Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Shalom News - Edizione del 3 febbraio 2019

    Di Giacomo Kahn

    In questo numero: - Il viaggio della Memoria;- Concerto Evelina Meghnagi al Parco Archeologico del Colosseo;- La mostra "Solo il dovere oltre il dovere";- Run to Mem.

    ITALIA

    Speciale - Viaggio della Memoria

    Di Luca Clementi

    Un reportage di Luca Clementi sul viaggio organizzato dal MIUR in collaborazione con l' UCEI nei luoghi della memoria, tra Cracovia ed Auschwitz.

    ITALIA

    Tullia Calabi Zevi avrebbe compiuto 100 anni

    Di Giacomo Kahn

    Tullia Zevi (Milano, 2 febbraio 1919 – Roma, 22 gennaio 2011), nata Calabi, avrebbe in questi giorni compiuto 100 anni. È riconosciuta unanimemente come la più grande personalità ebraica femminile italiana del Novecento. Insieme al rabbino capo della Comunità ebraica di Roma, Rav Elio Toaff, ha guidato l’ebraismo italiano in un momento storico di straordinaria importanza di passaggio tra un…

    ITALIA

    Quirinale: domenica concerto per centesimo nascita Tullia Zevi

    Di Redazione

    In occasione del centesimo anniversario della nascita di Tullia Zevi si terrà, domenica 3 febbraio alle ore 11.50 al Quirinale, un concerto eseguito da Elena Zaniboni all'arpa e da Riccardo Joshua Moretti al pianoforte, con musiche di Gabriel Faurè, Giacomo Puccini,  Claude Debussy, Carlos Salzedo, Riccardo Joshua Moretti. I concerti al Quirinale sono una produzione di Radio3 in collaborazione con…

    ITALIA

    Rai2: "Sorgente di vita", un viaggio della Memoria

    Di Redazione

    Appuntamento con "Sorgente di vita", domenica 3 febbraio alle 08.15 su Rai2: un viaggio della Memoria di studenti delle scuole italiane nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, organizzata come ogni anno dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca e dall'Unione delle Comunita' Ebraiche Italiane. La visita prende il via a Cracovia con un percorso nel quartiere di Kasimiercz, per secoli…

    ITALIA

    Shoah, Inter e Bologna ricorderanno Arpad Weisz a San Siro

    Di Redazione

    Prima di sfidarsi alle 18 sul terreno di San Siro, domani pomeriggio Inter e Bologna si scambieranno le rispettive maglie in memoria di Arpad Weisz, calciatore e allenatore ungherese, simbolo di entrambe le squadre negli anni Trenta. Weisz, di origine ebraica, è morto ad Auschwitz il 31 gennaio 1944, vittima dell'Olocausto. Weisz arrivò in Italia dall'Ungheria da calciatore, prima di…

    ITALIA

    Giorno Memoria: diario Frida Misul in mostra a museo Livorno

    Di Redazione

    Esposto in occasione del Giorno della Memoria, il diario di Frida Misul, deportata ad Auschwitz-Birkenau e scampata all'Olocausto, continuerà a essere visibile nel Museo della Città, a testimonianza degli orrori della Shoah. Il prezioso manoscritto, una delle primissime testimonianze autografe degli orrori dei campi di sterminio, spiega una nota, è stato donato, in comodato gratuito per tre anni, dalla comunità…

    ITALIA

    Salerno. Pietra d'inciampo per non dimenticare la tragedia dei migranti

    Di Giacomo Kahn

    "Al termine di una rappresentazione teatrale degli studenti abbiamo deciso come scuola di istallare una pietra di inciampo. Queste piccole targhe si trovano nelle città in cui ci sono state le deportazioni degli ebrei, ma oggi è in atto una nuova Shoah, perché la Shoah si ripresenta sempre". Ezilda Pepe, preside del liceo scientifico Mangino di Pagani (Salerno), ha così…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Mishpatìm: Halakhà, probabilità e questioni dubbie

    Di Donato Grosser

    La Torà istruisce i giudici dei tribunali (batè din) che le decisioni vanno prese a maggioranza. Nella parashà è scritto: “Non seguire una semplice maggioranza nelle sentenze punitive; e quando vi sono differenze di opinione non bisogna votare in modo che [un giudice] vada contro la propria opinione, per il fatto che i verdetti seguono sempre la maggioranza” (Shemòt, 23:2).…

    ITALIA

    Cucina kosher: la shawarma

    Di Giorgia Calò

    La shawarma è lo Street food israeliano per eccellenza. Fatto con carne di pollo, manzo, vitello o agnello, ha una preparazione che richiede una lunga marinatura in aceto e limone e un grande utilizzo di spezie. Di solito si mangia nella Pita. Ingredienti:Pollo (si può scegliere anche carne di manzo o vitello) 1/2 cucchiaino di cumino1/4 di cucchiaino di pepe di…