Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    A Pesach i biscotti al cocco

    Succede spesso che non riusciamo a dare il giusto valore a qualcosa fino a quando non lo perdiamo o ci viene tolto.
    Questo assurdo fenomeno ci fa vivere in una venerazione quasi ossessiva per quello che non riusciamo ad ottenere.
    Se ci fermiamo un momento a pensare a ciò che ci viene chiesto di fare durante gli 8 giorni di Pesach, troveremo un significato ancora più profondo di questo fenomeno.
    Il chametz nei prossimi giorni ci sarà vietato. Dopo essere stato parte integrante della nostra sopravvivenza alimentare, cambia il suo volto e diventa un alimento da evitare, bruciare ed eliminare. Ciò che ci ha rinforzato diventa qualcosa di negativo, il biscotto che ci evitava di sentire il nostro stomaco brontolare o che ha calmato una crisi di fame dei nostri figli per 8 giorni ci sarà proibito e dovremo farne a meno.
    Invece di salutare il lievito con disprezzo, invito a dargli l’onore ed il rispetto che merita. Nei prossimi giorni attraverso la privazione ci renderemo conto di quanto lo abbiamo dato per scontato e forse ci renderemo conto di quante cose diamo per scontate tutti i giorni
    Gli abbracci dei nostri cari, il sole che splende e l’odore del mare. Non aspettiamo di sentire la mancanza di qualcosa per apprezzarla, impariamo a essere grati e amare le cose belle ogni momento della nostra vita.
    Vi propongo una ricetta salva vita per le merende di questi giorni di festa. Per una merenda di Pesach, la Pasqua ebraica, è importante preparare piatti che rispettino le restrizioni alimentari legate alla festività, come l’assenza di lievito e di ‘chametz’ (cibi che contengono grano lievitato).

    Ecco una ricetta semplice e gustosa che puoi preparare per una merenda durante questa festa:

    Biscotti al cocco

    Ingredienti:
    – 2 tazze di cocco grattugiato
    – 3 albumi
    – ½ tazza di zucchero
    – 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
    – Un pizzico di sale

    Procedimento:
    Preriscaldate il forno a 180°Ce foderate una teglia con carta da forno. In una ciotola grande, sbattete gli albumi con un pizzico di sale fino a che diventano ben montati (quando iniziano a formare picchi morbidi).
    Aggiungete lo zucchero e l’estratto di vaniglia (se lo usate) agli albumi montati e continuate a mescolare delicatamente. Poi, incorporate il cocco grattugiato mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
    Usate un cucchiaio per prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle palline o dei mucchietti sulla teglia. Potete anche modellare i biscotti in piccole cupole o altri formati a vostra scelta.
    Mettete i biscotti nel forno e cuoceteli per circa 15-20 minuti, o fino a quando non diventano dorati in superficie.
    Lasciate raffreddare i biscotti su una griglia prima di servirli. Sono croccanti all’esterno e morbidi all’interno, perfetti per una merenda durante Pesach.

    – Se preferite, potete aggiungere gocce di cioccolato senza chametz per una versione più golosa.
    – Potete anche aggiungere una spolverata di cannella per un tocco extra di sapore.

    CONDIVIDI SU: