Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Diritti negati e violenza in aumento: il rapporto CDEC sull’antisemitismo in Italia

    Di Luca Spizzichino

    L’antisemitismo in Italia ha raggiunto livelli senza precedenti nel 2024. Secondo il rapporto annuale dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), gli episodi registrati sono quasi raddoppiati rispetto all'anno precedente. Su 1.384 segnalazioni pervenute, 877 sono state classificate come atti antisemiti, con un significativo aumento degli episodi offline, ovvero aggressioni, minacce e discriminazioni concrete contro individui e…

    ITALIA

    “Il tempo della riconoscenza”

    Di Paola Fargion

    Nel Libro del Qohelet si legge: “Ogni cosa ha la sua stagione e c'è un tempo per ogni cosa sotto il Cielo…” Giovedì 30 gennaio 2025, ore 10:00. Mentre a Teramo stava iniziando la cerimonia per la consegna della medaglia alla memoria del Giusto Umberto Adamoli, in Israele era in corso la liberazione di alcuni ostaggi fino a quel giorno…

    ITALIA

    "Elena, la matta": Paola Minaccioni è Elena Di Porto a Teatro

    Di Redazione

    A Elena Di Porto “je partiva er chicchero”. Queste le parole per descrivere il carattere ribelle dell’ebrea romana portata in scena da un’eccezionale Paola Minaccioni che veste panni drammatici in “Elena, la matta”, in scena alla Sala Umberto di Roma dal 5 al 16 febbraio e dal 27 febbraio al 2 marzo al Carcano di Milano, per la drammaturgia di…

    ITALIA

    “Auschwitz, simbolo incancellabile dell’abominio”: il monito di Mattarella alla cerimonia per il Giorno della Memoria al Quirinale

    Di Luca Spizzichino

    “Auschwitz è simbolo incancellabile dell’abominio, conseguenza diretta delle leggi razziste emanate dal regime fascista e della furia antiebraica nazista, con cui il fascismo italiano collaborò fino alla Soluzione Finale”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, appena rientrato da Auschwitz, dove si è commemorato l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio, ha aperto la cerimonia al Quirinale,…

    ITALIA

    Le parole di Primo Levi per ricordare che questo è stato

    Di Claudia De Benedetti

    Nei primi giorni del gennaio 1945, sotto la spinta dell’Armata Rossa ormai vicina, i tedeschi avevano evacuato in tutta fretta il bacino minerario slesiano. Mentre altrove, in analoghe condizioni, non avevano esitato a distruggere col fuoco o con le armi i Lager insieme con i loro occupanti, nel distretto di Auschwitz agirono diversamente: ordini superiori, forse dettati personalmente da Hitler, imponevano di «recuperare», a qualunque costo, ogni…

    ITALIA

    Ancora odio antisemita contro Liliana Segre: annullato l'appuntamento al Memoriale della Shoah

    Di Michelle Zarfati

    La senatrice a vita sopravvissuta alla Shoah Liliana Segre continua ad essere bersaglio di una feroce campagna diffamatoria, che si è ulteriormente aggravata dopo l'uscita del documentario sulla sua storia diretto da Ruggero Gabbai. Nel corso della giornata di ieri è stata cancellata anche la partecipazione a un evento previsto a Milano. "Le offese la amareggiano, ma non si abbatte"…

    ITALIA

    Addio a Furio Colombo, padre della Legge sulla memoria. Cer: “Un grande amico del popolo ebraico”

    Di Redazione

    È morto oggi a Roma Furio Colombo, aveva 94 anni. A dare la notizia è stata la famiglia con una nota che ripercorre la carriera del giornalista e personaggio della politica italiana: "Nella mattinata di oggi è deceduto all'età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria. Intensissima la sua attività di giornalista che lo…

    ITALIA

    Notte di violenza a Bologna: atti vandalici contro la Sinagoga e scontri con la polizia

    Di Luca Spizzichino

    Nella notte tra l'11 e il 12 gennaio, durante le proteste per la morte di Ramy, il giovane milanese morto dopo un inseguimento con i carabinieri, la Sinagoga di Bologna è stata presa di mira da atti vandalici, con scritte comparse sui muri del portico sul retro. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha denunciato l'accaduto in un post su…

    ITALIA

    Chanukkah a Casale Monferrato: nel Museo dei Lumi si aggiunge la chanukkiah di Giorgio Griffa

    Di Redazione

    Domenica 29 dicembre si rinnova la tradizionale celebrazione di Chanukkah, la Festa delle Luci, nel complesso ebraico di Casale Monferrato, in vicolo Salomone Olper. In questa occasione sarà presentata al Museo dei Lumi la nuova chanukkiah di Giorgio Griffa, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei riconosciuti al livello mondiale. Sarà un momento di spiritualità e di arte, condiviso con…

    ITALIA

    Milano: Memoriale della Shoah, 300mila studenti in 10 anni

    Di Jacqueline Sermoneta

    Sono più di 300mila gli studenti che, a 10 anni dalla sua apertura, hanno visitato il Memoriale della Shoah a Milano, teatro di una delle più grandi tragedie della storia. Un obiettivo straordinario che ha superato ogni aspettativa. Quando è stato inaugurato nel 2013, il Memoriale era in fase di realizzazione, con solo il Binario 21, dal quale partirono migliaia…