ITALIA
Commento alla Torà. Parashà di Nitzavìm: Perché non fanno tutti teshuvà?
R. Avigdor Burstein (1947-) rav del bet ha-kenèsset dell’Hekhàl Shelomò a Gerusalemme, tra le sue derashòt sulle parashòt settimanali ne ha anche una sulla parashà di Nitzavìm che chiama “La parashà della Teshuvà”. Perché proprio Nitzavìm è chiamata la parashà della teshuvà? R. Burstein indica i versetti nei quali è scritto: “Questa mitzvà che ti comando oggi non è nascosta né lontana da te. Non è in cielo, perché tu dica: «Chi salirà per noi in cielo,…
PREMIER CONTE, 'SINCERO AUGURIO DI SHANA' TOVA''
“Un sincero augurio di Shanà Tovà a tutti i nostri connazionali di fede ebraica". Lo scrive in un tweet il premier Giuseppe Conte, in occasione del capodanno ebraico.
I lavori nel cimitero ebraico di Mantova sono una profanazione
Nell’incontro che si è svolto il 24 Settembre a Mantova con il Sindaco e rappresentanti dell’Ucei e dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, il Sindaco ha chiarito che sono previsti in tempi brevi lavori di scavo nel capannone 2, costruito sull’area cimiteriale, in profondità di 1,4 m con l’impianto di numerosi piloni. Questo intervento costituisce un’evidente profanazione delle sepolture sottostanti. Il Sindaco…
Lo sport protagonista anche della realtà virtuale
Il Prix Italia è il più antico premio radiotelevisivo internazionale, fondato dalla Rai nel 1948, e uno dei più prestigiosi, nel quale si premiano programmi di qualità della Radio, Tv e Web internazionali.L’edizione di quest’anno, la 71ma, è “Celebrating cultural diversity in a global media world”. La manifestazione, che si terrà a Roma dal 23 al 28 settembre, sarà densa…
MATTARELLA HA RICEVUTO IL NUOVO AMBASCIATORE DELLO STATO DI ISRAELE
Ha preso ieri avvio ufficialmente la missione diplomatica in Italia del neo ambasciatore israeliano Dror Eydar. Il nuovo Ambasciatore dello Stato d’Israele, ha presentato le Lettere Credenziali al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.Dror Eydar è stato, fin dalla fondazione, editorialista del giornale Israel Hayom; è ricercatore di storia e letteratura e laureato in letteratura ebraica presso l’Università di Bar Ilan.…
Ricevimento nella residenza del nuovo ambasciatore israeliano in Italia
“Il privilegio di rappresentare lo Stato di Israele a Roma con tutto il bagaglio diplomatico, nazionale e religioso che lega i due popoli e che risale a migliaia di anni fa, assume un significato speciale. Come ho fatto come giornalista e in altre posizioni in Israele e in tutto il mondo, cercherò di dedicare tutte le mie energie e conoscenze…
Riconoscimento Giusti fra le Nazioni alle famiglie Cencelli e Gessini
Il Manuale Cancelli è un'espressione giornalistica entrata da tempo nel gergo della politica italiana con cui si fa riferimento all'assegnazione, e in certi casi alla spartizione di ruoli politici e governativi ad esponenti di vari partiti politico correnti in proporzione al loro peso. È un’espressione a volte usata in senso ironico o dispregiativo, per alludere a nomine effettuate in una mera logica di spartizione in assenza di meritocrazia…
La procreazione nella visione ebraica
In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…
La procreazione nella visione ebraica
In ogni casa ebraica non c’è niente di più prezioso dei propri figli. Per ogni uomo ebreo è una mitzva procreare almeno un figlio è una figlia in adempimento del primo comando dato ad Adamo: “essere fecondi e moltiplicarsi”. Per coloro che non sono in grado di avere figli, l'adozione è un altro modo per portare la gioia dei bambini…