
I primi tempi, dopo essermi sposata, mi sono ritrovata spesso a cucinare e proporre i miei piatti ripetendo abbinamenti e gestualità imparate da mia madre e dalle mie nonne.
I ricordi di quelle ore passate insieme a preparare piatti semplici mi hanno sempre accompagnata nella mia cucina amatoriale che poi è diventata passione e professione.
Ricordo, come se fosse adesso, la preparazione delle caramelle con mia nonna paterna, e l’apparecchiatura della nostra speciale tavola di Pesah con mia madre. Da piccola, per esempio, il mio piatto preferito era la pasta riscaldata. La mia povera nonna era costretta a cucinare la pasta e poi passarla in padella in modo da renderla croccante.
Ogni ingrediente era allo stesso tempo semplice e speciale, perché con le loro sapienti mani si trasformava in sapori indimenticabili.
Vi propongo oggi una ricetta super facile, che non richiede l’uso di tante pentole in modo da non dover sporcare troppo in questo periodo di pulizie.
Spaghetti aglio e olio…. e concentrato di pomodoro
Ingredienti:
200 g di spaghetti
2–3 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (doppio o triplo concentrato, a seconda dell’intensità desiderata)
Peperoncino (fresco o secco, a piacere)
Sale q.b.
Procedimento:
Mettete a bollire l’acqua salata per la pasta. Nel frattempo, in una padella larga, scaldate l’olio a fuoco medio-basso. Aggiungete l’aglio affettato sottile (oppure schiacciato, se preferite) e il peperoncino. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungete il concentrato di pomodoro. Mescolate bene e cuocete per 1-2 minuti, diluendolo con un mestolino di acqua di cottura della pasta per renderlo più cremoso e farlo legare meglio con gli spaghetti.
Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli direttamente nella padella con il condimento e mantecate il tutto a fuoco vivo per un minuto, aggiungendo altra acqua di cottura, se serve.