Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Gefilte fish, simbolo della cucina ashkenazita

    Nel cuore della devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale, la storia di Alexander Bogen emerge come simbolo di coraggio, arte e memoria. Nato nel 1916 a Tartu, in Estonia, ma cresciuto a Vilna (oggi Vilnius), Bogen era un giovane artista ebreo che vide il suo mondo andare in frantumi con l’invasione nazista. Rinchiuso nel ghetto di Vilna, riuscì a fuggire nel 1943 e si unì ai partigiani ebrei che combattevano nei boschi di Narocz, in Bielorussia. Oltre alla lotta armata, Bogen impugnò anche matite e carboncini per documentare – in condizioni disperate – la vita della resistenza e la tragedia della Shoah.

    Le sue opere diventano oggi un patrimonio universale: frammenti visivi di una memoria collettiva che ha spesso escluso il ruolo attivo degli ebrei nella lotta contro il nazifascismo. Bogen dimostra che non ci fu solo passività o deportazione, ma anche resistenza, ribellione e dignità.

    Anche in Italia, la comunità ebraica non rimase a guardare. Dopo l’8 settembre 1943, decine di ebrei italiani – tra cui intellettuali, studenti, operai – si unirono alle brigate partigiane, contribuendo in modo significativo alla liberazione del Paese. Alcuni combatterono con nomi falsi, altri come ebrei consapevoli del rischio duplice: essere uccisi come nemici politici e come appartenenti a un popolo perseguitato.

    In una settimana importante come quella che si sta concludendo, dove la data ebraica del ricordo della Shoah e il 25 aprile sono stati così vicini, credo sia fondamentale ribadire a gran voce l’importanza dei partigiani ebrei che, a costo della loro vita, hanno contribuito alla liberazione del nostro Paese.

    La storia di Alexander Bogen ci invita quindi a guardare oltre i confini geografici. Il suo impegno tra i partigiani dell’Est europeo risuona con il sacrificio di molti giovani ebrei italiani che scelsero di imbracciare le armi, e con esse, anche la speranza. Speranza in un mondo più giusto, dove la memoria non sia solo un atto di dolore, ma anche di orgoglio e consapevolezza.

    Due luoghi geograficamente lontani, due esigenze apparentemente diverse hanno unito persone lontane nella comune guerra contro il male.

    È duro oggi provare tanta solitudine e ascoltare autorevoli voci accomunare il genocidio della Shoah a eventi attuali che non ne condividono nessun aspetto.

    In memoria di Alexander Bogen vi propongo oggi il simbolo della cucina ashkenazita.

    Gefilte fish

    Ricetta Facile

    Ingredienti (per 6-8 porzioni):

    1 kg di filetto di luccio o merluzzo

    1 cipolla grande, tritata finemente

    2 uova

    3 cucchiai di pangrattato

    1 cucchiaino di zucchero

    1 cucchiaino di sale

    Pepe nero a piacere

    Acqua q.b. per la cottura

    1 cipolla intera

    1 carota, tagliata a fette

    Facoltativo: un pizzico di noce moscata o un po’ di prezzemolo

    Procedimento:

    Tritate finemente il pesce (puoi usare un mixer). Mettetelo in una ciotola grande.

    Aggiungi la cipolla tritata, le uova, il pangrattato, zucchero, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.

    Con le mani bagnate, formate delle polpette ovali (tipo quenelle) con l’impasto.

    In una pentola grande, portate a bollore dell’acqua salata, aggiungete la cipolla intera e le fette di carota.

    Quando bolle, abbassate il fuoco e mettete dentro le polpette delicatamente.

    Coprite e fate sobbollire a fuoco basso per circa 1 ora – 1 ora e mezza.

    Una volta cotte, toglietele con una schiumarola, mettetele su un vassoio, guarnitele con le fettine di carota.

    CONDIVIDI SU: