In occasione della “Domenica di carta”, giornata scelta dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario, domenica 8 ottobre sarà possibile visitare nell’Archivio di Stato, aperto straordinariamente, la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”. L’esposizione è frutto della collaborazione tra l’Istituto e il Museo Storico della Liberazione. Il percorso espositivo ripercorre i nove mesi…
ITALIA
Università di Sassari, conferita la Laurea Honoris Causa a Edith Bruck
L’Ateneo di Sassari ieri ha conferito la Laurea magistrale Honoris Causa in Scienze Filosofiche a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e traduttrice ungherese, naturalizzata italiana, e sopravvissuta alla Shoah.Ad aprire la cerimonia i saluti del Rettore Gavino Mariotti, della Prof.ssa Valeria Panizza, Direttrice del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione e di Sebastiano Ghisu, Presidente del Corso di Studi…
Giorgio Napolitano, un amico del popolo ebraico
Il nome di Giorgio Napolitano è legato per la comunità ebraica a quello di Stefano Gaj Taché. Fu lui il primo presidente a iscrivere il bambino di due anni ucciso nell’attentato alla sinagoga il 9 ottobre del 1982 nelle liste delle vittime di terrorismo. “Incontrai il presidente Giorgio Napolitano per la prima volta nel 2012, per il trentesimo anniversario dell’attentato…
Tornano i viaggi della memoria per le scuole organizzati dal Comune di Roma
Il prossimo 22-24 ottobre segnerà un importante ritorno nella formazione degli studenti romani: in quei giorni, infatti, si svolgerà un viaggio della memoria con oltre 200 ragazzi di quarte e quinte superiori di otto scuole diverse che visiteranno i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Un ritorno dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid-19 negli ultimi anni, che…
‘’Il silenzio di Pio XII sulla Shoah lasciò soli gli ebrei’’ - Intervista allo storico Michele Sarfatti
Papa Pio XII era a conoscenza dello sterminio degli ebrei. È quanto emerso da una lettera scoperta da Giovanni Coco, archivista e ricercatore all’Archivio Apostolico Vaticano, pubblicata da La lettura. In questa lettera, datata 14 dicembre 1942, un gesuita tedesco antinazista, Lothar König, parla esplicitamente a padre Robert Leiber, segretario di Pio XII, dell’uccisione di massa degli ebrei da parte dei…
I silenzi di Pio XII e gli ebrei battezzati. Intervista allo storico David Kertzer
Con l’apertura degli archivi vaticani su Pio XII, lo storico e studioso David Kertzer ha studiato migliaia di documenti sul comportamento della chiesa e del pontefice nel periodo delle persecuzioni nazifasciste. Dal suo lungo e approfondito studio è nato il libro “Un Papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII”, una fitta cronaca di eventi e…
Al Ministero dell’Istruzione una targa e una mostra in memoria degli ebrei espulsi dalla scuola nel 1938
Un gesto simbolico importante in un momento particolarmente significativo: al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata inaugurata una targa in memoria degli espulsi dalla scuola italiana “vittime della persecuzione antiebraica e dell’applicazione delle leggi razziali adottate dal regime fascista. Affinché non si perda mai la memoria di quanto accaduto”. La targa, che si trova nella sala antistante la Biblioteca, è…
Il 10 settembre la Giornata della Cultura Ebraica: “La bellezza dell’ebraismo in un dialogo con la società circostante”. Intervista alla Presidente UCEI Noemi Di Segni
Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla ventiquattresima edizione. Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si apriranno alla cittadinanza, coinvolgendo in Italia ben 101 località, distribuite in sedici regioni, con Firenze città capofila. In Europa la Giornata è coordinata dall’AEPJ - The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage; in…
Ohad Naharin e la Batsheva Dance Company tornano a Torinodanza con Momo
L’edizione 2023 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini e realizzata dal Teatro Stabile di Torino, porterà nel capoluogo piemontese, dal 14 settembre al 25 ottobre, i maggiori coreografi contemporanei e le più interessanti novità italiane ed internazionali, tra cui l’israeliano Ohad Naharin e la Batsheva Dance Company. Il cartellone proporrà 33 rappresentazioni, in 3 diversi luoghi di spettacolo, di…
De Angelis dice addio alla Regione Lazio dopo le polemiche sulla strage di Bologna e sulla canzone antisemita
Alla fine, il passo indietro è arrivato. Il responsabile della Comunicazione Istituzionale della Regione Lazio, Marcello De Angelis, ha rassegnato le dimissioni dal proprio incarico. De Angelis ha comunicato la propria decisione al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca con una lettera. Il presidente Rocca ha accettato le dimissioni con effetto immediato. Ai primi di agosto De Angelis era finito sulle…