Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    L’opera sopravvissuta al ghetto: la storia del ‘’Kaiser di Atlantide’’

    Nel 1943, mentre il regime nazista presiedeva la sua rete di campi di concentramento e di sterminio e gli ebrei venivano mandati a morire treno dopo treno, due prigionieri nel ghetto di Theresienstadt componevano segretamente un’opera rivoluzionaria attraverso cui tentavano di denunciare ciò che stava accadendo in Europa. I due erano Viktor Ullmann, un compositore austriaco emergente di origine ebraico-polacca, e Peter Kien, un giovane pittore, poeta e drammaturgo. La loro opera non è mai stata rappresentata in questo ghetto “modello”, che per nascondere il suo scopo sinistro, ospitava un teatro pienamente operativo e un programma fitto di produzioni. Alla fine i compositori e il cast dell’opera furono tutti assassinati, ma miracolosamente il libretto e la musica sopravvissero e negli anni ’70 l’opera fu persino prodotta sul palco. Un vero miracolo.

    Viktor Ullmann era nato il 1 gennaio 1898 a Teschen, in Repubblica Ceca, una zona che allora faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico. I genitori di Ullmann si convertirono al cristianesimo prima della sua nascita, consentendo a suo padre di intraprendere la carriera militare. Quando Viktor aveva 11 anni, la famiglia si trasferì a Vienna, dove continuò i suoi studi di teoria musicale e pianoforte. Viktor fu congedato dall’esercito nel 1918 dopo un breve periodo di servizio militare durante la prima guerra mondiale e andò a studiare legge e composizione musicale. Un anno dopo partì per Praga, dove si dedicò alla musica. Diresse un coro e lavorò come pianista di prova. Fu così che si guadagnò da vivere vagando per l’Europa prima di tornare definitivamente a Praga nel 1933. Dopo l’occupazione nazista nel 1939, riuscì a portare di nascosto due dei suoi figli in Inghilterra con il kindertransport, dove però purtroppo entrambi morirono. Ullmann fu deportato a Theresienstadt nel settembre 1942 insieme alla sua terza moglie e al loro giovane figlio. Riuscì a riunirsi lì con il figlio maggiore. Alcune delle opere di Ullmann risalenti a questo periodo sono state conservate.

    Non molto tempo dopo l’arrivo nel ghetto, Ullmann divenne una delle figure centrali della scena musicale che si sviluppò intorno a Theresienstadt. Scrisse recensioni musicali, organizzò concerti e scrisse composizioni musicali, 16 delle quali sono state conservate e quattro che sembrano andate perdute per sempre. Nel ghetto, Ullmann iniziò a integrare nella sua musica motivi ebraici. Alcuni sostengono che le sue opere mostrino un’identità musicale che combina tutte le sue identità nazionali: ebraica, tedesca e ceca. Ullmann conservò le sue opere musicali e i suoi scritti in una valigia che diede al bibliotecario del ghetto, il professor Emil Utitz, prima della sua deportazione ad Auschwitz. Utitz, sopravvissuto alla guerra, si trasferì in Inghilterra e così salvò le opere di Ullmann. A riportare questa storia straordinaria è The Librarians.

    A Theresienstadt, Kien e Ullmann scrissero un’opera intitolata “Il Kaiser di Atlantide” (o “L’imperatore di Atlantide”). Kien scrisse la storia e Ullman compose invece la musica. L’opera ha un solo atto e quattro scene, ma ogni dettaglio è significativo. Più si guarda in profondità, più si rivelano strati di pregni di simbolismo. Le parole e la musica vennero scritte sul retro di fogli contenenti elenchi e richieste di prigionieri, che apparentemente erano stati rubati, correndo un enorme rischio, dagli uffici del ghetto. L’opera inizia con tutti i cantanti che salgono sul palco con le valigie. Il grido “Ciao! Ciao! Achtung! Achtung!” arriva da un altoparlante, evocando gli annunci nei campi. Da lì, vengono assegnati i ruoli, ed ogni persona si spoglia di ogni avere per diventare solo un prigioniero. In questa scena si può scorgere la cancellazione dell’identità avvenuta nei campi, l’arbitrarietà di determinare i destini delle persone in base esclusivamente alla loro origine, o forse l’idea che il male esiste in ogni persona. Tuttavia, possiamo solo presumere che questo sia esattamente il messaggio a cui miravano i creatori dell’opera.

    La storia è ambientata in un’Atlantide immaginaria, dove l’imperatore Überall (tradotto liberamente – “Imperatore soprattutto”, un nome che ricorda l’inno nazista “Deutschland über alles”) decide di condurre una guerra totale, tutti contro tutti. L’Angelo della Morte decide quindi di scioperare a causa del tentativo dell’umanità di usurpare il suo lavoro, decretando che nessuno morirà. Le esecuzioni ordinate dall’imperatore falliscono. Un soldato e una giovane donna combattono e si feriscono quasi a morte, ma in qualche modo finiscono per innamorarsi. Alla fine, tutti i personaggi chiedono la morte, anche l’imperatore, che spiega alla Morte stessa che le persone non possono vivere senza di essa.

    Di fronte all’insopportabile sovraffollamento, alle epidemie di dissenteria e tifo, alla fame e ai lavori forzati, il tono sarcastico dell’opera e la critica pungente del tiranno – di qualsiasi tiranno di qualsiasi epoca e luogo – fluirono senza sforzo. L’opera si conclude con l’Angelo della Morte che accetta di porre fine al suo sciopero. Uccide prima l’imperatore, seguito da tutti gli altri personaggi, che muoiono cantando che il nome della Morte. La morte prevale, ma forse vincono gli esseri umani in grado di accogliere la morte con orgoglio e dignità. Nessuno degli scrittori sopravvisse, ma se il loro ultimo desiderio era quello di morire con dignità, si può considerare che questa opera abbia permesso loro di farlo.

    Ullmann e Kien decisero contro ogni previsione di mettere in scena quest’opera nel ghetto, o come scrisse Ullmann in una delle sue lettere sopravvissute: “Non importa cosa, non ci siamo seduti a piangere vicino al fiume di Babilonia, la nostra ricerca dell’arte è come la nostra voglia di vivere”. Nonostante le terribili condizioni del ghetto, circondato da fame, morte, malattie e lavoro forzato, la creatività non cessò dì esistere. Nulla fermò il desiderio creativo anche nel mezzo dell’oscurità più buia.

    Tuttavia, come la storia dei suoi creatori, anche la storia della messa in scena dell’opera nel ghetto non finì bene. Le prove iniziarono nel maggio 1944, con un numero limitato di cantanti e musicisti. Nell’agosto 1944, gli ufficiali delle SS presenti a una prova dell’opera annunciarono che non sarebbe mai stata eseguita. Il 16 ottobre Viktor Ullmann e Peter Kien furono inviati ad Auschwitz. Ullmann fu immediatamente inviato alle camere a gas. Non è chiaro se sia stato inviato anche Kien o se sia morto in seguito per una malattia.

    CONDIVIDI SU: