Una svastica e' stata disegnata con una bomboletta spray nera sulla targa dedicata alla partigiana Tina Costa, nel VII municipio di Roma. "Un gesto vergognoso e oltraggioso contro una protagonista della nostra Repubblica. Tina, nessuno puo' dimenticare la sua incredibile tenacia e non saranno quattro idioti ad infangarne la memoria", commenta il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti su Facebook.
ITALIA
Commento alla Torà. Mikètz: quando la prigione è anche un’università
La parashà inizia con le parole: “Alla fine di due anni interi il faraone fece un sogno” (Bereshìt, 41:1). Due anni da quando? I maestri (in Sèder ‘Olàm Rabbà, 2:59) ci informano che Yosef fu schiavo in casa di Potifàr per un anno. Quando la moglie di Potifàr lo denunciò falsamente al marito, Yosef fu messo in prigione dove rimase per dieci anni.…
Sardine: Maraini, non criticavo ebrei, parlavo della Chiesa
"Non intendevo parlare della religione ebraica, ma solo riferirmi alla Chiesa cattolica che certamente e' stata nella storia misogina e vendicativa": cosi' Dacia Marainiha replicato in una dichiarazione all'AGI alle critiche del Rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, e della comunita' ebraica al suo articolo sul Corriere della Sera, in cui la scrittrice esaltava il movimento delle sardine e denunciava…
UN CORRIERE PRECONCILIARE
La cultura di sinistra ha tradizionalmente difficoltà a misurarsi con le differenze, quali che siano: di condizione storica, di tradizione religiosa, di ethos privato nei comportamenti e nelle abitudini. Affermazione che può davvero suonare pericolosamente eretica, in quanto si è soliti attribuire alla sinistra apprezzamento per tutto ciò che risulti tendenzialmente alternativo, se non perfino deviante, rispetto ai valori e alle strutture…
L’indignata reazione della Comunità ebraica ad un brutto articolo
Possiamo dirlo senza che nessuno si offenda? Gran brutto articolo quello che oggi il Corriere della Sera ha deciso di pubblicare a firma della nota scrittrice e saggista Dacia Maraini. Un articolo che nell’esaltare il nuovo - ma ancora tutto da scoprire e da capire - fenomeno delle ‘Sardine’, lo paragona al messaggio innovativo introdotto nel mondo dal Bambino nato…
La risposta del Rabbino Di Segni all’articolo di Dacia Maraini
“Capisco che in questi giorni festivi si esaltino i buoni sentimenti e la non violenza. Capisco che si cerchi di sottolineare che il nuovo movimento politico che riempie le piazze porti una ventata di freschezza. Quello che mi riesce più difficile da capire è che si debba per forza trovare nelle complesse anime di questo movimento un afflato religioso natalizio.…
Comunità romana critica Dacia Maraini: pregiudizio antiebraico
"Ecco come si alimenta il pregiudizio antiebraico. Se questa è la strada, qualcuno arriverà a parlare anche di rinchiudere di nuovo gli ebrei nei Ghetti". Così la presidente della comunità EBRAICA romana, Ruth Dureghello, commenta su Twitter un articolo a firma di Dacia Maraini comparsooggi sul Corriere della Sera, nel quale la scrittrice,all'avvicinarsi del Natale, scrive tra l'altro che Gesù "ha riformato la…
Cara Dacia: un articolo provocatorio quanto inutile
Cara Dacia Maraini, a risponderti per parte nostra c'ha già pensato il Rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni con la grazia, la cultura e la sottile ironia che tutti gli riconosciamo. E sono certa che anche il tuo Santo Padre deciderà prima o poi di risponderti considerato l'imbarazzo in cui l'hai precipitato. Ciò detto, non essendo neanche una sardina…
Olocaustico, tutta questione di satira
“Olocaustico” è il romanzo d’esordio del regista Alberto Caviglia. È un libro che fugge le categorie di genere, situandosi a cavallo tra alcune di esse. É una distopia quotidiana, che non si proietta né nel futuro né nel passato, scegliendo il presente come terreno di sviluppo. Fa largo uso dell’ironia e dell’umorismo per trattare temi, come la Shoah, che poco…
La definizione IHRA di antisemitismo che non piace ad alcuni
Daniele Zappalà scrive su L’Avvenire del 5 dicembre 2019 che la Risoluzione dell’Assemblea Nazionale francese del 3 dicembre 2019, che ha adottato la definizione di antisemitismo dell’Alleanza Internazionale per il Ricordo dell’Olocausto (IHRA) è stata criticata dal mondo universitario che contesta una presunta ’confusione’ (sic) fra gli atti di antisemitismo e le opinioni contrarie al sionismo. L’articolista conclude così: “Ma…