Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    KIPPUR: LA GRANDEZZA DI COLUI CHE HA FATTO TESHUVÀ

    Di Donato Grosser

     R. Yehudà Moscato (Osimo, 1530-1593, Mantova) nella sua opera Nefutzòt Yehudà, nella trentottesima derashà, scritta in occasione del giorno di Kippur, cita il seguente passo dal trattato Yomà (86b) del Talmud babilonese:   R. Shim’on ben Lakish (detto Resh Lakish) disse: “Grande è la teshuvà, perché grazie ad essa i peccati commessi intenzionalmente [zedonòt] vengono considerati [al trasgressore che ha fatto teshuvà] come fossero stati commessi per…

    ITALIA

    “Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni”, per scoprire come eravamo

    Di Miriam Spizzichino

    Si è tenuta ieri, 3 ottobre 2019, la presentazione del libro “Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945 - 1947)” di Mario Avagliano e Marco Palmieri presso la Casina dei Vallati, sede della Fondazione Museo della Shoah, dove il Presidente Mario Venezia ha fatto gli onori di casa con un discorso molto attuale dove si denota una “costante semplificazione degli…

    ITALIA

    Un vademecum per la nostra epoca. 21 lezioni per il XXI secolo

    Di Marta Spizzichino

    “21 lezioni per il XXI secolo” è un vademecum per chi, incerto o disorientato, non comprende bene questa nostra epoca frenetica. Quello di Yuval Noah Harari è un saggio che spazia dalla storia alla riflessione sulla biotecnologia, passando per la filosofia, la sociologia, la politica, la fantascienza e l’ecologia. Fantascienza è forse un termine poco adatto perché le tesi qui…

    ITALIA

    L’allattamento: una pratica antica oggi un pò abbandonata

    Di Miriam Spizzichino

    “Allattare un figlio è un’impresa creativa, un’arte più che una scienza”, con questa citazione di Bettelheim introduciamo un argomento molto a cuore nelle neo mamme e non solo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, raccomanda l’allattamento esclusivo per almeno 6 mesi, mentre l’antica pratica ebraica consigliava di nutrire il bambino al seno fino al compimento dei due anni. La maggior parte…

    ITALIA

    PRIEBKE CONDANNATO. MA PACIFICI E VECELLIO DEVONO RIMBORSARE SPESE PROCESSUALI

    Di Redazione

    Querelati dal nazista Erich Priebke, vengono assolti in ogni grado di giudizio, ma lo Stato chiede loro il rimborso delle spese processuali. È successo al giornalista del Tg2 Valter Vecellio e all'allora presidente della comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, che nel 1996 furono querelati dall'ex ss con l'accusa di essere i mandanti del suo sequestro di persona. Lo sottolinea in…

    ITALIA

    Sindaco Trapani: su ‘Piazza Almirante’, pronto a cambiare

    Di Redazione

    Giorgio Almirante continua a dividere. E il sindaco di Castellammare del Golfo (Trapani) si dice pronto a intervenire. L'ultimo atto e' una sagoma dello storico leader del Msi comparsa di fronte al palazzo comunale che riapre il dibattito su una piazza intitolata al politico. E' l'ultima iniziativa di "guerriglia odonomastica" del collettivo Fare Ala fatta di prese di posizioni e…

    ITALIA

    Shalom News - Edizione del 29 settembre 2019

    Di Giacomo Kahn

    In questo numero: - Rav Riccardo Di Segni ci parla di Rosh Hashanà di Luca Clementi;- Cosa mangeranno gli ebrei romani a Rosh Hashanà? di Miriam Spizzichino e Andrea Anticoli;- Torna il Judo Maccabi di Miriam Spizzichino e Francesca Di Giampietro;- La mostra "Raphael: i segni, il segno" di Marta Spizzichino;_ Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.

    ITALIA

    ROSH HASHANAH, MATTARELLA "AUGURI A CONCITTADINI DI FEDE EBRAICA"

    Di Redazione

    "La ricorrenza di Rosh Hashanah mi offre la gradita occasione di porgere gli auguri ai concittadini di fede ebraica e a tutti gli ebreiospiti o residenti in Italia. Rosh Hashanah, tempo di bilancio sul passato e di considerazione sulle prospettive del futuro, si apre - con un'aspirazione di costante miglioramento - alle riflessioni sui valori che ispirano l'agire personale e il…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Nitzavìm: Perché non fanno tutti teshuvà?

    Di Donato Grosser

    R. Avigdor Burstein (1947-) rav del bet ha-kenèsset dell’Hekhàl Shelomò a Gerusalemme, tra le sue derashòt sulle parashòt settimanali ne ha anche una sulla parashà di Nitzavìm che chiama “La parashà della Teshuvà”. Perché proprio Nitzavìm è chiamata la parashà della teshuvà? R. Burstein indica i versetti nei quali è scritto: “Questa mitzvà  che ti comando oggi non è nascosta né lontana da te. Non è in cielo, perché tu dica: «Chi salirà per noi in cielo,…