Dal divieto di mangiare alcuni animali, a quello di mescolare carne e latticini nello stesso pasto. Ma anche regole sulla consumazione di alcune specie marine e norme specifiche sulla produzione del vino. È la Kasherut, la complessa normativa sul cibo che da tremila anni gli ebrei osservanti di tutto il mondo seguono. Dei suoi aspetti tecnico scientifici ha parlato il…
ITALIA
Un contest musicale per giovani, nel ricordo di Alisa
Come superare un evento doloroso ? Come affrontare un tragico lutto, trovando la forza di guardare avanti e di affrontare la quotidianità? I genitori di Alisa (Daniel e Sabrina Coen), una giovane ebreo romana scomparsa prematuramente nel 2016, hanno deciso con l’aiuto di amici e conoscenti di tramandare la memoria della loro figlia ripartendo dalla grande passione per la musica…
Shalom News - Edizione del 6 maggio 2019
In questo numero:- Yom Hashoah;- l'evento Keren Hayesod;- la visita della scuola calcio Roma Calcio Gerusalemme;- La mostra "Veiled women" a Gerusalemme;- Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
Premio “Stefano Gaj Tachè. L’amico dei bambini”. Cerimonia in Campidoglio
Si è celebrata oggi, nell’Aula Giulio Cesare in Campidoglio, la 15° edizione del Premio “Stefano Gaj Tachè. L’amico dei bambini”, nato per onorare la memoria del piccolo Stefano, ucciso durante l’attentato terroristico al Tempio Maggiore il 9 ottobre 1982.L’iniziativa ha coinvolto centinaia di bambini delle scuole primarie di Roma, tra cui anche gli alunni della scuola ebraica Vittorio Polacco, che…
Salute: 1 adulto su 2 soffre di mal di testa, sabato Giornata nazionale
(AdnKronos Salute) - L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) stima che ben il 50% degli adulti soffra di cefalea, comunemente detto mal di testa, con un episodio verificatosi almeno una volta nell'ultimo anno; tra i 18 e i 65 anni di età la percentuale cresce fino al 75% e, tra questi pazienti, più del 30% ha sofferto di emicrania, una delle…
Missili da Gaza su Israele. Ebrei italiani: sdegno e preoccupazione
"Il Consiglio dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, riunito in queste ore a Roma, esprime sdegno ed estrema preoccupazione per i violenti attacchi che sta subendo in queste ore la popolazione civile israeliana, costretta a confrontarsi con una incessante pioggia di quasi 500 missili e ordigni lanciati indiscriminatamente dalle varie organizzazioni terroristiche che colpiscono dalla Striscia di Gaza. Il Consiglio UCEI,…
Missili da Gaza: ambasciatore Sachs, grazie Moavero e Salvini per sostegno a Israele
“Ringrazio per il sostegno del Ministro degli Esteri #Moavero e del Ministro dell'Interno Matteo Salvini, per le loro chiare parole a sostegno del diritto di #Israele a difendere se stessa e la sua popolazione". Lo scrive sulla sua pagina Facebook l'ambasciatore di Israele in Italia, Ofer Sachs. "Da due giorni - scrive - la popolazione israeliana subisce un drammatico attacco…
Giornalisti: Dureghello, politica senza risposte crea odio
"Quando la politica e' incapace di dare delle risposte utilizza le parole in forma di propaganda, in forma di minaccia per generare sentimenti divisivi, per creare odio, differenze e distinzioni fondate esclusivamente sulla cattiva informazione e su messaggi trasmessi in maniera non corretta e su una visione totalmente parziale e non onesta di quello che ci circonda". Lo ha detto…
Ministro Esteri Moavero: ferma condanna lancio razzi su Israele
"La Farnesina segue con attenzione e preoccupazione il grave riacutizzarsi delle tensioni a Gaza che, come già accaduto molte volte in passato, mettono a repentaglio tante persone. Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, condanna con fermezza il lancio di razzi verso il territorio israeliano, ribadisce che Israele, al pari di ogni Stato, ha diritto…
Commento alla Torà. Parashà di Acharè Mot: i peccati imperdonabili verso il prossimo
La parashà di Acharè Mot descrive il servizio del Kohèn Gadòl nel giorno di Kippur nel Mikdàsh. Il Maimonide (Cordova, 1138-1204, Il Cairo) nelle Hilkhòt Teshuvà (lett.: “regole del ritorno” sulla retta strada) scrive che quando il Bet Ha-Mikdàsh era in esistenza, il capro espiatorio serviva da espiazione per tutti i peccatori d’Israele che avevano fatto teshuvà (cap. 1:2) …