Sono stati molti i commenti della politica alla morte di Piero Terracina.Il commissario europeo per l'economia Paolo Gentiloni: "Ci ha lasciati Piero #Terracina l’ultimo straordinario testimone della deportazione degli ebrei romani a Auschwitz. Ricordiamo chi ha aiutato a non dimenticare"La sindaca di Roma Virginia Raggi: "Profondo dolore per la scomparsa di Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. @Roma si…
ITALIA
Piero Terracina ci ha lasciato. La sua testimonianza era dedicata ai giovani
Piero Terracina ci ha lasciato. Era uno dei testimoni sopravvissuti ad Auschwitz. Dopo gli anni della incomprensione e del silenzio, coloro che avevano personalmente conosciuto e sperimentato sul proprio corpo, negli affetti e ancora di più nella mente e nell’anima l’efficienza terrificante del progetto nazista di sterminio, iniziarono a raccontare la realtà così come era stata. Piero si dedicò, era forse tra i…
TERRACINA: MATTARELLA, 'TRISTEZZA PER SCOMPARSA TESTIMONE INSTANCABILE DELLA MEMORIA'
“Ho appreso con tristezza la notizia della scomparsa di Piero Terracina, ultimo tra i sopravvissuti della deportazione degli ebrei romani e testimone instancabile della memoria della Shoah. Ai suoi familiari e alla comunità ebraica di Roma esprimo sentimenti di vicinanza e di cordoglio". Lo ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. (Pol/AdnKronos)
Shoah: i ricordi di Piero Terracina, "i miei incontri con la morte"
“Mi raccomando ragazzi: qualsiasi cosa accada, siate uomini e non perdete mai la dignita' ". Queste parole furono pronunciate dal papa' di Piero Terracina, 89enne sopravvissuto di Auschwitz, quando si trovo' rinchiuso con tutta la famiglia nel carcere di Regina Coeli. L'arresto era avvenuto la sera del 7 aprile del 1944, a causa della denuncia di un italiano che collaborava…
Shalom News - Edizione dell' 8 dicembre 2019
Conduce Luca Clementi.In questo numero: - Il ricordo di Piero Terracina di Daniele Toscano; - Più Libri Più Liberi di Giorgia Calò; - La riserva di Hula in Israele di Fabiana Magrì; - La mostra di Yair Recanati di Luca Spizzichino; - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
La musica ebraica tra tradizione e innovazione
Il Centro Bibliografico UCEI ha avuto l’onore di raccontare le origini della musica ebraica ed analizzarne le peculiarità attraverso l’evento “La musica mediterranea incontra la tradizione ebraica”. Gisèle Levy ha moderato l’incontro e spiegato la storia di questo genere musicale, mentre il musicista Gabriele Coen, oltre a fornire interessanti approfondimenti in merito all’argomento, ha esposto una playlist di canzoni e…
Ministro Esteri israeliano Katz a Roma. Incontro con leader ebraici
Si è conclusa ieri la visita a Roma del ministro degli Esteri israeliano Israel Katz. Giunto in Italia per partecipare al forum Med Dialogues, il capo della diplomazia israeliana ha incontrato il segretario del Partito democratico, Nicola Zingaretti e il leader della Lega, Matteo Salvini. E' stato lo stesso Katza renderlo noto, postando su Twitter le foto degli incontri. "Ho incontrato Matteo…
SALVINI: SIAMO PREPARANDO PROPOSTA CHE RICONOSCA COME ANTISEMITISMO CHI ODIA ISRAELE
Applaudirebbe Liliana Segre? "Assolutamente". Matteo Salvini replica così a Stasera Italia su Rete4 a una domanda sulle polemiche con la senatrice a vita sulla commissione contro l'odio. "Io non sopporto quelli che strumentalizzano una gran donna come Liliana Segre e voglio vedere chi voterà la proposta che stiamo preparando che riconosca che l'antisemitismo è anche l'odio per Israele. Negare l'olocausto e…
Commento alla Torah. Vayetzè: Ya’akòv ci insegna come comportarsi con il prossimo
Dopo il sogno nel quale Ya’akòv vide una scala che raggiungeva il cielo con angeli che salivano e scendevano, la Torà racconta cosa avvenne quando Ya’akòv arrivò a Charàn dove abitava lo zio Lavàn: “Ya’akòv si mise in cammino e andò nel paese degli levantini. Guardò, e vide un pozzo in un campo, e là vicino tre greggi di pecore…
Rapporto Censis: crescono episodi razzismo, c'e' problema di antisemitismo
Ma davvero gli italiani sono diventati razzisti? L'antisemitismo e' un problema? Secondo il rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese riferita al 2019, negli ultimi tempi sembra essere montata una pericolosa deriva verso l'odio, l'intolleranza e il razzismo nei confronti delle minoranze e in particolare degli ebrei. Lo dimostra il fatto che il 69,8% degli italiani e' convinto che nell'ultimo…