Shoah, diventerà una riga nei libri di scuola e poi neanche quello". Così la senatrice a vita Liliana Segre, in una intervista registrata con Rai Isoradio, che andrà in onda domani, venerdì…
Giornata Memoria. Il discorso del presidente Mattarella: “l'antisemitismo un virus micidiale pronto a risvegliarsi”
Sono passati settantaquattro anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Eppure, nonostante il tanto tempo trascorso, l’orrore indicibile che si spalancò davanti agli occhi dei testimoni è tuttora presente davanti a noi, con il suo terribile impatto. Ci interroga e ci sgomenta ancora oggi. Perché Auschwitz non è soltanto lo sbocco inesorabile di un’ideologia folle e criminale e…
Giorno della Memoria: le celebrazioni al Quirinale
"Donne nella Shoah". Questo il titolo dell'evento di Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 che si è tenuto al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Oltre alle rappresentanze delle comunità ebraiche e delle organizzazioni sociali e politiche, tantissime Autorità istituzionali, tra cui il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe…
Ministro istruzione premia studenti, "non dimenticare delirio nazista"
E' giunto alla fase finale il concorso scolastico sulla Shoah. Sono state premiate questa mattina al Quirinale dal ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, alla presenza del Capo di Stato, Sergio Mattarella, le scuole vincitrici de 'I giovani ricordano la Shoah', il concorso nazionale che da diversi anni e' volto a promuovere e sviluppare progetti e iniziative didattiche finalizzate all'approfondimento e alla…
RAI3: LA VERITA' NEGATA, FILM PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, domani, andra' in onda, alle 21.20, il film "La verita' negata", ispirato al libro di Deborah Lipstadt "Denial: Holocaust History on Trial". Rachel Weisz interpreta la Lipstadt, accademica americana ebrea, che nel 1996 subi' una causa per diffamazione, insieme alla sua casa editrice, la Penguin Books, da parte del saggista britannico negazionista,…
Giorno Memoria: a Torino la terza 'Run for Mem'
Torna, per il terzo anno consecutivo, la Run for Mem, la "corsa per la Memoria" organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, in occasione del Giorno della Memoria. E' Torino la città prescelta quest'anno per ospitare l'evento sportivo, non competitivo, che avrà luogo domenica 27 gennaio 2019, in concomitanza con la data del…
Fascismo: saluto romano a campo X, al via processo ‘Lealtà azione’
E' iniziato alcuni giorni fa ed e' stato subito rinviato al 12 aprile il processo col rito abbreviato a carico di 4 imputati del movimento di estrema destra 'Lealta' azione', accusati di apologia di fascismo in relazione alla manifestazione del 25 aprile 2016 al Campo X del Cimitero Maggiore di Milano dove sono sepolte le salme di alcune centinaia di…
Emanuele Fiano, io figlio di un deportato ricevo minacce ogni giorno
"Mi insultano ogni giorno, mi minacciano di morte, mi scrivono, anche in queste ore, parole irripetibili. Mi preoccupa lo sdoganamento etico di sentimenti che credevo più circoscritti". Lo rivela a Repubblica Emanuele Fiano, deputato del Pd e figlio di Nedo, l'unico scampato di un'intera famiglia ad Auschwitz. "Anche nel secolo scorso - dice commentando il tweet di Elio Lannutti sulle…
Terrorismo: catanese convertito all’islam arrestato per incitazione a ‘Guerra santa’
Si era convertito all’islam in carcere nel 2011, a Caltagirone, mentre stava scontando una condanna a cinque anni di reclusione per violenza sessuale, il catanese Giuseppe D'Ignoti, 32 anni, arrestato dalla polizia per apologia del terrorismo. Diceva di essere marocchino e di chiamarsi Yussuf. Aveva iniziato una capillare campagna sui social media sollecitando una guerra santa in Italia. Per questo…