Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Spade di ferro – giorno 32. La guerra aerea e quella di terra

    La situazione di Gaza prima della guerra

    Vale la pena di ripetere un dato su quel che succede in
    Israele e dintorni, che sempre è ignorato dalla propaganda “pacifista”: non si
    tratta di un’operazione di Israele, ma di una guerra. Le guerre cominciano di
    solito da una parte sola e vanno avanti con scambi fra le due parti, fino a che
    una cede e smette. Così è stato per questo conflitto. Esso è nato in una
    situazione di calma abbastanza buona, in relazione alle abitudini della
    regione. Israele lasciava passare dal valico con Gaza tutte le merci che servivano
    alla popolazione, perfino quelle di cui si sapeva che avessero un possibile uso
    “doppio” (civile e militare), come i tubi metallici per l’acqua che Hamas ha
    trasformato poi spesso in razzi; permetteva che il Qatar passasse
    all’amministrazione di Gaza (cioè a Hamas) molti milioni di dollari ogni mese,
    trasportati in contanti dai suoi inviati; ammetteva migliaia di lavoratori ogni
    giorno a lavorare in Israele. Di recente su proposta del comando militare
    incaricato dell’amministrazione dei palestinesi, questi permessi di lavoro ai
    frontalieri erano cresciuti fino a quasi ventimila ingressi al giorno (e oggi
    ci si chiede tristemente quanti di essi fossero terroristi che in questa
    maniera potevano ispezionare il territorio, una conoscenza che poi sarebbe
    stata sfruttata per la strage). C’erano ogni tanto manifestazioni sotto la
    barriera di sicurezza: i responsabili della sicurezza israeliana pensavano che
    fossero gesti simbolici per mantenere la presa sugli “estremisti” e invece
    erano prove e preparativi per l’invasione. Insomma, non c’era scontro, a Gaza i
    beni anche di lusso non mancavano, c’erano alberghi a quattro stelle, saloni
    con automobili costosissime, iPhone dell’ultima generazione, mercati riforniti
    con cibi raffinati. C’erano anche poveri, naturalmente, ma non mancava una
    classe media e soprattutto un certo numero di super-ricchi, di solito
    appartenenti alla dirigenza di Hamas o a essa vicini. Tutt’altro che una
    “prigione a cielo aperto”, come ripetono i pappagalli della propaganda
    anti-israeliana; anche perché era aperta la frontiera con l’Egitto. L’idea di
    Israele era che fosse bene far crescere questo benessere, che avrebbe convinto
    la gente sui vantaggi della convivenza.

    La guerra nei cieli

    Invece il 7 ottobre, senza pretesti, di sorpresa, i
    terroristi hanno iniziato una guerra, mandando 3000 terroristi a compiere la
    strage di civili israeliani e sparando migliaia di missili su Israele. Israele
    ha risposto, ha respinto i terroristi, ha iniziato a smantellare con i
    bombardamenti aerei le strutture di Hamas, infine è entrato a Gaza. Questa è
    una guerra provocata da Hamas (e dei suoi soci, da non dimenticare mai: Jihad
    Islamica e Brigate dei Martiri di Al Aqsa, affiliata a Fatah). È importante considerare
    che il conflitto ha continuato e continua a essere una guerra che ha due lati
    (anzi quattro o cinque, perché bisogna considerare gli alleati di Hamas in
    Libano, Siria, Yemen e in Giudea e Samaria, che sono intervenuti nel
    conflitto). Infatti ancora i terroristi sparano su Israele, non solo dentro
    Gaza, dove essi ogni giorno attaccano in forze i soldati israeliani quando
    possono, ma pure sullo stesso territorio israeliano. Anche ieri ci sono stati
    dei lanci di missili da Gaza diretti a Tel Aviv e dintorni, che per fortuna per
    lo più sono finiti in mare; altri missili continuano ad arrivare dal nord e dal
    nord-est in quantità crescenti, e perfino dallo Yemen, a 1600 chilometri di
    distanza. Si calcola che ci siano stati finora circa 10.000 missili lanciati su
    Israele, ciascuno con un carico esplosivo capace di distruggere una casa e di
    uccidere decine di persone. La guerra missilistica, tutta diretta a obiettivi
    civili, sulle città e non sulle basi militari (il che è un crimine di guerra)
    non ha provocato le terribili stragi cui mirava solo perché Israele ha
    investito moltissimo sulla difesa contro questi attacchi: quasi ogni casa,
    asilo, scuola, ufficio ha un rifugio o almeno una stanza blindata in cui gli
    abitanti minacciati possono rifugiarsi. E soprattutto c’è una difesa di missili
    antimissile in tre strati: la “Cupola di Ferro” per i lanci da vicino, che in
    questa guerra ha ottenuto circa l’88% di abbattimenti fra missili e droni; la
    “Fionda di Davide” per missili di portata intermedia (intorno alle centinaia di
    chilometri) che ha eliminato tutte le 60 minacce di questo tipo (100% di
    successi) e “Freccia 7” per i missili balistici, sperimentata per prima volta,
    che ha  fatto esplodere fuori
    dall’atmosfera entrambi i missili di portata intercontinentale lanciati dallo
    Yemen, in quella che è forse la prima battaglia spaziale della storia. Contro i
    missili da crociera dello Yemen (un proiettile che viaggia piuttosto lentamente
    ma su lunghe distanze, anche raso al suolo e con capacità di manovra diversiva),
    sono intervenuti con successo gli aerei F35. Anche questa è una novità
    assoluta.

    L’operazione di terra

    Nel frattempo continua l’operazione di terra, che serve a
    distruggere l’apparato di Hamas e degli altri gruppi, ma mira anche a impedire
    i lanci di razzi, che continuano, distruggendo i lanciarazzi che sono stati
    trovati anche dentro scuole e moschee, sotto parchi giochi e nelle case. Ma uno
    scopo importantissimo dell’offensiva di terra è la liberazione degli ostaggi,
    di cui purtroppo non si hanno notizie. Sarebbe sbagliato contrapporre questi
    obiettivi. I terroristi come insegna il caso Shalit, non liberano
    spontaneamente le persone che hanno rapito, ma cercano di farne oggetto di un
    infame commercio. Solo la pressione militare può salvare gli ostaggi.

     

    CONDIVIDI SU: