Nella sala conferenze del Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, si è tenuto l’incontro conclusivo della Commissione Scuola dell’UCEI, con la presentazione dei risultati del progetto delle quattro scuole ebraiche italiane e la conseguente analisi fatta dal noto esperto in pedagogia, il professor Shmuel Wygoda, della Hebrew University di Gerusalemme. “Per portare a termine questa fase del progetto, gli…
ITALIA
EX TERRORISTA ITALIANO DELL’ISIS SI RACCONTA: 'SONO PENTITO’
"Sono pentito, avevo paura dei bombardamenti". E' quanto dichiara Samir Bougana, uno dei 130 foreign fighter italiani arruolati dal Califfato, in un'intervista a La Stampa in cui racconta la sua esperienza a cominciare dalla radicalizzazione avvenuta in Germania nel 2010. Di origine marocchine ma nato a Gavardo (Brescia), 24 anni, Bougana ha frequentato l'Istituto tecnico industriale sino al…
Cucina kosher: pasta e ceci
Tipica della tradizione gastronomica italiana e ideale da gustare per scaldarsi durante le fredde giornate autunnali. Questa ricetta è tratta dal libro “Le ricette degli asili". Ingredienti: 500g di cannolicchi rigati 500g di ceci ammollati ½ cipolla1 bottiglia di passata di pomodoro1l di acquaSale q.bOlio q.b Preparazione:In un tegame mettere i ceci, l’acqua, il pomodoro, l'olio e la cipolla tritata.Cuocere per circa…
Pietromarchi, un protagonista silenzioso della diplomazia italiana
Ci sono storie meritevoli di essere raccontate. Storie di uomini che hanno combattuto per la vita degli altri uomini; persone che hanno creduto così ardentemente nei propri ideali da rischiare tutto per preservarli: vita, carriera, reputazione.Uno di questi è Luca Pietromarchi, protagonista del libro di Gianluca Falanga "Storia di un diplomatico", presentato alla Casina dei Vallati alla presenza, oltre che…
Studiare la Shoah. Nasce il sito www.scuolaememoria.it
E’ stato recentemente attivato il sito www.scuolaememoria.it che è frutto di una convenzione stipulata tra il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il sito si offre come strumento per sensibilizzare gli studenti e gli insegnanti sul tema della Shoah, dell’antisemitismo, delle discriminazioni e dell’indifferenza. I diversi argomenti, testi, percorsi e modalità pedagogiche sono proposte in cinque…
‘Testimoni dei Testimoni’, una mostra a Roma per trasmettere la Memoria
Rimarrà aperta fino al 31 marzo, al Palazzo delle Esposizioni, la mostra “Testimoni dei Testimoni. Ricordare e raccontare Auschwitz”, ideata da un gruppo di ragazzi di Roma che ha partecipato ai Viaggi della Memoria. Per la prima volta sono le nuove generazioni che raccontano l’esperienza del campo di concentramento, per tramandare le storie degli ultimi sopravvissuti alla Shoah, affinché la memoria generi un…
MAHMOOD, CONFERMA: RAPPRESENTERO' L'ITALIA ALL'EUROVISION
Con un post scritto su Facebook, il cantante vincitore della 69 esima edizione del Festival di Sanremo, Mahmood, ha una volta per tutte confermato la sua partecipazione, con il brano "Soldi", all'Eurovision Song Contest che si svolgerà a Tel Aviv dal 14 al 18 maggio prossimo. "Ok ve lo posso dire, rappresenterò l'Italia all'Eurovision con 'Soldi'. Non vedo l'ora", ha…
I libri del lunedì: la vendetta di Mende
“Tikkun o la vendetta di Mende Speismann per mano della sorella Fanny” è il titolo impegnativo e prolisso del nuovo libro firmato Yaniv Iczkovits. 1894, anno di pogrom e vessazioni sui confini dell’impero russo. Mariti e padri di famiglia abbandonano mogli e figli per cercare fortuna in America e altrove. Tra le donne cui tocca questa sorte miserabile c'è Mende,…
Lannutti: indagato per tweet su Protocolli Savi di Sion
Il senatore del Movimento 5 stelle Elio Lannutti e' indagato dalla procura di Roma per il reato di diffamazione aggravata dall'odio razziale per un tweet pubblicato nelle scorse settimane nel quale si accusavano gli ebrei di controllare il sistema economico mondiale, rilanciando i Protocolli dei Savi Anziani di Sion, un falso storico creato dalla polizia zarista allo scopo di alimentare…
Per le strade di Roma gireranno gli autobus di Tel Aviv
L’Atac, l’azienda pubblica di trasporto romana, ha da tempo intrapreso un prestigioso ma anche difficile obiettivo: riammodernare l’intero parco autobus, attraverso un mega acquisto di 227 nuovi mezzi che andranno a sostituire progressivamente quelli vecchi e usurati, molte volte in manutenzione. Il parco mezzi su cui ha potuto contare finora la partecipata del Campidoglio ha infatti un’età media che supera…