Si chiamava Eyal Haddad l’uomo ebreo di 34 anni ucciso barbaramente in Francia, vicino al sobborgo di Longperrier lo scorso 19 agosto, secondo quanto riportato nella dichiarazione del gruppo di monitoraggio sull’antisemitismo National Bureau for Vigilance Against Antisemitism (BNVCA) con sede a Parigi. A quanto si apprende un ragazzo musulmano, Mohamed Dridi, coinquilino della vittima, ha confessato di aver ucciso…
EUROPA
La Provenza ebraica e i suoi tesori nascosti. Un viaggio nelle sinagoghe di Cavaillon e Carpentras
Provenza è sinonimo di fascino e vita tranquilla. Le magiche colline nelle quali si sentono frinire le cicale, i meravigliosi campi di lavanda, gli olivi, le macchie in cui fioriscono timo e rosmarino, gli straordinari calanchi, le insenature discrete e le spiagge di sabbia fine da sempre sorprendono i visitatori. Non si può parlare di Provenza, però, senza ricordare due…
40 anni dall’attentato a Rue des Rosiers: “In Francia l’antisemitismo è una bestia che colpisce ancora”
A quarant'anni dell'attentato palestinese a Rue des Rosiers la giustizia ancora non ha compiuto il suo corso, eppure tante le iniziative e gli interventi per commemorare quel terribile 9 agosto 1982. Una giornata come tante, è l’ora di pranzo, e un gruppo di terroristi palestinesi attacca il ristorante ebraico Jo Goldenberg, luogo simbolo del Marais. Si tratta di un commando…
Le giovanili di 8 club europei di calcio hanno partecipato ad un torneo commemorativo della Shoah
Otto squadre giovanili di calcio provenienti da cinque differenti nazioni hanno partecipato ad un torneo molto particolare durante il fine settimana, il Walther Bensemann Memorial Tournament, che si è tenuto a Norimberga. Durante il weekend i giovani calciatori più talentuosi d'Europa non si sono solamente affrontati sul campo, ma hanno avuto la possibilità di ascoltare le testimonianze di sopravvissuti alla…
Ebraismo in Polonia: ieri, oggi. E domani?
TSKZ è l’Associazione Sociale e Culturale degli ebrei in Polonia. Fondata nel 1950, TSKZ è la più importante organizzazione ebraica del paese, con quasi 2000 membri. L’associazione ha vissuto i numerosi cambiamenti politici e storici del paese con l’obiettivo di salvaguardare e perpetrare la vita ebraica e la memoria ebraica. «La Polonia è stato il centro della vita ebraica ed…
Il ricordo della retata del Vel d'Hiv, il velodromo d’inverno
Tra il 16 e 17 luglio 1942, circa 13.000 ebrei furono prelevati dalle loro case a Parigi e nei sobborghi circostanti e portati allo stadio Vélodrome d'Hiver, prima di essere deportati nei campi di sterminio. Fu la più grande detenzione di massa di ebrei da parte della polizia francese in collaborazione con i nazisti. Alle commemorazioni dell’80esimo anniversario della retata, che…
Salonicco, Piazza della Libertà come luogo di memoria
La Comunità ebraica greca ha richiesto ufficialmente che Piazza della Libertà, Plateia Eleftheria, a Salonicco, venga riconosciuta come luogo di memoria. L’11 luglio 1942, noto come “il sabato nero”, proprio in quella piazza, vennero radunati dai nazisti 9mila ebrei uomini, tra i 18 e i 45 anni, allo scopo di procedere alla loro registrazione. In realtà furono umiliati e brutalmente…
Un dipinto esposto al parlamento olandese potrebbe essere un’opera trafugata dai nazisti
Per almeno due decenni, un dipinto di barche da pesca sotto un cielo nuvoloso è stato appeso al muro del parlamento olandese, ammirato dai legislatori olandesi e dagli avventori senza che nessuno immaginasse mai le vere origini di quel quadro. È emerso recentemente il sospetto che il capolavoro del XIX secolo di Hendrik Willem Mesdag, "Barche da pesca al largo…
La rinascita dell’ebraismo a Maiorca
Da poco meno di 10 anni sta fiorendo una nuova comunità ebraica a Maiorca. Ma la storia ebraica di questa isola delle Baleari ha antiche origini e una durata di un millennio, prima di interrompersi bruscamente nel 1391 con le prime persecuzioni, a cui fece seguito l’obbligo di conversione al cristianesimo del 1435. Di fatto, sull’isola non è rimasta una…
Conferenza dell’EJA: “L’antisemitismo si combatte rafforzando l’identità ebraica dei nostri giovani” – Intervista a Riccardo Pacifici
Riccardo Pacifici, a lungo Presidente della Comunità Ebraica di Roma, ha partecipato alla Conferenza Annuale della EJA (European Jewish Association) che si è tenuta a Budapest questa settimana. L’antisemitismo, le limitazioni alla milà e shehità sono alcuni dei temi che sono stati affrontati dai leader e rappresentanti del mondo ebraico europeo che hanno votato una risoluzione finale contenente alcune misure che verranno proposte ai…