Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…
ITALIA
Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto
Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…
Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto
Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…
Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto
Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…
ONORIFICENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA A SORELLE BUCCI
Il presidente Sergio Mattarella ha conferito l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana alle sorelle Liliana e Alessandra Bucci, sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz.Le sorelle Bucci, ebree italiane di Fiume, avevano 6 e 4 anni quando il 29 marzo 1944 vennero deportate ad Auschwitz insieme a madre, nonna, zia e cuginetto (sergio de Simone che fu barbaramente impiccato). Un…
Shalom News - Edizione del 4 luglio 2019
In questo numero: -FESTIVAL EBRAICA - NOTTE CABBALA di Marta Spizzichino - FESTIVAL EBRAICA - CUCINA di Giorgia Calò - CYBER WEEK DI GERUSALEMME di Fabiana Magrì - MUSICA CONCENTRAZIONARIA di Daniele Toscano - LIBRO della settimana consigliato da Marta Spizzichino
LA MENORAH D’ORO A SCHMIDT PER IMPEGNO DIFFUSIONE CULTURA EBRAICA
La Menorah d'oro, riconoscimento internazionale annualmente conferito dal Benè Berith – organizzazione ebraica internazionale attiva sul fronte della lotta alle discriminazioni e alle disuguaglianze - viene quest'anno assegnato al direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt. La cerimonia di consegna avverrà nel capoluogo toscano, giovedì 4 luglio a partire dalle ore 19,30, nei giardini della Sinagoga. A dare…
RAI NEWS24: SPECIALE PRIMO LEVI
A cento anni dalla nascita, RaiNews24 ricorda Primo Levi, letterato, poeta e testimone; ebreo, laico e partigiano. ''Primo tra gli umani'' è lo speciale che la testata all news della Rai propone giovedì 4 luglio alle 13.30. Ricostruisce la figura del grande scrittore torinese, l'uomo, il chimico e il sopravvissuto ai campi nazisti di sterminio. Un percorso realizzato con il…
Shoah: il Campo di Ferramonti sia riconosciuto come ‘luogo della memoria’
Il riconoscimento istituzionale dell'ex campo di internamento Ferramonti di Tarsia (Cosenza) come "luogo della memoria": e' quanto prevede una proposta di legge presentata dal consigliere regionale Franco Sergio, de "I Moderati". La proposta di legge nasce - si legge nella relazione illustrativa - dalla considerazione che "per la Regione Calabria e' un dovere non piu' procrastinabile quello di recuperare e…
I libri del lunedì. Per conoscere tutto su Primo Levi
Quest’anno, in occasione dei cento anni dalla nascita di Primo Levi, sono decine e decine le iniziative organizzate a Torino, in Italia e all’estero. Giornate di studio, iniziative editoriali, presentazioni di nuovi studi, spettacoli teatrali di cui, tra gli altri, si è occupato il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi, creato per l’occasione e…