
Dopo 498 giorni di prigionia, altri tre ostaggi israeliani sono stati rilasciati da Hamas e dalla Jihad Islamica Palestinese. Sagui Dekel-Chen, Sasha Troufanov e Iair Horn, tutti rapiti dal Kibbutz Nir Oz durante il massacro del 7 ottobre 2023, sono stati consegnati nella mattinata di ieri alla Croce Rossa e successivamente trasferiti in Israele.
I tre ostaggi liberati sabato hanno raccontato le drammatiche condizioni della loro prigionia, inclusi gli interrogatori subiti e il trattamento disumano da parte di Hamas. Sagui, Iair e Sasha hanno condiviso le loro testimonianze con N12 e KAN dopo il rilascio. Secondo N12, Hamas ha insistito nel considerare alcuni degli ostaggi come soldati, sottoponendoli a continui interrogatori e torture nel tentativo di ottenere informazioni. Gli ostaggi sono stati tenuti in ambienti estremamente insalubri, tra tunnel infestati da pidocchi, cimici, muffa e umidità. Le condizioni di vita erano precarie: il cibo era scarsissimo e l’acqua disponibile era salata e inadatta al consumo. Inoltre, molti ostaggi erano feriti dagli attacchi del 7 ottobre e non hanno ricevuto cure adeguate, al punto che alcuni di loro potrebbero necessitare di interventi chirurgici nei prossimi giorni. Prima della loro liberazione, i terroristi hanno obbligato gli ostaggi a scrivere lettere di ringraziamento, riprendendoli mentre lo facevano.
Iair Horn è stato prigioniero insieme al fratello Eitan, che si trova ancora nelle mani di Hamas. Durante la sua detenzione è stato tenuto nei tunnel, ma in compagnia di altri ostaggi, il che gli ha permesso di fornire segni di vita su altri prigionieri. Sagui ha subito continui interrogatori e torture fisiche, che gli hanno lasciato cicatrici permanenti. KAN ha riferito che è stato colpito alla spalla destra il 7 ottobre e, una volta liberato, ha chiesto ai medici IDF di non preoccuparsi della ferita perché la sua priorità era “riabbracciare la sua famiglia”. Dekel-Chen era all’oscuro del destino dei suoi cari per quasi 15 mesi. Durante la liberazione, Hamas gli ha detto che sua moglie aveva dato alla luce una bambina mentre lui era in cattività. Inizialmente non ha creduto alla notizia, fino a quando non è stata confermata dall’IDF. Sasha Troufanov è stato tenuto in totale isolamento per tutta la prigionia, secondo KAN. Solo dopo la sua liberazione ha scoperto che suo padre, Vitaly, era stato assassinato, notizia che lo ha fatto scoppiare in lacrime.
Tutti e tre gli ostaggi sono stati tenuti fino a poco tempo fa nei tunnel di Khan Yunis, prima di essere trasferiti in appartamenti in superficie.
La loro liberazione è avvenuta dopo giorni di incertezza, con Hamas che aveva inizialmente sospeso il rilascio degli ostaggi. Solo dopo la mediazione di Qatar ed Egitto, il gruppo terroristico ha ceduto e ha accettato di consegnare i tre uomini. Gli ostaggi sono stati trasferiti alla Croce Rossa a Khan Yunis, in un veicolo israeliano sequestrato da Hamas il 7 ottobre e portato a Gaza. Nel punto di scambio, i terroristi sono stati visti indossare uniformi dell’IDF e portare con sé armi sottratte ai soldati israeliani durante l’attacco. Dopo l’arrivo in Israele, gli ostaggi sono stati trasportati in elicottero agli ospedali per ricevere cure mediche e ricongiungersi con le loro famiglie. Horn, grande tifoso dell’Hapoel Beersheba FC, ha chiesto che l’elicottero sorvolasse lo stadio Turner prima di atterrare al Tel Aviv Sourasky Medical Center.
Il Presidente israeliano Isaac Herzog ha commentato: “Queste non sono scene di un film dell’orrore, ma la realtà vissuta da civili innocenti sequestrati da Hamas. Ora che Sagui, Sasha e Iair sono tornati, celebriamo il loro ritorno, ma non dimentichiamo gli altri”.
Ad oggi, sono 73 gli ostaggi israeliani che rimangono nelle mani di Hamas.