Lunedì scorso Željka Cvijanović, presidente della Repubblica Serba (o Srpska) di Bosnia-Erzegovina, si è recata in visita in Israele. Accompagnata da Yaakov Hagoel, presidente dell’Organizzazione Sionistica Mondiale, Cvijanović ha visitato il Memoriale dello Yad Vashem e ha deposto una corona sulla tomba di Theodor Herzl, fondatore del Sionismo politico. In questa occasione Cvijanović ha espresso la volontà di far tornare…
EUROPA
“Se lo vorrete, non sarà un sogno”: le spoglie dei nonni di Theodor Herzl torneranno in Israele
Lunedì scorso Željka Cvijanović, presidente della Repubblica Serba (o Srpska) di Bosnia-Erzegovina, si è recata in visita in Israele. Accompagnata da Yaakov Hagoel, presidente dell’Organizzazione Sionistica Mondiale, Cvijanović ha visitato il Memoriale dello Yad Vashem e ha deposto una corona sulla tomba di Theodor Herzl, fondatore del Sionismo politico. In questa occasione Cvijanović ha espresso la volontà di far tornare…
Le luci di Chanukkà illuminano Londra
Quest’anno, a Londra, non solo Trafalgar Square brillerà delle luci della maestosa Chanukkià. Per la prima volta, il prossimo 5 dicembre, su iniziativa del Jewish Leadership Council (JLC), anche il London Eye, la famosa ruota panoramica, sarà completamente illuminata per celebrare la festa di Chanukkà. Il London Eye, simbolo iconico della capitale britannica, si trova sulla sponda sud del Tamigi, vicino…
Il Chelsea FC riceve il King David Award dall’Associazione Ebraica Europea per l’impegno nella lotta all’antisemitismo
Durante la partita di Champions League tra Chelsea e Juventus, disputata allo Stamford Bridge martedì scorso, una delegazione dell’Associazione Ebraica Europea (EJA) ha consegnato il prestigioso King David Award al presidente del team bianco-blu, Bruce Buck, come risultato della campagna “Say No to Antisemitism” finanziata dal patron del club, Roman Abramovich. È la prima volta che il premio viene assegnato…
È morto Julius Rosenberg, eroe della resistenza: durante le persecuzioni aiutò 2000 persone a fuggire
Lo scorso mese si è spento Julius Rosenberg, uno degli eroi della resistenza francese durante la Seconda guerra mondiale. Nato a Danzica nel 1921 in una famiglia ebraica, a causa delle leggi razziali venne spedito a Parigi per proseguire gli studi oramai vietatigli nel suo paese. Ma quando i nazisti occuparono la capitale francese, Julius fuggì prima a Tolosa e…
Je accuse… Zemmour
“Je accuse”, era il 13 gennaio 1898 quando Èmile Zola, un semplice scrittore, decide di mettere sotto accusa lo stato francese per il caso Dreyfus. Zola non era ebreo, ma Alfred Dreyfus, accusato falsamente di spionaggio con il nemico, sì. Zola ebbe il coraggio di ribaltare i capi di imputazione contro Dreyfus accusando di fatto la Francia intera di razzismo.…
Essonnes, sud di Parigi: aggressione antisemita ai danni di un undicenne ebreo
"Sporco ebreo, ti soffocheremo con il gas come fecero con gli ebrei". Sono le parole intimate da due quattordicenni che ad Essonnes, sud di Parigi, hanno aggredito verbalmente e fisicamente un ragazzo ebreo di undici anni dopo l’uscita da scuola.Secondo un resoconto del tribunale, la vittima stava tornando a casa quando i due individui gli si sono avvicinati chiedendogli se…
Lituania: fermata la costruzione di una pista ciclabile sopra una fossa comune ebraica
Enorme indignazione da parte della comunità ebraica lituana, per il progetto della città di Šiauliai di costruire una pista ciclabile in un'area in cui furono assassinati migliaia di ebrei da nazisti e soldati lituani durante la Shoah. “Sono molto scioccato. Non è abbastanza che la nostra gente sia stata assassinata su questa terra?" ha detto Kalev Krelin, membro della Conferenza…
Polonia: tre arresti dopo la manifestazione antisemita
Tre sono gli arresti effettuati a seguito della manifestazione antisemita avvenuta giovedì scorso, in Polonia, durante il giorno dell’indipendenza. A confermarlo, è il ministro dell'Interno polacco Mariusz Kaminski, che ha twittato: ”Non c'è consenso all'antisemitismo e all'odio basato su nazionalità, religione o etnia. Di fronte agli organizzatori del vergognoso evento di Kalisz, lo Stato deve mostrare la sua spietatezza e…
Studiosa ebrea rifiuta un premio dall’Istituto storico del Governo polacco
La storica ebrea Eliyana Adler, professore associato dell’Università di storia e studi ebraici della Pennsylvania, ha rifiutato un premio di 19mila dollari da parte dell’Istituto Pilecki del Governo polacco, sostenendo che reprime il lavoro di “storici che si sforzano di mostrare i complessi e tragici aspetti del passato bellico della Polonia”. Lo riportano diversi media israeliani.Le istituzioni governative polacche sono…