Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Chagall all'Albertina di Vienna: cento capolavori affascinano i visitatori

    Di Claudia De Benedetti

    Il Museo Albertina di Vienna presenta una mostra di grande fascino, intitolata “Chagall”, proponendo cento opere dell'artista: dai primi dipinti realizzati nell'Impero russo tra il 1908 e il 1910, alle grandi composizioni poetiche degli anni parigini dal 1910 al 1914, fino ai grandi formati dipinti nel sud della Francia fino agli anni ’80. Già nel 2004 l’Albertina aveva allestito una…

    Cultura

    Mini soufflé al cioccolato

    Di Giulia Gallichi

    Qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio da un'amica con la quale riesco raramente a parlare, che mi faceva i complimenti per uno dei miei figli. Dopo una giornata caotica, con mille pensieri e la tristezza che accompagna questo periodo, ricevere le sue parole mi ha reso talmente felice, da allontanarmi per un attimo dalla negatività. Mi sono ritrovata a…

    Cultura

    Testimonianze dalla persecuzione: la Shoah negli scritti degli ebrei italiani nel nuovo libro di Umberto Gentiloni Silveri e Stefano Palermo

    Di Redazione

    Le vicende degli ebrei italiani negli anni più bui del XX secolo ricostruite attraverso un’accurata lettura di fonti di vario genere, con particolare attenzione a diari e altri scritti personali: questo è l’approfondito lavoro compiuto dagli storici Umberto Gentiloni Silveri e Stefano Palermo per la realizzazione del libro "Dal buio del Novecento. Diari e memorie di ebrei italiani di fronte…

    Cultura

    La notte dei ricordi: un dialogo tra le diverse generazioni

    Di Nicole Nahum

    «Io ho posto davanti a voi la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli la vita, onde viviate tu e la tua discendenza». Questa citazione biblica, che apre il libro La notte dei ricordi, racchiude il messaggio centrale di un’opera che unisce memoria, dolore e speranza. Il testo, scritto da Hora Aboav e Annalisa Comes, nasce dalla…

    Cultura

    Eshkol Nevo e Alessandro Baricco: la forza della scrittura

    Di Loren Raccah

    Il 25 gennaio, il Teatro Quirino di Roma è stato il palcoscenico di un incontro straordinario tra due icone della letteratura contemporanea: Eshkol Nevo e Alessandro Baricco. Un dialogo-evento, organizzato da Feltrinelli in collaborazione con il Salone del Libro, che ha esplorato il significato più profondo dello scrivere e dell’arte del raccontare storie. A guidare la conversazione, Annalena Benini, scrittrice,…

    Cultura

    Tre libri per il 27 gennaio: storie tra memoria e identità

    Di Michelle Zarfati

    La letteratura continua a guidare verso il significato più reale della Shoah e del valore che assume nel mondo di oggi. La scrittura dà voce al dolore, ai traumi e alle sensazioni che le parole da sole non riescono a spiegare. In questo modo molti sopravvissuti sono riusciti a tornare a vivere. Proponiamo quindi tre libri emblematici di recente pubblicazione.…

    Cultura

    L’immagine come prova di accusa e celebrazione dei liberatori

    Di Laura Fontana

    Ottant’anni dopo la liberazione di Auschwitz e dei campi di sterminio nazisti, le immagini realizzate dagli Alleati restano indelebili nella memoria collettiva, perennemente associate alle atrocità naziste e alla morte di massa. Pur con obiettivi ed elementi in comune, i filmati e reportage fotografici realizzati dai reporter dell’Armata Rossa e da quelli al seguito delle truppe anglo-americane si differenziano per…

    Cultura

    Frittata dolce con la marmellata

    Di Giulia Gallichi

    Quando ero piccola era abbastanza normale insegnare ai propri figli a resistere al dolore. Chi si lamentava era un debole, bisognava imparare a soffrire e dalla sofferenza trarre forza. Quando da adolescente soffrivo spesso di emicranee il mio medico le classificava come dolori di crescita, importanti non solo per un corretto sviluppo fisico ma sopratutto per una completa formazione mentale.…

    Cultura

    Presentato “La farfalla impazzita”: il film in memoria di Giulia Spizzichino

    Di Nicole Nahum

    Una fiction che racconta la commovente vita di Giulia Spizzichino: si tratta de La Farfalla Impazzita, una produzione in cui la protagonista viene interpretata da Elena Sofia Ricci. Il film, recentemente presentato alla stampa, è tratto dall’omonimo libro La Farfalla Impazzita e narra il lungo e coraggioso cammino di una donna che, dopo aver perso la sua famiglia nelle atrocità…

    Cultura

    Il futuro e la memoria: un vocabolario di emozioni ed esperienze della generazione Z

    Di Redazione

    La memoria della Shoah è un argomento difficile, che genera numerosi interrogativi, guardando al presente e ancor di più al futuro, quindi alle generazioni che verranno, depositarie di una responsabilità doppiamente urgente. Da queste riflessioni è nato il libro del direttore di Shalom Ariela Piattelli "Il futuro e la memoria. Shoah, antisemitismo e generazione Z" (Rai Libri) presentato presso il…