"E' stato un errore madornale, mio. Ho ammesso la colpa, ho chiesto pubblicamente scusa". Così Elio Lannutti, senatore del M5S, in una intervista a La Verità parla del caso che lo ha visto finire nella bufera dopo che su Twitter è tornato a parlare dei 'Protocolli dei Savi di Sion' (e per il quale il presidente della Comunità ebraica di…
ITALIA
'NON NEGO FASCINO NAZISMO', BUFERA SU CONSIGLIERE COMUNALE FRATELLI D’ITALIA
Fanno discutere le parole sul nazismo di Ernesto Sica, consigliere comunale di Castellammare di Stabia (Napoli) in quota Fratelli d'Italia, nel giorno della memoria. In un lungo post su Facebook l'esponente del partito guidato da Giorgia Meloni definisce "inaccettabile" la shoah "come tutti gli stermini di massa" e poi scrive: "Non nego ci possa essere un certo fascino del nazismo,…
GUARDIA DI FINANZA, TARGA IN RICORDO MILITARI CHE SI OPPOSERO A DEPORTAZIONE EBREI
Il Comandante generale della Guardia di Finanza, generale di corpo d'armata Giorgio Toschi, questa mattina, a Roma, dopo aver deposto, presso il Sacrario della Guardia di Finanza una corona di alloro ai caduti, ha proceduto alla scopertura, nel cortile Dobrej della caserma ''Sante Laria'', di una targa commemorativa che la Fondazione internazionale 'Raoul Wallenberg' ha voluto donare al Corpo in…
La storia del ghetto di Varsavia. Un film per ricordare
Nell'esclusiva location del Palazzo della Civiltà Italiana, si è tenuta la presentazione del film “Chi scriverà la nostra storia” (il cui titolo originale è “Who will write our history”), diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg e Ronald S. Lauder, presidente del World Jewish Congress.A introdurre il film la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, che…
Shoah: 'Testimoni dei Testimoni', mostra su Auschwitz a Roma
"Già la prima sera è stata molto diversa da quando siamo arrivati". Così la sindaca di Roma ha parlato della sua esperienza nei viaggi della memoria sui luoghi della Shoah, in occasione della presentazione a Palazzo delle Esposizione della mostra 'Testimoni dei Testimoni, ricordare e raccontare Auschwitz'. "Abbiamo sentito un pugno nello stomaco, un'emozione durissima e abbiamo sentito il compito…
Shoah: Dureghello, cultura odio superato limiti, serve fermezza
“Quest'anno si affacciano in modo piu' evidente e piu' forte alcuni segnali, parole e consuetudini che pensavamo di aver buttato dietro le nostre spalle. Sono pero' per natura una persona ottimista, anche per identita' culturale, perche' non c'e' popolo piu' positivo di quello ebraico". Cosi' all'AGI la presidente della Comunita' Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, in occasione del Giorno della…
MINISTRO ESTERI MOAVERO IN ISRAELE
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, dal 26 al 30 gennaio è in missione in Israele, con un'agenda articolata di appuntamenti e riunioni istituzionali. La missione in Israele - si legge in una nota stampa della Farnesina - prenderà formale avvio a Gerusalemme, rendendo omaggio e onore alle vittime dell'Olocausto, nel quadro delle celebrazioni…
Rai1: "Speciale Tg1", "La razzia - Roma, 16 ottobre 1943"
Il 16 ottobre 1943, davanti al Portico D'Ottavia a Roma, una fila di camion scuri, che portano il simbolo della croce scorciata, irrompono alle prime luci dell'alba nel cuore del ghetto ebraico. Agli ordini dei temibili ufficiali della Gestapo, la polizia segreta nazista preposta alla soppressione dei "nemici dello stato", una schiera di soldati si dirama tra i vicoli e…