Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Presentato il documentario ‘''9 ottobre 1982 attentato alla sinagoga'': un confronto tra passato e presente

    Di Luca Spizzichino

    In occasione del 41esimo anniversario dell'attentato al Tempio Maggiore di Roma, è stato presentato presso il Pitigliani il documentario “9 ottobre 1982 attentato alla sinagoga”, prodotto da Golem Multimedia e Rai Documentari. Un progetto ideato da David Parenzo e Shulim Vogelmann che in questi giorni diventa più che mai attuale, fungendo da monito per la società, che non deve ripetere…

    ITALIA

    Giorgia Meloni visita la sinagoga, il Parlamento approva le mozioni a favore di Israele

    Di Redazione

    A sorpresa, Giorgia Meloni ha visitato la sinagoga di Roma per dare supporto alla comunità ebraica. “Difendere il diritto all'esistenza e alla difesa di Israele significa difendere questi giovani, questi bambini, queste donne vittime degli atti di Hamas”, dice la premier. “Il senso di questa visita è chiaramente portare la solidarietà alla comunità ebraica romana e italiana perché nelle scene…

    ITALIA

    Meloni: barbarie in Israele, nessuno ha pagato per l’attentato alla Sinagoga di Roma

    Di Elisabetta Fiorito

    Condanna senza appello quella di Giorgia Meloni su Hamas. "Oggi più che mai, dopo i fatti orribili e barbari che stanno avvenendo in Israele – scrive la premier in una nota - il governo esprime la sua vicinanza e la sua solidarietà al popolo d'Israele e alle comunità ebraiche italiane. Il terrore non prevarrà mai”, e ricorda il 41mo anniversario…

    ITALIA

    Mattarella e Meloni al fianco d’Israele sotto attacco

    Di Elisabetta Fiorito

    La solidarietà italiana a Israele si fa sentire subito dopo le prime ore dall’attacco. Sono le 14.29 del 7 ottobre quando il presidente Sergio Mattarella invia un messaggio al Presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog che contiene "la più ferma e convinta condanna" del "proditorio attacco che attenta alla sicurezza di Israele e allontana la prospettiva di una pace…

    ITALIA

    Il Museo ebraico di Casale Monferrato accessibile a tutti

    Di Redazione

    Che la piccola Comunità Ebraica di Casale Monferrato sia in costante dialogo con la società attorno a lei è sempre sembrato normale in questo angolo di Piemonte, ma un conto è quando raduna cittadini di ogni confessione religiosa nel Cortile delle Api per eventi culturali o celebrare Chanukkah, un conto quando l’idea di dialogo capace di abbattere ogni barriera tra…

    ITALIA

    Archivio di Stato: le iniziative per la Memoria

    Di Redazione

    In occasione della “Domenica di carta”, giornata scelta dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario, domenica 8 ottobre sarà possibile visitare nell’Archivio di Stato, aperto straordinariamente, la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”. L’esposizione è frutto della collaborazione tra l’Istituto e il Museo Storico della Liberazione. Il percorso espositivo ripercorre i nove mesi…

    ITALIA

    Università di Sassari, conferita la Laurea Honoris Causa a Edith Bruck

    Di Jacqueline Sermoneta

    L’Ateneo di Sassari ieri ha conferito la Laurea magistrale Honoris Causa in Scienze Filosofiche a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e traduttrice ungherese, naturalizzata italiana, e sopravvissuta alla Shoah.Ad aprire la cerimonia i saluti del Rettore Gavino Mariotti, della Prof.ssa Valeria Panizza, Direttrice del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione e di Sebastiano Ghisu, Presidente del Corso di Studi…

    ITALIA

    Giorgio Napolitano, un amico del popolo ebraico

    Di Elisabetta Fiorito

    Il nome di Giorgio Napolitano è legato per la comunità ebraica a quello di Stefano Gaj Taché. Fu lui il primo presidente a iscrivere il bambino di due anni ucciso nell’attentato alla sinagoga il 9 ottobre del 1982 nelle liste delle vittime di terrorismo. “Incontrai il presidente Giorgio Napolitano per la prima volta nel 2012, per il trentesimo anniversario dell’attentato…

    ITALIA

    Tornano i viaggi della memoria per le scuole organizzati dal Comune di Roma

    Di Daniele Toscano

    Il prossimo 22-24 ottobre segnerà un importante ritorno nella formazione degli studenti romani: in quei giorni, infatti, si svolgerà un viaggio della memoria con oltre 200 ragazzi di quarte e quinte superiori di otto scuole diverse che visiteranno i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Un ritorno dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid-19 negli ultimi anni, che…

    ITALIA

    ‘’Il silenzio di Pio XII sulla Shoah lasciò soli gli ebrei’’ - Intervista allo storico Michele Sarfatti

    Di Luca Spizzichino

    Papa Pio XII era a conoscenza dello sterminio degli ebrei. È quanto emerso da una lettera scoperta da Giovanni Coco, archivista e ricercatore all’Archivio Apostolico Vaticano, pubblicata da La lettura. In questa lettera, datata 14 dicembre 1942, un gesuita tedesco antinazista, Lothar König, parla esplicitamente a padre Robert Leiber, segretario di Pio XII, dell’uccisione di massa degli ebrei da parte dei…