La scuola di Palermo in cui è stata sospesa un'insegnate per un lavoro svolto dai suoi studenti è intitolata a Vittorio Emanuele III, ma dovrebbe cambiare nome. A dirlo è la senatrice Liliana Segre, al termine della visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Memoriale della Shoah di Milano. "Della vicenda dell'insegnante di Palermo dimentichiamo una cosa importante, ovvero…
ITALIA
Shalom News - Edizione del 21 maggio 2019
In questo numero:- L'Eurovision Song Contest a Tel Aviv;- Zikaron Basalon;- Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
A Castelnuovo di Porto Festival dell'umanità
Dal 23 al 25 maggio Castelnuovo di Porto, caratteristico borgo medievale sito sulla via Flaminia, ospiterà la 1° Edizione del Festival dell’Umanità, evento dedicato alla riflessione sul tema dell’attuale modello di sviluppo sulla Terra, non solo sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, economica e sociale, ma soprattutto dal punto di vista della condizione umana.Ricco il programma e tanti gli ospiti che…
Comunità ebraica Milano: Milo Hasbani nuovo presidente
Sono terminate oggi le operazioni di spoglio delle elezioni tenutesi ieri per il rinnovo del Consiglio della Comunità ebraica di Milano. Al voto si sono presentate due liste: Milano Ebraica (che ha ottenuto 11.553 voti, con 10 eletti) e Wellcommunity (che ha ottenuto 10.753, con 9 eletti). In base al nuovo regolamento elettorale il nuovo presidente (che era capolista di…
I libri del lunedì. I cinque di Jabotinsky
Inizio del XX secolo, Odessa sul Mar Nero. Città di frontiera in cui fino a qualche tempo prima l’integrazione tra culture sembrava non essere un sogno. Vladimir Jabotinsky dipinge una città che sta per tramontare, così come i suoi ebrei che, travolti da una serie di tragedie, paiono non aver futuro. Al centro del romanzo “I cinque”, scritto nel 1936…
Candidata consigliera Fratelli d’Italia: si pulisce le scarpe con la maglietta antifascista
Ogni giorno assistiamo a nuovi tentativi di sdoganamento del fascismo. Il clima politico nel Paese è da tempo cambiato e gruppi estremisti, se non addirittura eversivi, hanno rialzato la voce, si sentono più forti ed esprimono, anche con la violenza, le loro idee razziste contro minoranze ed immigrati. E questo anche a causa della chiara percezione che questi comportamenti neofascisti…
Ministro Bussetti: orgogliosi del progetto Talmud, e' unico al mondo
''Abbiamo il dovere civile di conoscere il nostro passato, di custodirlo, di valorizzarlo. E di farlo rivivere nel nostro presente, perché sia da stimolo per il nostro futuro. E l'Ebraismo è parte integrante della cultura occidentale fin dalle origini del nostro mondo''. Così il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, intervenendo al Museo della Scienza e della Tecnologia…
Pedalando inseguendo la Memoria. La storia di Giovanni Bloisi
Qualunque iniziativa è apprezzata e di grande valore, se si vuole tramandare il messaggio della Memoria. Lo sa bene Giovanni Bloisi, che da decenni pedala all'interno della storia del Novecento visitando i Luoghi della Shoah e delle guerre di tutta Europa, per portare la sua testimonianza di pace. Viaggia di solito da solo, armato soltanto di bicicletta, tenda, sacco a…
Salvini: una forzatura accostare dl sicurezza a leggi razziali
"Rispetto le idee di tutti ma mi sembra strano che il decreto sicurezza venga posto agli studenti come novella legge razziale di mussoliniana memoria, mi sembra una forzatura politica. La politica dovrebbe stare lontana dalla scuola, la scuola dovrebbe educare a idee diverse". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, in diretta facebook. "Dire che Salvini è fascista, che…
David Grossman a Festa Libro Ebraico di Ferrara
Sarà lo scrittore David Grossman l'ospite d'onore della Festa del Libro Ebraico in programma domenica 19 maggio a Ferrara. La manifestazione organizzata dal Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, si dipanerà attraverso diversi appuntamenti tra cui l'inaugurazione di 'Libri proibiti', installazione dell'artista siciliano Manlio Geraci, curata da Ermanno Tedeschi: 774 libri bruciati che rappresentano i 774 deportati…