Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    "La famiglia dei diamanti": dopo Shtisel ecco la nuova serie Netflix sulla comunità chassidica

    Dopo il successo di Shtisel una nuova serie tv di Netflix mostra alcuni aspetti del mondo dei chassidim: si tratta de “La Famiglia dei diamanti”, inserito nel catalogo della piattaforma streaming il 21 aprile. Co-creata dagli israeliani Rotem Shamir e Yuval Yefet, la serie tv è un thriller poliziesco in otto parti coprodotto da Keshet International e dalla belga De Mensen.

     

    Basato sulla comunità ebraica chassidica nel distretto dei diamanti di Anversa, la serie è incentrata sulla famiglia Wolfson, che ha lavorato nel settore dei diamanti per generazioni. Quando il fratello più giovane si toglie la vita, suo fratello, Noah, torna ad Anversa 15 anni dopo essersi lasciato alle spalle lo stile di vita ultra-ortodosso per scoprire che l’azienda di famiglia è minacciata da tutte le parti.

     

    La serie è girata in gran parte in un mix di fiammingo e yiddish, con un’infarinatura di francese e inglese. Né Shamir né Yefet – che in precedenza hanno lavorato insieme a “Fauda” e al dramma poliziesco “Line in the Sand” – parlano entrambe le lingue, ma erano ansiosi di immergersi in un nuovo mondo.

     

    “È un’ambientazione molto interessante per il dramma e per uno show televisivo, è come la situazione di un impero in caduta”, ha detto il regista Shamir della serie in un’intervista per  The Times of Israel. Mentre la comunità ebraica ortodossa di Anversa un tempo dominava l’industria, tutti i tipi di cambiamenti negli ultimi 25 anni “hanno tolto il terreno da sotto i piedi di questa comunità e li ha lasciati in subbuglio”.

     

    “Non veniamo da un background ultra-ortodosso, e non veniamo dal Belgio, quindi è uno di quei progetti in cui sai che ci vorrà molto tempo per svilupparlo e scriverlo, – ha detto Yefet, che ha lavorato come autore principale dello spettacolo – perché devi immergerti in questo mondo per conoscerlo e avere molti consulenti e traduttori”.

     

    La maggior parte degli attori ha dovuto imparare a parlare yiddish per la parte: i tre fratelli Wolfson, Noah, Eli e Adina, sono interpretati da attori belgi non ebrei. “Si è discusso molto su questo, ma ben presto ci siamo resi conto che, poiché alcuni personaggi dovevano parlare fiammingo, avevamo bisogno che fossero attori di lingua fiamminga”, ha spiegato Yefet. I membri anziani della famiglia Wolfson invece sono interpretati da attori israeliani con un forte background yiddish: la matriarca Sarah è interpretata da Yona Elian, mentre il patriarca Ezra è interpretato da Dudu Fisher, che ha ricevuto numerosi complimenti dal suo regista Shamir. “Sono sbalordito dal carisma che questo ragazzo ha davanti alla telecamera”, ha affermato il regista. Fischer è diventato famoso a Broadway grazie al suo Jean Valjean in “Les Misérables” negli anni ’90. “Non hai molti di questi attori, sicuramente non quelli che parlano inglese, yiddish, ebraico così bene.” Fisher, che ha avuto una lunga carriera cantoriale, ha anche portato il suo “straordinario background religioso” nello spettacolo, in particolare in una scena della cena dello Shabbat.

     

    Shamir ha sottolineato che all’interno del mondo ultra-ortodosso di Anversa, “tutti parlano tra le cinque e le sei lingue, e conversano tra loro saltando continuamente da una lingua all’altra, il che è sorprendente sia da vedere che da ascoltare.” Quel flusso naturale tra yiddish, fiammingo, inglese e francese è qualcosa che “volevamo provare a ricreare nello spettacolo”, ha aggiunto Shamir, anche se a molti spettatori internazionali mancherà il sottile scambio tra le lingue.

     

    Come in “Unorthodox” e “Shtisel”, anche in questa serie tv c’è una notevole attenzione ai dettagli. “È molto importante per noi che le persone sappiano che abbiamo preso questo compito seriamente, fin dal primo momento, svolgendo ricerche molto approfondite, assicurandoci che ciò che diciamo sia fedele alla vita reale”, ha affermato Shamir.

     

    Lo spettacolo dipinge un quadro tutt’altro che roseo della comunità, dove i problemi con l’azienda di famiglia trascinano alcuni dei suoi membri in violenze e legami mafiosi. Yefet e Shamir hanno affermato di essere sempre stati consapevoli del potenziale di reazioni antisemite allo spettacolo – in particolare quando mostra ebrei ortodossi con legami con la criminalità organizzata – ma si sono anche sforzati di presentare un ritratto sfumato e umanizzante di una comunità che è spesso in gran parte chiusa dal grande pubblico.

     

    I temi e i valori generali della serie sono universali, anche se hanno a che fare con una comunità molto piccola, hanno suggerito i creatori. “Questo spettacolo riguarda la famiglia, riguarda l’obbligo, riguarda la lealtà”, ha detto Shamir. “Non è affatto uno spettacolo su persone che hanno perso la morale o hanno perso la strada, in questo senso. C’è un senso molto forte per tutti i personaggi… su quali siano i loro ideali e quanto rispettino la storia, i loro genitori, la loro eredità”.

    CONDIVIDI SU: