Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Fosse Ardeatine, eseguita dal M° Muti la sinfonia n. 9 di Schuman per l’anniversario dell’eccidio

    Di Redazione

    Per commemorare l’80esimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, presso l’Auditorium Parco della Musica si è tenuto il concerto del M° Riccardo Muti, che ha diretto l’Orchestra giovanile Cherubini e gli strumentisti della Banda dell’Arma dei Carabinieri. In questa occasione, per la prima volta in Italia, è stata eseguita la sinfonia n 9 di William Schuman intitolata “Le Fosse Ardeatine”, che…

    ITALIA

    Fosse Ardeatine, la commemorazione a 80 anni dall’eccidio

    Di Ruben Caivano

    24 marzo 1944: 335 cittadini italiani trucidati nelle cave di Pozzolana in via Ardeatina. 75 sono ebrei. È l’eccidio delle fosse ardeatine, la feroce rappresaglia tedesca alla bomba dei partigiani a via Rasella. A 80 anni di distanza, come di consueto, si è tenuta una cerimonia pubblica di commemorazione sul luogo della strage. Presenti tutte le più alte cariche dello…

    ITALIA

    Leggi razziali, una targa all’Istituto Regina Margherita in memoria della docente Irma Sermoneta e degli studenti espulsi

    Di Jacqueline Sermoneta

    La memoria come monito e guida per le generazioni future. Svelata nell’atrio dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita di Roma una targa in ricordo dell’insegnante Irma Sermoneta e degli studenti espulsi dalla scuola in seguito alle leggi razziali, approvate dal regime fascista nel 1938. L’importante iniziativa, promossa dell’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole (ADIMS) e dall’Istituto Comprensivo Regina Margherita, si…

    ITALIA

    Università di Torino. Le reazioni allo stop al bando di collaborazione con Israele. L’appello dei docenti: “La decisione infanga l’ateneo”

    Di Daniele Toscano

    Si moltiplicano le reazioni di sdegno per la decisione dell'università di Torino di non partecipare al bando 2024 del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la raccolta di progetti di collaborazione tra le istituzioni di ricerca italiane e israeliane. Oltre al mondo ebraico, che si è espresso con dichiarazioni, note e lettere sia dell’Unione delle Comunità Ebraiche…

    ITALIA

    Boicottaggio Israele nelle Università, Fadlun: “A essere boicottata è la democrazia”

    Di Luca Spizzichino

    “Esprimo sdegno e profonda preoccupazione per la decisione del Senato accademico dell’Università di Torino di non collaborare con le Università e i centri di ricerca israeliani”: queste le parole del presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun diramate in una nota in merito alla decisione dell’ateneo di non partecipare al bando 2024 del Ministero degli Affari Esteri e della…

    ITALIA

    La censura della cultura e il tradimento dei valori

    Di Rav Pierpaolo Pinhas Punturello

    I nomi dei luoghi, delle istituzioni, delle strade, delle piazze sono memoria, insegnamento, fonte di ispirazione. Il nome dell’aeroporto di Palermo, in memoria dei giudici Falcone e Borsellino, vittime della mafia non è un nome casuale, non è un nome celebrativo: è un nome che marca il segno del dovere morale del ricordo per i due giudici che furono combattenti…

    ITALIA

    Molinari: “Ecco cosa avrei detto a Napoli. Quando la storia accelera bisogna mettersi a studiare”

    Di Redazione

    Oggi Maurizio Molinari lo ha scritto nel suo editoriale, parlando del tema che avrebbe voluto condividere con gli studenti venerdì scorso all’Università Federico II di Napoli. Ma il convegno, dove il direttore di Repubblica avrebbe parlato anche del ruolo della cultura nel Mediterraneo conteso, è saltato a causa delle contestazioni degli studenti, che hanno impedito con slogan come “fuori i…

    ITALIA

    Il consigliere dem Daniel Nahum lascia il PD: “Troppa ambiguità dopo il 7 ottobre”

    Di Redazione

    Il consigliere comunale milanese Daniel Nahum lascia il Partito Democratico. Lo ha annunciato durante la seduta di ieri a Palazzo Marino, “hanno pesato diverse ambiguità sulla politica estera ed il clima che si è prodotto in vari settori del mondo di sinistra dopo il 7 ottobre. – ha spiegato Nahum – Si è sdoganata, soprattutto all’interno della giovanile del Partito…

    ITALIA

    Sbagli Ceccherì, gli ebrei non vincono sempre…

    Di Rav Pierpaolo Pinhas Punturello

    Caro Massimo Ceccherini, hai fatto bene a dire quello che hai detto: “Gli ebrei vincono sempre”. Certo non abbiamo riso molto, ma almeno sappiamo cosa pensi. Dove il verbo pensare lo scrivo più per educazione che per realtà dei fatti. Gli ebrei non vincono sempre come hai affermato. Gli ebrei perdono e perdono spesso. Ma gli ebrei non rimangono cristallizzati…

    ITALIA

    “Massimo Ceccherini rilancia uno stereotipo antisemita triste e abusato” – La reazione del mondo ebraico alle affermazioni dell’attore

    Di Redazione

    Forse si aspettava un pubblico sollevarsi in una risata collettiva Massimo Ceccherini quando negli studi del programma su Rai1 “Da noi... a ruota libera” ha fatto una battuta da far accapponare la pelle. Ma quando l’attore, ospite del programma condotto da Francesca Fialdini, parlando di “Io Capitano” di Matteo Garrone, che lui ha contribuito a sceneggiare e che è candidato…