Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Ritratti di premier. I volti che hanno fatto la storia di Israele

    Di Fabiana Magrì

    La visione d’insieme, come la storia, diventa chiara solo in prospettiva. In un raffinato gioco di rimandi, si destreggia il sudafricano Gavin Rain, uno dei più importanti artisti di puntinismo al mondo. Ogni singolo ritratto dei dodici “Primi ministri in prospettiva” - la mostra allestita in onore del 75° Giorno dell'Indipendenza di Israele e aperta al pubblico dal 24 aprile…

    ISRAELE

    Gal Gadot ospita una ‘’bambina di Schindler’’ nel suo salotto per ‘’Zikaron Basalon’’

    Di Michelle Zarfati

    Gal Gadot, nipote di un sopravvissuto alla Shoah, ha deciso di onorare Yom HaShoah ospitando nel salotto di casa sua la sopravvissuta alla Shoah Celina Biniaz, la persona più giovane salvata da Oskar Schindler. Biniaz, nata nel 1931 in Polonia, ha partecipato all'evento come parte di un'iniziativa israeliana chiamata “Zikaron Basalon” (letteralmente "memoria in salotto"), in cui le persone ospitano eventi…

    ISRAELE

    Il poeta e scrittore Yehonatan Geffen muore a 76 anni

    Di Redazione

    Il poeta, scrittore e cantautore israeliano Yehonatan Geffen è morto oggi all'età di 76 anni. Personaggio poliedrico nel panorama artistico e culturale, Geffen ha scritto centinaia di poesie e molte canzoni popolari israeliane.È nato a Nahalal, in Israele, nel 1947. Ha prestato servizio nei paracadutisti e nei Golani e ha combattuto a Nablus e sulle alture del Golan durante la…

    ISRAELE

    Oggi il giorno del ricordo e della Shoà in Israele

    Di Ugo Volli

    La cerimoniaOggi in Israele si ricorda la Shoà. Molti edifici pubblici sono illuminati di giallo in segno di memoria. Come tutti gli anni, ieri sera c’è stata una cerimonia solenne allo Yad Vashem di Gerusalemme: al centro della cerimonia, alla presenza di tutti i vertici civili e militari dello Stato sei torce sono state accese da persone legate alla resistenza…

    ISRAELE

    Israele casa per i sopravvissuti alla Shoah. Ecco i numeri e le iniziative

    Di Redazione

    Sono 147.199 i sopravvissuti alla Shoah che vivono in Israele. A renderlo noto l’Autorità per i diritti dei sopravvissuti, in vista del giorno del ricordo delle vittime della Shoah. Secondo i dati, l’età media dei superstiti è di 85 anni, le donne rappresentano il 60%, circa 30mila hanno superato i 90 anni e 462 sono gli ultracentenari. I più giovani…

    Cultura

    Tramandare le testimonianze dei sopravvissuti con la musica. Ecco Paskol Shlishí, un album per non dimenticare

    Di Luca Spizzichino

    Per Yom HaShoah, il Giorno in cui Israele ricorda le vittime della Shoah, è stato prodotto un album di canzoni nate con un solo obiettivo: tramandare alla quarta generazione le testimonianze dei sopravvissuti. Infatti, una domanda sta diventando di anno in anno sempre più attuale: come riuscirà la terza generazione a trasmettere la memoria alle generazioni successive, che non avranno di…

    ISRAELE

    Una candela per illuminare la memoria della Shoah: la cerimonia a Gerusalemme e le storie dei sopravvissuti

    Di Michelle Zarfati

    Si è celebrata lunedì sera la cerimonia in memoria di Yom HaShoah, al memoriale di Yad Vashem. Yom HaShoah è uno dei giorni più solenni del calendario nazionale israeliano, il 27° giorno del mese ebraico di Nisan, lo stesso giorno in cui iniziò la rivolta del ghetto di Varsavia. La cerimonia è stata infatti in parte dedicata alla coraggiosa rivolta.…

    ISRAELE

    Addio a Meir Shalev: il cantore dei profumi e dei colori

    Di Michelle Zarfati

    Se n’è andato Meir Shalev. Lo scrittore israeliano è stato tra le voci più autorevoli del panorama culturale internazionale. Le sue opere, tradotte in molte lingue e amate anche in Italia, lo hanno consacrato al pubblico come un autore di grandi classici. Tra le sue opere più famose pubblicate in Italia troviamo “Il pane di Sara”, “Per amore di una…

    ISRAELE

    Israele: Netanyahu rende omaggio ad Alessandro Parini sul luogo dell'attentato

    Di Luca Spizzichino

    Ieri sera il premier israeliano Benjamin Netanyahu, accompagnato da sua moglie Sarah e dall’ambasciatore italiano in Israele Sergio Barbanti, ha reso omaggio alla memoria di Alessandro Parini, recandosi sul lungomare di Tel Aviv, dove il giovane italiano è stato travolto e ucciso lo scorso 7 aprile in un attacco terroristico.Il primo ministro ha deposto sul terreno una corona di fiori…

    ISRAELE

    La visita in Israele del principe iraniano: una speranza per il futuro

    Di Ugo Volli

    L’Iran contro IsraeleOggi l’Iran è il più accanito e pericoloso nemico di Israele. Non passa quasi giorno senza che la propaganda degli ayatollah non dica che Israele va distrutto, anzi è già vicino alla sua distruzione. Non è solo propaganda. L’Iran non è minacciato da nessuno dei suoi vicini, ma da molti anni lavora a costruire un armamento nucleare e…