Nel trattato talmudico di Berakhot (5a) viene citato rabbi Shim’on ben Yochai che disse: “Il Santo Benedetto fece a Israele tre doni preziosi, tutti dati solo attraverso sofferenze. Essi sono: Torà, Eretz Israel e il mondo a venire”. La rinascita della presenza ebraica nella terra d’Israele avvenne grazie ai sacrifici dei chalutzim e dei capitali dei Rothschild. Fino agli anni Sessanta…
ISRAELE
20 anni dalla morte di Ilan Ramon, il primo astronauta d'Israele
Sono passati 20 anni dal tragico incidente dello space shuttle Columbia, dove l'astronauta israeliano Ilan Ramon, il primo nella storia dello Stato Ebraico rimase ucciso insieme al resto del suo equipaggio.Nato nel 1954 a Ramat Gan da genitori sopravvissuti alla Shoah, Ramon completò con lode il corso dell'accademia di volo dell'aeronautica militare israeliana e si laureò in ingegneria elettronica all'Università…
Il Segretario americano Blinken in Israele: la ricerca di un dialogo nonostante le divergenze
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken è atterrato ieri in Israele, seconda tappa della sua missione diplomatica in Medio Oriente. La sua visita arriva in un momento critico non solo per lo Stato Ebraico, ma per la regione intera, protagonista di eventi estremamente rilevanti come la nuova escalation in Israele, che si è acutizzata lo scorso week end con…
Perché l’ondata terrorista in Israele si è aggravata
Gli attentati e le reazioniE’ stato il più grave attentato da parecchio tempo: sabato sera a Neve Yaakov, un sobborgo di Gerusalemme, un terrorista palestinese ha ucciso sette persone all’ingresso della sinagoga dove andavano a pregare; poche ore dopo alla “città di Davide”, sempre a Gerusalemme, un altro terrorista, di appena 13 anni, ha ferito gravemente un padre e un…
Attacco terroristico a Gerusalemme: sette persone uccise. Due feriti in un altro attentato
Il terrorismo palestinese è tornato a colpire i civili israeliani ieri sera proprio in una sinagoga dopo la preghiera dello Shabbat. È accaduto poco dopo le 20 a Neve Yaakov, quartiere a nord di Gerusalemme. Il bilancio è drammatico, uno dei peggiori degli ultimi anni: sette morti, tra loro anche un giovane, e alcuni feriti. Il terrorista autore dell’attacco è…
Gerusalemme, misteriosa impronta di una mano scoperta in un fossato di 1.000 anni fa
Trovata una misteriosa impronta di una mano impressa in un fossato di difesa di 1.000 anni fa a Gerusalemme. La scoperta è avvenuta durante gli scavi effettuati dall’Autorità israeliana per le Antichità (IAA) nell’ambito di un progetto infrastrutturale lungo la strada adiacente alle mura della città.Al momento gli studiosi non hanno alcuna spiegazione sul curioso ritrovamento dell’impronta nella roccia del…
Riprodotto lo Yad Vashem nel celebre videogioco Minecraft
In occasione del Giorno della Memoria il prossimo 27 gennaio, l’organizzazione Build Israel, che si occupa di riprodurre in scala 1:1 su Minecraft i luoghi più famosi dello Stato ebraico, presenterà i modelli digitali dello Yad Vashem a Gerusalemme e del giardino dei Giusti tra le Nazioni ad Haifa. Il modello digitale dello Yad Vashem è stato immaginato come un vero e…
La riforma della giustizia in Israele: ecco alcune opinioni
L'annuncio del ministro della Giustizia israeliano Yariv Levin di proporre una riforma della Corte Suprema volta a riequilibrare i poteri dello Stato ha aperto una crisi politica che sta inasprendo gli animi giorno dopo giorno. Per il terzo fine settimana di seguito centinaia di migliaia di israeliani si sono riversati nelle piazze per protestare contro questa riforma, considerata da molti,…
David Leitner e i suoi falafel: un modo per celebrare la vita
In occasione dell’anniversario di uno dei giorni più bui della sua vita, ogni 18 gennaio il sopravvissuto alla Shoah David "Dugo" Leitner mangia un falafel in ricordo di sua madre e per riaffermare il fatto che non soffrirà mai più la fame.Nato nel 1930 nella città di Nyíregyháza, a circa 200 chilometri da Budapest in Ungheria, Leitner era secondogenito di…
Lo scontro fra maggioranza parlamentare e Corte Suprema si aggrava in Israele
La riforma della giustizia Lo Stato di Israele è entrato in una crisi politico-istituzionale grave, di cui non si vede al momento la via d’uscita. Questa crisi ha una premessa, la scelta della nuova maggioranza di governo di realizzare le promesse elettorali di un riequilibrio fra i poteri dello stato. Una decina di giorni fa il ministro della giustizia Yariv Levin…