"La Kristallnacht fu un test. I nazisti volevano vedere quale sarebbe stata la reazione dell'Occidente e del mondo intero ad un atto di tale portata e gravità". Queste le parole di Rav Yisrael Meir Lau un anno fa alla conferenza organizzata dalla European Jewish Association. La Notte dei Cristalli fu la prima prova generale di quello che sarebbe stato il…
Cultura
La Biennale di Gerusalemme diventa diffusa. A Casale Monferrato la mostra “Dietro la maschera”
I protagonisti dell’arte e della cultura israeliana stanno vivendo il dramma della guerra con fortissima angoscia e intensità, mobilitandosi con tutti gli strumenti possibili per contribuire anche a svolgere il ruolo prezioso e insostituibile di ambasciatori di Israele nel mondo. Non fa eccezione la mostra “Dietro la maschera” che era già in viaggio dall’Italia verso il Museo Umberto Nahon di…
Zuppa di funghi autunnale
Ogni volta che mi ritrovo davanti a questa pagina bianca, con il compito di scrivere il mio articolo settimanale, sono tentata dal chiudere il computer e lasciar perdere.Mi sembra quasi un’offesa verso la sofferenza che il mio popolo sta affrontando in questo momento, parlare di cibo e di ricette, come se dal maledetto 7 ottobre scorso vivessi sotto una campana,…
‘Disaster’: il cortometraggio di Yoni Goodman sull’attacco di Hamas a Nir Oz
“Come tutti gli israeliani, le ultime tre settimane mi hanno colto di sorpresa e mi hanno scosso parecchio. Anche se noi tutti stiamo cercando di aiutare il più possibile in questa nuova realtà, sentivo il reale bisogno di usare le mie capacità in qualche modo”. Queste le parole di Yoni Goodman, autore israeliano di film d’animazione come “Valzer con Bashir” e…
La Shoah e l’antisemitismo a teatro: il caso Kaufmann e Cabaret
Due spettacoli a Roma mettono in scena l’antisemitismo nel periodo buio del dodicennio nero nazista. Il primo è tratto dal romanzo di Giovanni Grasso, “Il caso Kaufmann”, Premio Capalbio per il romanzo storico, regia di Piero Maccarinelli al teatro Parioli di Roma con repliche fino al 29 ottobre. Ad interpretare Leo Kaufmann uno dei più grandi attori italiani, Franco Branciaroli.…
Torna in libreria ‘’Le preghiere della donna ebrea’’. La presentazione del Centro di Cultura Ebraica
Il Centro di Cultura Ebraica ha presentato mercoledì, presso la libreria Kiryat Sefer, il libro “Le preghiere della donna ebrea” a cura di Aliza Lavie (Morashá). Il libro è stato introdotto da Anna Arbib e Chani Hazan con la moderazione di Ester Di Segni. Tre donne ebree importanti all’interno della Comunità Ebraica romana, punti di riferimento per la didattica ebraica al…
Montecaos marocchini
Rachel Edri è una nonna. Una donna abituata ad ospitare, all’accoglienza e come in ogni barzelletta sulle madri ebree che si rispetti, è programmata per nutrire a dismisura chiunque passi per la sua casa.Il terribile 7 ottobre, di fronte a terroristi armati pronti a massacrarla insieme a suo marito, lei ha deciso di essere nonna, di essere madre, di essere…
Challot dolci
È difficile trovare le parole, forse impossibile. La scorsa settimana non sono riuscita a trovarne nemmeno una, oggi ci provo e spero di riuscire ad arrivare al cuore di chi mi legge. Sono giorni bui, fatti di preoccupazione costante e di un frustrante senso di inutilità. Le immagini che proviamo a non guardare, le notizie che cerchiamo continuamente mi producono…
Insieme con la vostra famiglia, il nuovo libro di Lia Levi
Un pugno sullo stomaco che permane fino all’ultima pagina. Il nuovo libro di Lia Levi “Insieme con la vostra famiglia”, Edizioni e/o, racconta la retata di Roma del 1943 vista dai suoi romanzi. Un viaggio che inizia con l’analisi del foglietto che i tedeschi consegnano alle famiglie prima di deportarle ad Auschwitz. “È un foglietto modesto, dall’approccio quasi complice, quello…
Sulla luna nera un grido
Pubblichiamo il racconto per gentile concessione delle Edizioni E/O tratto da "Insieme con la vostra famiglia" di Lia Levi (144 pag. 14 Euro) disponibile in libreria dal 4 ottobre. Nota storicaNotte del 16 ottobre 1943. Nel cortile del Collegio Militare dove sono stati rinchiusi gli ebrei catturati, una giovane donna di nome Marcella Perugia partorisce il suo bambino. Deportato ad Auschwitz…