Per la festa ebraica di Shavuot, appena trascorsa e nella quale si celebra il dono della Torà agli ebrei, si usa mangiare latticini. Questa è la ricetta dei calsones, un piatto tipico libaneseINGREDIENTI:- 250g di Farina- 2 uova- Sale- Acqua q.b.Per la farcia:- 150g di groviera grattugiato- 80g di par odiano grattugiato- 2 uova- 25g di burro- 75g di parmigiano grattugiato Preparazione:Per…
ITALIA
Roma: addio sanpietrini via Nazionale, spostati in via del Corso e Condotti
I sanpietrini, tipico selciato romano composto da blocchetti di leucitite, verranno rimossi da via Nazionale, via IV Novembre, viale Aventino e via Giolitti nel tratto vicino alla Stazione Termini per essere ricollocati lungo via del Corso, via Condotti e nel percorso pedonale ipotizzato tra San Giovanni ed il Colosseo. Pensati per durare a lungo sotto il peso delle carrozze ottocentesche,…
Roma. Espone bandiera SS sul terrazzo di casa, denunciato
Espone sul terrazzo di casa una bandiera con il simbolo della SS, denunciato dalla Polizia di Stato a Roma. Nel pomeriggio gli agenti della Digos e del Reparto Volanti hanno denunciato in stato di libertà un 23enne, incensurato, poiché aveva esposto sul terrazzo di casa una bandiera con il simbolo della SS, ben visibile dalla strada. A seguito della successiva…
Scuola: ebrei-cattolici-islam, progetto contro violenza donne
Sono aperte le adesioni delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Milano, Roma e Torino al Progetto "Not in my name. Ebrei, Cattolici e Musulmani in campo contro la violenza sulle donne", come proposta per i "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento". Il progetto è frutto della collaborazione tra l'Ucei (Unione delle Comunità Ebraiche in Italia), la…
Terra bruciata. Un docufilm da non perdere per non dimenticare le stragi nazifasciste
di Alan Baumann“Terra Bruciata” è un docufilm dal quale lo spettatore non riesce ad allontanarsi, sebbene la voglia di scappare – come quella degli ebrei e delle popolazioni martoriate allora – lo suggerirebbe.Dopo l’8 settembre 1943 l’Italia è invasa dai nazisti. Mentre le truppe alleate puntano verso il nord del paese dopo i loro sbarchi, i tedeschi in fuga perpetrano…
Commento alla Torà. Parashà di Bemidbàr: siamo degli uomini, non dei numeri!
Il quarto libro della Torà che è chiamato Bemidbàr con la prima parola della parashà dopo le parole di introduzione, è anche chiamato comunemente il libro dei Numeri perché è proprio qui che avviene il conto degli uomini abili alle armi.R. ‘Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) nel suo commento scrive che il censimento degli uomini abili alle armi era stato…
Italia-Israele: festeggiati 70 anni di relazioni diplomatiche
“Il rapporto tra Israele e Italia ha visto alti e bassi ma insieme siamo cresciuti, il legame storico, culturale e umano c'e' e dura da tanti anni. E come il vino, con il tempo migliora sempre di piu'". Cosi' l'ambasciatore israeliano a Roma, Ofer Sachs, ha salutato gli ospiti ( circa un migliaio) del ricevimento per i 71 anni dello…
Magistrati e avvocati al tempo delle Leggi razziali
Mercoledì 5 giugno, si è tenuto presso la Sala Unità d’Italia della Corte di Appello Civile di Roma, il convegno “80 anni dopo. Magistrati e avvocati al tempo delle leggi razziali”. Ad aprire l’evento Elisabetta Pierazzi, Segretario della Giunta Distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati, la quale ha spiegato come è nata l’idea di organizzare tale convegno, “con la volontà di riportare…
Terrorismo: faceva propaganda per l'Isis, condannato
È stato condannato a 1 anno e 8 mesi Ilyass Hadouz, il 20enne del Marocco processato a Torino per avere fatto propaganda per l'Isis. L'accusa è di istigazione a delinquere. Secondo gli investigatori, il ragazzo, attraverso numerosi account social, avrebbe portato avanti una "intensa propaganda jihadista". Avrebbe inneggiato al martirio, alla ricompensa che Allah concederà ai musulmani impegnati nel jihad …
I fumetti: un nuovo modo di diffondere la Memoria
Inaugurata a Casina dei Vallati la mostra "I Segni della Shoah." In esposizione più di 60 illustrazioni realizzate dagli allievi della Scuola Romana dei Fumetti, al termine di un percorso storico-didattico, portato avanti insieme ai docenti. Un nuovo metodo di diffusione del messaggio della Memoria, che passa attraverso le immagini e le rappresentazioni dei giovani disegnatori che hanno urgenza di…