Desta sempre più preoccupazione l'ondata di antisemitismo che ormai da anni sta investendo la Francia e che, a partire dal 7 ottobre del 2023, si è andata intensificando sempre più. Poche ore fa una donna ebrea francese ha denunciato le continue molestie antisemite a cui è da tempo sottoposta: minacce di morte e atti vandalici con simboli nazisti sono apparsi…
EUROPA
A Varsavia la preziosa mostra “Catturare il ghetto. Ritratti artistici della vita quotidiana nel ghetto di Łódź”
L'Istituto storico ebraico di Varsavia, intitolato alla memoria di Emanuel Ringelblum, ospita fino al 16 marzo 2025 la mostra "Catturare il ghetto. Ritratti artistici della vita quotidiana nel ghetto di Łódź", in concomitanza con l'80° anniversario della liquidazione del ghetto di Łódź occupata. La mostra presenta vari aspetti della difficilissima vita degli ebrei nel "quartiere chiuso" creato dai tedeschi. La…
Cracovia: all’Università Jagellonica cartello shock che inneggia alla violenza contro gli ebrei
Un episodio sconcertante ha scosso l’Università Jagellonica di Cracovia, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Polonia. Un cartello con la scritta “Ebrei nelle camere a gas” è stato affisso nel campus, provocando indignazione tra studenti e personale. Il messaggio, che richiama uno dei capitoli più bui della storia, è stato esposto in un'area già luogo di manifestazioni anti-israeliane e…
Membro del partito neonazista muore durante un'escursione sulla montagna ‘preferita’ di Hitler
Un noto attivista neonazista tedesco, Andreas Münzhuber, è morto circa due settimane fa mentre faceva un'escursione con altre 30 persone sulla montagna "preferita" di Adolf Hitler, il Monte Untersberg, in Baviera. La vista dalla vetta, alta quasi 1.972 metri, era così amata dal leader nazista che scelse di costruire il suo famigerato rifugio, il Nido dell'Aquila. Da allora il sito…
Germania: il 7 ottobre rubate pietre d’inciampo
Lunedì 7 ottobre sono scomparse dieci pietre d’inciampo in una città tedesca, proprio durante il primo anniversario degli attacchi di Hamas in Israele. I residenti della città tedesca orientale di Zeitz si sono svegliati con la notizia che tutte le "pietre d'inciampo" della città, chiamate "Stolpersteine" in tedesco, erano state rubate. Un triste episodio purtroppo già noto. Nel novembre 2023,…
Cinquant’anni fa moriva Oskar Schindler: salvò la vita a 1.200 ebrei
Cinquant’anni fa, il 9 ottobre 1974, moriva Oskar Schindler, l’imprenditore tedesco che salvò 1.200 ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio nazista durante la Shoah. Sepolto a Gerusalemme, nel 1967 è stato riconosciuto dallo Yad Vashem come ‘Giusto fra le nazioni’. A lui è stato dedicato il libro di Thomas Keneally “La lista di Schindler” del 1992, dal quale è…
Londra e la campagna contro i “tunnel degli stupri di Hamas” nella metropolitana
Un anno dopo il brutale attacco di Hamas in Israele, avvenuto il 7 ottobre 2023, e con l’aumento dell’antisemitismo a livello globale, è stata lanciata una campagna nella metropolitana di Londra per denunciare l’uso dei tunnel sotterranei da parte dell’organizzazione terroristica Hamas. Questi tunnel sono stati utilizzati per nascondere ostaggi, vittime di violenze sessuali, omicidi e torture. Secondo un comunicato…
La Grande Sinagoga de la Victoire di Parigi festeggia oggi i suoi 150 anni con un grande concerto
La Grande Sinagoga di Parigi la Victoire ha festeggiato ieri sera il suo 150° anniversario con un grande concerto in cui sono state eseguite opere del repertorio liturgico concistoriale e musiche che scandiscono i momenti più significativi della vita ebraica; è stata la prima celebrazione che ha dato il via ufficiale ad un programma di eventi che si snoderanno fino…
Odessa: due soldati, feriti in Ucraina e a Gaza, inaugurano l’anno scolastico della scuola ebraica
La guerra non ferma il desiderio di una vita nella normalità. Come in altre città, anche a Odessa, in Ucraina, è stato inaugurato il nuovo anno scolastico nella scuola ebraica dell’organizzazione “Or Avner - Chabad”. Ospiti d’eccezione due soldati rimasti gravemente feriti, uno sul fronte ucraino l’altro a Gaza. La rete scolastica 'Or Avner - Chabad' opera in numerose località…
Praga ricorda Sir Nicholas Winton, l’uomo che salvò centinaia di bambini dagli orrori nazisti
A Praga una nuova strada è stata intitolata a Sir Nicholas Winton, il filantropo britannico che con coraggio salvò centinaia bambini dalla barbarie nazista. Con l’aiuto di Trevor Chadwick e di altri volontari, Winton organizzò i Kindertransport, salvando centinaia di bambini, soprattutto ebrei, portandoli in salvo in Inghilterra. I bambini viaggiavano in treno attraversando la Germania e l’Olanda, per poi…