In Italia si assiste "all'aggregazione, soprattutto attraverso piattaforme informatiche, di un rilevante numero di persone, nell'ordine di migliaia, intorno ad ideologie nazi-fasciste, con spiccate manifestazioni di odio razziale ed anti-immigrati, di antisemitismo, di incitamento all'uso di armi, di cui alcuni soggetti affermano di avere la disponibilita'". E' l'allarme lanciato da Giovanni Salvi, procuratore generale della Corte di Cassazione, nella relazione…
ITALIA
Stormfront: minacce a giornalisti e politici, chieste 20 condanne
Il pm Luca Tescaroli, attuale procuratore aggiunto a Firenze, ha chiesto oggi ai giudici della prima sezione penale del tribunale di Roma la condanna (a pene comprese tra i 4 anni e 14 mesi di reclusione) di una ventina di imputati accusati di aver preso parte, tra il 2011 e il 2012, al forum di discussione on line del sito…
Giorno della Memoria. Quale percezione ne hanno gli italiani?
Giovedì sera presso il Centro Ebraico “Il Pitigliani” si è tenuto “Gli Italiani e il Giorno della Memoria”, evento organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e da Il Pitigliani stesso, per presentare la settima indagine che l’istituto di ricerca SWG ha realizzato con la collaborazione di Pagine Ebraiche, sulla percezione del Giorno della Memoria.Sul palco, oltre alla Presidente dell’UCEI Noemi…
Rai1: "Speciale Tg1", 'Kinderblock - L'ultimo inganno'
Questa sera su Rai1 alle 23.30, Speciale Tg1 propone un documentario toccante sulla tragedia dei bambini nella realta' concentrazionaria di Auschwitz, trasmessa attraverso le testimonianze di sopravvissuti che all'epoca erano bambini. Il film, con la regia di Ruggero Gabbai e Marcello Pezzetti come autore, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema e la Goren Monti Ferrari Foundation, narra…
Shalom News - Edizione del 02 febbraio 2020
Conduce Luca Clementi In questo numero: - Ruben Della Rocca commenta i dati Eurispes sull'antisemitismo; - Le celebrazioni al Quirinale per il Giorno della memoria di David Di Segni; - L'inaugurazione della mostra "Shoah - L'infanzia rubata" di Avner Zarfati; - L'iniziativa "Memory Day Cup" di Luca Clementi; - Memorie di famiglia al Pitigliani di Daniele Toscano; - Il Concerto…
Shoah: 110 anni fa nasceva Perlasca, lo 'Schindler italiano'
Il 31 gennaio 1910 nasceva a Como Giorgio Perlasca, l'eroe che durante la Seconda guerra mondiale, fingendosi console spagnolo, salvo' la vita di oltre 5mila ebrei ungheresi strappandoli all'Olocausto. La sua storia, emersa solo a fine anni '80, negli anni ha ispirato alcune opere cinematografiche e letterarie. Nato 110 anni fa a Como, Perlasca era un commerciante di carni padovano e fascista convinto, al punto da…
Commento alla Torà. Bò: incredibilmente il faraone si scusa con Moshè e Aharòn
La missione di Moshè non era cominciata bene. Quando Moshè e Aharòn si erano presentati al faraone per la prima volta dicendo “Così ha detto l’Eterno, Dio d’Israele: Lascia che il mio popolo festeggi per Me nel deserto” (Shemòt, 5:1), il faraone aveva appesantito il lavoro degli schiavi. Moshè si era lamentato con l’Eterno dicendo: “Perché hai fatto del male…
FIRENZE: LA PROF IN CLASSE, 'LA SEGRE NON LA SOPPORTO, VI PRENDE IN GIRO'
"Liliana Segre non la sopporto. E anche voi, ragazzi, non vi fate fregare da questi personaggi che cercano solo pubblicità". Così avrebbe detto una professoressa che insegna alla scuola media 'Mazzanti' di Firenze, nel quartiere di Coverciano, durante una lezione in una classe seconda. La vicenda, accaduta lunedì scorso, Giornata della Memoria della Shoah, è riferita oggi dalla cronaca della Nazione".…
Ruth Dureghello: “I dati sull’aumento dei negazionisti in Italia sono clamorosi, ma non ci sorprendono”
“I risultati del 32mo Rapporto Eurispes che registrano un aumento degli italiani che negano l’esistenza della Shoah, per quanto clamorosi, purtroppo non ci sorprendono. Da alcuni anni abbiamo la chiara percezione che attorno alla memoria della Shoah stia venendo meno un presidio culturale e questo nonostante l’incessante lavoro delle istituzioni, delle scuole e delle comunità ebraiche. I dati Eurispes devono…
Comunita' ebraica Napoli ricorda vittime Shoah
La comunita' ebraica di Napoli e la Federazione Italia-Israele scendono in piazza per ricordare le nove vittime delle famiglie Molco, Procaccia e Pacifici, deportate ad Auschwitz il 30 gennaio di 76 anni fa. Lo fanno in piazza Bovio, a due passi dall'ultima loro residenza prima di essere catturati. Proprio in questo luogo, il 7 gennaio, il Comune aveva presenziato alla…