Mercoledì 31 gennaio al Consolato Generale d’Italia a New York gli storici Umberto Gentiloni e Serena Di Nepi hanno presentato il portale 1938-Sapienza Leggi razziali. Il progetto ricostruisce per la prima volta, attraverso fonti documentarie e bibliografiche, l’impatto delle leggi razziali all’interno dell’università La Sapienza, apportando un nuovo contributo alla storiografia dedicata alla persecuzione degli ebrei in Italia. La serata, introdotta…
ITALIA
Viaggio della memoria, lo sport italiano in partenza per Auschwitz-Birkenau
Una delegazione particolare è in procinto di recarsi in visita nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Dal 4 al 6 febbraio, infatti, settantotto atleti olimpici e paralimpici, dirigenti e tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva, insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e ai rappresentanti di CONI,…
Il capo della Polizia Pisani denuncia: ‘200 segnalazioni di antisemitismo’. Segre: ‘atmosfera agghiacciante’
Una triste conferma sulla crescita dell’antisemitismo in Italia. “Dallo scorso 7 ottobre al 31 dicembre sono giunte all'Oscad, l’osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, 200 segnalazioni contro le 17 dell'analogo periodo del 2022”. La denuncia arriva dal capo della Polizia, Vittorio Pisani, alla Commissione parlamentare per il contrasto all'intolleranza, al razzismo ed all'antisemitismo. “Sicuramente il conflitto israelo-palestinese ha…
Muore a 105 anni Bruno Segre. Addio al partigiano Elio
Nella notte del 27 gennaio, proprio nelle prime ore del Giorno della Memoria, è morto all’età di 105 anni l’avvocato e giornalista Bruno Segre. Partigiano con il nome di battaglia 'Elio', fece parte delle formazioni che liberarono Caraglio e Cuneo. A dare la notizia della sua dipartita suo figlio Spartaco. Nato a Torino il 4 settembre 1918, si laureò nel…
Giorno della memoria, Mattarella: “L’Italia non tollererà l’antisemitismo”
Una Giornata della Memoria con uno sguardo più al presente che al passato. Soprattutto per quanto riguarda l’antisemitismo crescente nel nostro Paese. Nella commemorazione al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella interviene proprio su questo punto. “I morti di Auschwitz" ci "ammoniscono continuamente: il cammino dell'uomo procede su strade accidentate e rischiose. Lo manifesta anche il ritorno, nel mondo,…
Piantedosi dispone il rinvio dei cortei pro-Palestina. Fadlun: “Decisione di buon senso”
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha dato indicazione ai questori di valutare il rinvio delle manifestazioni pro-Palestina previste per sabato 27 gennaio. In una circolare, il Dipartimento della Pubblica sicurezza del Viminale invita i questori a considerare di spostare ad altro giorno le manifestazioni previste per sabato, in particolare i cortei in programma a Roma e a Milano. Come spiegato…
“Dall’Italia ad Auschwitz” – La mostra al MAXXI
Al MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in occasione della Giornata della Memoria, è stata inaugurata la mostra “Dall’Italia ad Auschwitz”. L’esposizione, promossa dalla fondazione museo della Shoah e dall’ UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali-, ricostruisce le pagine più buie delle deportazioni nell’Italia occupata dai nazisti e delle esperienze vissute dai deportati italiani ad Auschwitz Birkenau. L’inaugurazione dell’evento…
Fiamma Nirenstein: “Mai più” siamo noi
Il Giorno della memoria è alle porte e l’odio ebraico scorre nelle vene di molti. Per capire come si arrivi all’antisemitismo genocida, alla negazione dell’unicità della Shoah e alla sua banalizzazione, Shalom ha intervistato Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice italiana che dal 2013 vive a Gerusalemme. “7 ottobre Israele brucia” è il titolo dell’intenso e corposo libro in uscita per…
Sami Modiano alla Sapienza: “Racconterò finché potrò”
"Finché Dio mi darà la forza e le mie gambe me lo permetteranno andrò avanti, non mi fermerò". Con queste parole, parlando della sua testimonianza, Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e autore del volume "Per questo ho vissuto", ha concluso l'incontro con gli studenti nell'aula magna del rettorato all'università La Sapienza di Roma, iniziativa organizzata dalla…
You do not deserve our sorrow
You have invited us. You have warmly welcomed us to your schools and to the halls of public institutions where we met with concerned, committed citizens. (As I am sure you understand, by ‘we’ I mean myself but also, of course, many other Jews of my generation who have accepted to give testimony as Holocaust survivors.) Stunned, you have asked…