Le istituzioni nascono, si sviluppano e si estinguono. Senza voler provare, non sia mai, a scomodare le teorie organicistiche, sta di fatto che ogni struttura giuridica vive una dialettica con la parte di società che amministra. Se tale infrastruttura sociale cambia oppure, se la sovrastruttura istituzionale si rivela inadeguata, il risultato può consistere in una vera e propria frattura oppure,…
ITALIA
Diamo un calcio al razzismo. Iniziativa dell’Ucei
di Avner ZarfatiIn occasione delle prossime celebrazioni dedicate al giorno della memoria, si è svolto oggi a Roma l’evento “Un calcio al razzismo”. L’evento si è tenuto nel centro bibliografico dell’UCEI, ed ha visto presenti numerose personalità del mondo dello sport e della politica come il ministro dello sport Vincenzo Spadafora, il presidente della FIGC Gabriele Gravina, il presidente dell’associazione…
Educare i bambini alla Memoria
Coltivare la memoria di bambini e ragazzi è responsabilità di ogni adulto, a casa, a scuola e in tutti i luoghi di crescita. Nasce da questa osservazione il libro "I bambini raccontano la Shoah" di Maria Teresa Milano e Sarah Kaminski (Edizioni Sonda) che vuole portare ai più giovani delle testimonianze dirette di chi ha vissuto la tragedia della Shoah.Due…
Giorno Memoria. Standing ovation per Liliana Segre da studenti Milano
Migliaia di studenti, in piedi ad applaudire e a dire "grazie Liliana". Si e' presentato cosi' il Teatro degli Arcimboldi questa mattina, gremito di studenti, dove la senatrice a vita Liliana Segre, è intervenuta davanti alle scuole di Milano, riunite ad ascoltare il suo racconto, in vista del Giorno della Memoria, fissato per il 27 gennaio. All'incontro milanese era presente…
Mons. Spreafico (Cei): basta errori sugli ebrei nella catechesi
"Ancora oggi molti testi di autori cristiani, anche dedicati alla catechesi, non sono privi di imprecisioni sugli ebrei": lo denuncia il presidente della Commissione della Cei per l'ecumenismo e il dialogo, mons. Ambrogio Spreafico, in un commento pubblicato dal Corriere della Sera. L'occasione è la XXXI giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei' che la…
Shalom News - Edizione del 19 gennaio 2020
Shalom News - Edizione del 19 gennaio 2020 Conduce Luca Clementi In questo numero: - Il viaggio della memoria ad Auschwitz di David Di Segni; - L'installazione di nuove pietre d'inciampo a Roma di Luca Clementi; - La giornata della memoria al Convitto Nazionale di Roma di Luca Spizzichino; - Il film "Jojo Rabbit" arriva nelle sale di Daniele Toscano;…
SALVINI, 'ISTITUZIONI UE NON AMICHE ISRAELE, CON ME PREMIER GERUSALEMME CAPITALE'
"Ho trascorso nove anni nel Parlamento europeo e vi posso dire che le Istituzioni europee, per non parlare di quelle Onu, non sono amiche di ISRAELE". E' quanto ha detto Matteo Salvini in un'intervista al giornale israelianoIsrael Hayom, ribadendo che "quando sarò premier, l'Italia riconoscerà Gerusalemme come capitale". Secondo quanto riporta dell'intervista il sito di Arutz Sheva, Israel National News, il leader…
RAI2: 'SORGENTE DI VITA', IL VIAGGIO DELLA MEMORIA
Nella prossima puntata di ''Sorgente di vita'', in onda domani alle 8.30 su Rai2 e, in replica, martedì 21 gennaio all '1,30, si ricorderà una delle pagine più buie della storia: a partire dal viaggio nei vagoni piombati, la selezione sulla rampa di Auschwitz-Birkenau, la solitudine, la fame, la paura, la vita e la morte nel campo. Le dolorose testimonianze…
“Tiramidux”, il neofascismo da bar
Qualche giorno fa, un servizio di "Fuori dal Coro", programma in onda su Rete 4, ha mostrato come a Sequals, in provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia), ci sia un ristorante molto particolare, il "Teodora". La specialità della casa è nientemeno che il Tiramidux, gioco di parole allusivo nei confronti del nome con cui veniva chiamato Benito Mussolini (dal latino…
Commento alla Torà. Shemòt: il sacerdote innominato
Nella prima parashà del secondo libro della Torà viene raccontato come Moshè, adottato dalla figlia del faraone ed educato come principe egiziano, dopo aver ucciso uno sgherro egiziano che perseguitava uno schiavo ebreo “suo fratello”, fuggì dall’Egitto per evitare di essere giustiziato e attraversando il deserto giunse nel paese di Midian.Nella parashà è scritto: “E la notizia [dell’uccisone dello sgherro egiziano] giunse al faraone…