Tra tutte le festività ebraiche, quella dello Yom Kippur è certamente la più solenne. Un po' per la particolarità della giornata, un po', anche, per la diversa liturgia che si adotta per quel giorno, ricca di canti e di temi che potremmo, appunto, definire “solenni”. Come avremmo sentito molte volte nelle nostre case e nei templi, il digiuno che del…
IDEE – PENSIERO EBRAICO
Troppe giustificazioni se l’antisemitismo è musulmano
I giornali israeliani (non certo quegli italiani) hanno riportato abbondantenente la storia del ragazzino ebreo che a Melbourne è stato molestato, picchiato e costretto a baciare le scarpe di un suo compagno di scuola musulmano(https://www.jewishpress.com/news/global/australia-new-zealand-oceania/jewish-boy-forced-to-kiss-feet-of-muslim-classmate-in-melbourne-park/2019/10/03/). Ragazzate si potrebbe dire. E però la forma dell’umiliazione fisica dell’ebreo è profondamete iscritta nella cultura musulmana, come si vede per esempio leggendo il recente…
PARLAMENTO EUROPEO: LA RISOLUZIONE CHE EQUIPARA NAZISMO A COMUNISMO
La Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa non può essere un documento epocale, stante la sua natura giuridica. Il che non toglie che il suo contenuto sia abbastanza esplosivo da suscitare aspre polemiche, laddove si trova una certa equiparazione fra nazismo, fascismo e comunismo. Il mio giudizio sulle critiche è negativo,…
Nuovo anno ebraico. L’augurio che la forza militare di Israele non diminuisca
In seguito all’attacco ai principali impianti petroliferi sauditi continuano a uscire sui media israeliani articoli preoccupati. L’attacco probabilmente non è stato compiuto dai ribelli yemeniti Houthi, che vantano un armamento incompatibile con la povertà e l’isolamento del paese, ma da forze iraniane in Iraq, e di qui potrebbe partire una minaccia analoga per Israele. Sono stati usati diverse decine di…
GLI EBREI. UN POPOLO (QUASI) COME GLI ALTRI
Con l’Edict of the Badge (1218), Enrico III costrinse gli ebrei ad indossare un segno distintivo, imposizione che ha avuto le sue più recenti versioni sotto il dominio nazista. Nel 1290 Eduardo I espulse tutti gli ebrei dall’Inghilterra, i quali poterono rientrare sotto Oliver Cromwell, dal 1655. Verso il 1660 i mercanti di Londra tentarono, senza successo, di far revocare…
Il circolo vizioso dell’estremismo palestinese
Dei sondaggi ci si può fidare fino a un certo punto, soprattutto se interessano risultati precisi al decimale, come nelle previsioni di voto. Spesso infatti il campione è ristretto e l’incertezza statistica di conseguenza è alta; inoltre gli intervistati spesso rispondono un po’ a casaccio, se proprio non mentono. Ma sui grandi orientamenti dell’opinione pubblica spesso le informazioni dei sondaggi…
Israeliani chiamati a votare per la seconda volta. Nei Paesi arabi non si vota mai
Fra due giorni in Israele si vota di nuovo per la Knesset, il parlamento monocamerale di 120 membri. Nessuno può dire quale sarà il risultato. Nei sondaggi il Likud dki centrodestra è stato quotato fra i 29 e i 33 seggi e la sua naturale coalizione (partiti religiosi e di detra) fra i 56 e i 60, i bianco-azzurri di…
Alcune proposte per un’Italia migliore
Il nuovo governo M5S-PD nasce all'insegna di un elenco di punti programmatici che si contraddistinguono per un certo carattere astratto e, in taluni punti, per un'ispirazione diretta dalla carta costituzionale. Il tutto, come esito palese della difficoltà di mettersi d'accordo, il che non toglie che il desiderio di mandare avanti il Paese, pur da prospettive talvolta diverse, talaltra contrastanti, meriti…
Le minacce dell’Iran si fermano con le sanzioni e non dando ancora soldi
L’evento più significativo degli ultimi giorni per il Medio Oriente è l’offerta del presidente francese Macron all’Iran di una linea di credito di 15 miliardi di dollari per convincerlo a mantenere i suoi impegni di sospensione dell’armamento nucleare, che in realtà sono già stati ufficialmente abbandonati da tempo. Si tratta di una cifra molto significativa, circa il 5% del prodotto…
80 ANNI FA LA SECONDA GUERRA MONDIALE. I GAS FURONO USATI SOLO PER STERMINARE GLI EBREI
Nel corso degli anni trenta del secolo passato l’eventualità di una seconda guerra europea, che sarebbe subito diventata mondiale, si affacciò gradualmente nei dibattiti di parlamenti, governi, cancellerie, nuovi mezzi di comunicazione di massa e fu infine ritenuta incombente e ineluttabile anche dalle opinioni pubbliche. Il generale Ferdinand Foch aveva guidato le armate francesi nell’ultima fase della Grande Guerra durante…