Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    SALVINI FIRMA DIRETTIVA: "SCORTE SOLO PER CHI E' DAVVERO A RISCHIO"

    Di Redazione

    Il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha  firmato una nuova direttiva sulle scorte. Lo riferisce il Viminale. Il provvedimento mira a razionalizzare le misure di protezione esistenti e a fornire criteri piu' stringenti per  un'analisi rigorosa delle situazioni che richiedono le tutele personali. Obiettivo: rendere piu' efficiente il servizio sia per personale impiegato che per risorse utilizzate. Competenti a decidere sulle…

    ITALIA

    SALVINI FIRMA DIRETTIVA: "SCORTE SOLO PER CHI E' DAVVERO A RISCHIO"

    Di Redazione

    Il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha  firmato una nuova direttiva sulle scorte. Lo riferisce il Viminale. Il provvedimento mira a razionalizzare le misure di protezione esistenti e a fornire criteri piu' stringenti per  un'analisi rigorosa delle situazioni che richiedono le tutele personali. Obiettivo: rendere piu' efficiente il servizio sia per personale impiegato che per risorse utilizzate. Competenti a decidere sulle…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    L’Iran è già in guerra, anche se non la dichiarata

    Di Ugo Volli

    Fra le tante cose che sono cambiate vi è anche la guerra, che non inizia più con dichiarazioni, invasioni o sbarchi di truppe ma con sabotaggi, blocchi economici, terrorismo, azioni di gruppi paramilitari, attacchi informatici, posizionamento di armi e loro distruzione. E’ quel che accade da tempo fra l’Iran, che ha un programma imperialista di controllo dell’intero Medio Oriente, e…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    L’Iran è già in guerra, anche se non la dichiara

    Di Ugo Volli

    Fra le tante cose che sono cambiate vi è anche la guerra, che non inizia più con dichiarazioni, invasioni o sbarchi di truppe ma con sabotaggi, blocchi economici, terrorismo, azioni di gruppi paramilitari, attacchi informatici, posizionamento di armi e loro distruzione. E’ quel che accade da tempo fra l’Iran, che ha un programma imperialista di controllo dell’intero Medio Oriente, e…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto

    Di Redazione

    Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto

    Di Redazione

    Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto

    Di Redazione

    Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto

    Di Redazione

    Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…

    ITALIA

    Gli ebrei come erano 100 anni fa. Avviata raccolta di materiale filmico

    Di Daniele Toscano

    Un “archivio di tutti”, che racconti sul web la storia degli ebrei in Italia nel XX secolo. Questo è l’obiettivo del progetto “Mi ricordo”, un’iniziativa partita dalla Fondazione CDEC di Milano e dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa, in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano, la Comunità ebraica di Torino, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Fondazione Museo…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Koràch: bisogna rivolgersi a tutti con rispetto

    Di Donato Grosser

    Questa parashà porta il nome di Kòrach, il levita, cugino di Moshè che si ribellò alla leadership di Moshè e di Aharon dicendo “Rav lakhèm” intendendo dire che essi avevano esagerato prendendosi tutte le cariche più importanti: Moshè il regno e Aharon la kehunà ghedolà (Il sommo sacerdozio), mentre tutti gli israeliti sono kedoshìme possono assumere il sommo sacerdozio. Moshè rispose dicendo: “Domani l’Eterno farà…