Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Mass’è: L’influenza dell’ambiente sull’uomo

    Di Donato Grosser

    Questo è il titolo di una derashà di rav Yosef Shalom Elyashiv su questa parashà. Nella parashà è raccontato che Moshè ricevette la mitzvà di designare sei città come luoghi  di rifugio per coloro che avevano commesso un omicidio non intenzionale (shoghèg). Queste città erano destinate ad essere abitate dai Leviti, la cui tribù non aveva ricevuto nessun territorio in Eretz Israel.              Colui che commetteva un omicidio doloso era…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Metaverso e metà decalogo

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Il momento in cui l’uomo imparò a usare il fuoco rappresenta una delle svolte decisive nella storia dell’umanità. Il mito greco di Prometeo interpreta la vicenda come un furto agli dei che per questo dettero una terribile punizione al colpevole. Al contrario, nella haggadà, la narrazione rabbinica, il controllo del fuoco è un dono fatto da Hashem ad Adamo quando…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Pinechàs: La preghiera per le cose belle della vita

    Di Donato Grosser

    L’ultima parte di questa parashà tratta l’argomento dei korbanòt, le offerte, che si dovevano portare al Bet Ha-Mikdàsh. Questa sezione inizia con il korbàn tamìd, l’offerta quotidiana da portare alla mattina e al pomeriggio, e prosegue elencando i korbanòt da portare nei sabati e nei yamìm tovìm, nei giorni festivi.               Nella Torà è scritto in cosa consisteva l’offerta quotidiana: “Preparerai un agnello al mattino e il secondo agnello il…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Verso il digiuno del 17 di Tammuz e Ben HaMetzarim

    Di Daniele Toscano

    Il 17 di Tammuz, quest’anno giovedì 6 luglio, è un giorno di lutto per il popolo ebraico e per questo si digiuna, con inizio alle 4.30 (secondo alcuni 3.51) e termine alle 21.21. Questa data ricorda infatti alcuni eventi tristi per il popolo ebraico.In particolare, il Talmud (Taanìt 28b) enumera cinque episodi infausti che accaddero, nel corso dei secoli, proprio…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashot di Chukkat e Balak

    Di Donato Grosser

    Parashà di Chukkàt: Le guerre che potevano essere evitate            Dopo quasi quarant’anni nel deserto era arrivato il momento di entrare nella Terra Promessa. Il popolo si trovava a Kadèsh, al confine sud-occidentale del paese. La via più diretta passava attraverso il territorio di Edòm, i discendenti di Esaù.  L’Eterno aveva proibito al Moshè di condurre il popolo di forza nel territorio degli edomiti con…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Intelligenza artificiale e metaverso, implicazioni etiche e pratiche al centro del Festival Ebraica

    Di Sarah Tagliacozzo

    Siamo tutti curiosi di scoprire come sarà il mondo tra uno, cinque, dieci anni. Saremo tutti immersi nella realtà virtuale? Frequenteremo quotidianamente il metaverso? Come? Quali sono i pericoli? Quali sono i problemi pratici, educativi, etici del metaverso e dell’intelligenza artificiale? Sapremo distinguere la verità? Che conseguenze avrà il metaverso sull’educazione e la socialità dei più giovani? Proprio questi spunti…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Kòrach: La prova del ketòret

    Di Donato Grosser

    Nel trattato Sanhedrin (110a) è raccontato che Yosef nascose tre tesori in Egitto: uno fu scoperto da Kòrach, che diventò immensamente ricco; il secondo fu scoperto dall’imperatore Antonino e il terzo è ancora lì e verrà scoperto nel futuro.             R. Mordekhai Hakohen (Safed, 1523-1598, Aleppo) in Siftè Kohèn esamina come avvenne che Kòrach scoprì queto tesoro. A tale scopo egli cita il versetto dove  il Santo Benedetto…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Shelàkh: Esploratori e spie

    Di Donato Grosser

    In questa parashà viene raccontato cosa avvenne prima, durante e dopo il viaggio dei dodici rappresentanti delle tribù d’Israele inviati da Moshè, su richiesta del popolo, per esplorare la terra di Canaan. Al loro ritorno, dopo quaranta giorni, essi vennero da Moshè e da Aharon e da tutta l’assemblea d’Israele: “Gli raccontarono e dissero: Siamo arrivati nel paese  dove ci avevi mandato ed…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Beha’alotekhà: Quali sono i momenti di crisi?

    Di Donato Grosser

    Questa parashà descrive la mitzvà data a Moshè di fabbricare due trombe d’argento. Lo scopo delle trombe era molteplice. Il primo motivo per dover disporre di due trombe d’argento è spiegato all’inizio del decimo capitolo dove è scritto: “L’Eterno parlò ancora a Moshè, dicendo: Fatti due trombe d’argento; le farai d’argento battuto; ti serviranno per convocare la comunità e per far partire gli accampamenti” (Bemidbàr,…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Nassò: Fate un argine alla Torà

    Di Donato Grosser

    Nella parashà sono elencate le mitzvòt  del nazireo (nazìr). Il nazìr faceva voto di astenersi dal vino per un mese. E non doveva astenersi solo dal vino. Nella Torà è scritto: “Si astenga dal vino giovane e dal vino invecchiato; non beva aceto di vino giovane e aceto di vino invecchiato, non beva infuso d’uva né mangi uva fresca o secca. Per tutta la durata del…