Il Weizmann Institute of Science ha annunciato il lancio in orbita nel 2026 del primo telescopio spaziale israeliano, l’Ultraviolet Transient Astronomy Satellite, (ULTRASAT), che analizzerà l'universo alla ricerca di collisioni stellari. Il satellite sarà trasportato nello spazio dalla NASA. La missione, che fa parte di una partnership appena firmata tra l'organizzazione statunitense e il ministero israeliano per l'Innovazione, la Scienza e la…
INNOVAZIONE
Verso la transizione energetica. Intervista a Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel
Le cronache ci parlano spesso delle conseguenze dell’attualità internazionale sulla situazione energetica, con effetti sulla sicurezza, sulla disponibilità di materie prime, sull’economia. Per cercare di capire quali siano alcuni aspetti di questa ampia e complessa tematica, in vista anche di una transizione green, Shalom ha intervistato Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel. Cosa significa oggi parlare di sicurezza e di indipendenza…
A Tel Aviv gli Accordi di Abramo entrano nel cyberspazio
Fiducia, collaborazione e coraggio di lavorare in modo diverso. Con il primo incontro pubblico tra i leader informatici di Israele, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Marocco e Stati Uniti, gli Accordi di Abramo entrano nel cyberspazio.Sul palco principale del CyberTech Global TLV 2023 c’era Gabi Portnoy, direttore generale dell'Israel National Cyber Directorate (INCD), a fare gli onori di casa. I suoi…
Israele: sviluppato un sensore che consente ai robot di riconoscere gli odori
I ricercatori della Tel Aviv University hanno sviluppato un sensore, da installare sui robot, in grado di inviare segnali elettrici in risposta agli odori, consentendo così a questi di riconoscerli. Attraverso un algoritmo di apprendimento automatico ideato dai ricercatori israeliani i robot saranno in grado di identificare gli odori a un livello di sensibilità 10.000 volte superiore a quello dei dispositivi…
Tra integrazione e la voglia di fare la differenza: i Haredim nel mondo delle startup Israeliane
Quando si pensa a Israele e alla sua scena hi-tech difficilmente si riesce a ricondurre quest’ultima al mondo ultraortodosso, eppure da qualche anno una crescente fetta della popolazione haredi sta cercando di integrarsi nel mondo delle startup israeliane, con alcune di queste fondate proprio da haredim stessi, che stanno riscuotendo un notevole successo. Tra queste c’è Phone.do, fondata a Gerusalemme nel…
Israele ha creato la prima missione diplomatica nel Metaverso
L’ambasciata dello Stato d’Israele in Corea del Sud ha lanciato la prima missione diplomatica al mondo nel Metaverso. L'"ambasciata virtuale" è stata creata in occasione dei 60 anni di relazioni ufficiali tra i due Paesi. Il progetto arriva in un momento di relazioni più strette tra Gerusalemme e Seoul, con un nuovo accordo di libero scambio, il primo di Israele nell'Asia…
Un esame della retina per la diagnosi dell’Alzheimer. Lo studio israeliano e americano
Un semplice esame della retina può diagnosticare precocemente l’Alzheimer. Ricercatori israeliani e americani hanno sviluppato un metodo non invasivo per rilevare la malattia, ancor prima dell’insorgenza dei sintomi, identificando nella retina depositi di placche di beta amiloide, proteina presente anche nel cervello. Allo studio hanno collaborato i medici del Dipartimento di Oftalmologia del Samson Assuta-Ashdod University Hospital, della Ben Gurion University…
Lo studio israeliano dei nanodiamanti: uno strumento innovativo per la medicina e la cosmesi
La pelle è uno degli organi più grandi e accessibili del corpo umano, ma penetrare nei suoi strati profondi per trattamenti medicinali e cosmetici è ancora molto complesso. Sebbene ci siano alcuni rimedi, come i cerotti alla nicotina per smettere di fumare - somministrati attraverso la pelle-, questo metodo di trattamento è raro poiché le particelle che penetrano non devono essere…
Technion e Università di Chicago hanno ideato una tecnica per il ripristino del tessuto nervoso danneggiato
Uno studio congiunto tra il Technion e l'Università di Chicago ha aperto la strada al ripristino del tessuto nervoso danneggiato e al ritmo cardiaco attraverso una fonte di luce esterna sul corpo. Lo studio, pubblicato su Nature Materials, è stato condotto dal Professore Associato Hemi Rotenberg della Facoltà di Ingegneria Biomedica del Technion e dal Professor Bozhi Tian dell'Università di…
Israele, il Governo ha approvato un piano per lo sviluppo di tecnologie legate al clima
Domenica scorsa il Governo israeliano ha approvato un piano da quasi 880 milioni di dollari, per promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative in campo climatico. La decisione segue la pubblicazione di un rapporto da parte del team interministeriale, guidato dal Ministero della Scienza e Tecnologia, dal Ministero della Protezione ambientale e dall’Autorità per l’Innovazione. Lo riporta Israel Hayom.Gli…