Il 14 luglio del 1555, papa Paolo IV, eletto da meno di due mesi (23 maggio), pubblicò la bolla Cum nimis absurdum che, da quel momento in poi, avrebbe deciso la vita degli ebrei dello Stato della Chiesa (e di mezza Italia con loro) fino all’unità. Come tutti sanno, Carafa non si era inventato nulla: si era limitato a copiare…
Cultura
Riscrivere la storia dei ghetti
Il 14 luglio del 1555, papa Paolo IV, eletto da meno di due mesi (23 maggio), pubblicò la bolla Cum nimis absurdum che, da quel momento in poi, avrebbe deciso la vita degli ebrei dello Stato della Chiesa (e di mezza Italia con loro) fino all’unità. Come tutti sanno, Carafa non si era inventato nulla: si era limitato a copiare…
"Tre piani" e un Moretti mai visto
Mai visto un Nanni Moretti cosi serio come nel suo nuovo film, presentato al Festival di Cannes. dal titolo “Tre piani”. Ma attenzione dico serio e non serioso. “Tre piani” è il film di Moretti in cui non si sorride mai. E vista la predisposizione dell’autore di “Bianca” e “Habemus Papam” per l’ironia, questa è un’assoluta novità. E non è…
Il talento di Yogev Shetrit per la prima volta in Italia
Giovedì 15 luglio 2021 la Casa del Jazz di Roma ospiterà per la prima volta in Italia il percussionista e musicista Yogev Shetrit, con la sua band “Yogev Shetrit Trio”. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio culturale dell’ambasciata di Israele in Italia, e rappresenta un’esperienza unica per il pubblico italiano. Nato nel 1978, Yogev Shetrit è percussionista, insegnante, musicista e…
Cannes: il cartoon di Ari Folman, la storia di Anna Frank un passo in più per avvicinare le nuove generazioni al passato
Ari Folman, regista israeliano, conosciuto già per “Valzer con Bashir”, propone un interessante film d’animazione basato sul famoso e toccante diario di Anne Frank, simbolo universale di un’infanzia rubata. Il film d’animazione, fuori concorso, verrà presentato a Cannes. Un cartoon che parte dalle pagine più tristi e oscure del passato e arriva a parlare anche del presente, coniugando armoniosamente la…
Cannes: il cartoon di Ari Folman, la storia di Anna Frank un passo in più per avvicinare le nuove generazioni al passato
Ari Folman, regista israeliano, conosciuto già per “Valzer con Bashir”, propone un interessante film d’animazione basato sul famoso e toccante diario di Anne Frank, simbolo universale di un’infanzia rubata. Il film d’animazione, fuori concorso, verrà presentato a Cannes. Un cartoon che parte dalle pagine più tristi e oscure del passato e arriva a parlare anche del presente, coniugando armoniosamente la…
Cannes: il cartoon di Ari Folman, la storia di Anna Frank un passo in più per avvicinare le nuove generazioni al passato
Ari Folman, regista israeliano, conosciuto già per “Valzer con Bashir”, propone un interessante film d’animazione basato sul famoso e toccante diario di Anne Frank, simbolo universale di un’infanzia rubata. Il film d’animazione, fuori concorso, verrà presentato a Cannes. Un cartoon che parte dalle pagine più tristi e oscure del passato e arriva a parlare anche del presente, coniugando armoniosamente la…
Il talento di Yogev Shetrit per la prima volta in Italia
Giovedì 15 luglio 2021 la Casa del Jazz di Roma ospiterà per la prima volta in Italia il percussionista e musicista Yogev Shetrit, con la sua band “Yogev Shetrit Trio”. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio culturale dell’ambasciata di Israele in Italia, e rappresenta un’esperienza unica per il pubblico italiano. Nato nel 1978, Yogev Shetrit è percussionista, insegnante, musicista e…
L’infinita “notte” di Elie Wiesel
Sono ormai trascorsi cinque anni dalla scomparsa di Elie Wiesel. Scrittore, giornalista e saggista. Fu insignito nel 1986 del premio Nobel per la pace; un premio guadagnato grazie al suo impegno nel raccontare le atrocità subite in presa diretta durante la prigionia nel campo di sterminio Auschwitz II - Birkenau. Fu definito “ messaggero per l’umanità” nel narrare con realismo…
A-a-a-a-cconciatissimi!
Ormai siamo entrati ufficialmente in estate ma, se mai qualcuno non se ne fosse accorto, per le donne ebree in cucina non esistono stagioni. Perché non importa che fuori il termometro segni 40 gradi all’ombra, è irrilevante che in cucina tu abbia visto passeggiare un branco di leoni ed un elefante, alcuni piatti non possono mancare sulle nostre tavole e…