Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Mélanie Laurent, star di “Bastardi senza gloria”, entra nel cast della quinta stagione di “Fauda”

    Di Luca Spizzichino

    L’attrice francese Mélanie Laurent, celebre per il suo ruolo in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino, entrerà a far parte del cast della quinta stagione di Fauda, la serie israeliana di successo creata da Lior Raz e Avi Issacharoff. Il nuovo capitolo debutterà in Israele all’inizio del 2026, per poi arrivare su Netflix con una distribuzione globale. Laurent interpreterà un…

    Cultura

    La storia di Friedrich Gernsheim, il "piccolo Mozart" riscoperto grazie alla Biblioteca Nazionale d'Israele

    Di Michelle Zarfati

    Friedrich Gernsheim è stato un prodigio musicale e compositore di talento, le cui opere sono state eseguite nelle più prestigiose sale da concerto d'Europa. Un ebreo talentuoso le cui composizioni furono vietate dal regime nazista, che cercò di cancellare la sua eredità. Per quasi un secolo rimase nell'ombra della storia. Ora, grazie al suo archivio conservato presso la Biblioteca Nazionale…

    Cultura

    A Pesach i biscotti al cocco

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Succede spesso che non riusciamo a dare il giusto valore a qualcosa fino a quando non lo perdiamo o ci viene tolto. Questo assurdo fenomeno ci fa vivere in una venerazione quasi ossessiva per quello che non riusciamo ad ottenere. Se ci fermiamo un momento a pensare a ciò che ci viene chiesto di fare durante gli 8 giorni di…

    Cultura

    Il fascino senza tempo delle haggadot antiche, rare e preziose

    Di Claudia De Benedetti

    La collezione di Haggadot custodite dalla Biblioteca Nazionale di Israele è considerata la più completa al mondo: comprende circa 15.000 edizioni, tra cui esemplari manoscritti, illustrati o con stampe antiche a corredo, versioni plurilingue che accolgono le tradizioni dei luoghi da cui provengono, opere rare e preziose giunte da tutto il mondo. I viaggi compiuti da ogni haggadah rivelano storie…

    Cultura

    I piatti del Seder di Theodor Harburger: ultime tracce di un mondo ebraico scomparso

    Di Michelle Zarfati

    Negli anni Venti, il ricercatore d’arte Theodor Harburger intraprese una missione straordinaria: documentare le tracce delle comunità ebraiche della Baviera, molte delle quali già in declino. Per sei anni viaggiò tra villaggi e città, fotografando sinagoghe, collezioni private e cimiteri, con un’attenzione particolare all’arte giudaica. Tra gli oggetti immortalati, i piatti del Seder pasquale occupano un posto speciale: simboli della…

    Cultura

    La storia sconosciuta di Shlomit Frida Flaum e dei suoi quindici anni intorno al mondo

    Di Claudia De Benedetti

    Schlomit Frida Flaum è un nome certamente sconosciuto ai più, ma la sua storia merita di essere raccontata perchè ha percorso strade che nessuna donna ebrea aveva avuto il coraggio di percorrere. Frida era nata a Kaunas, in Lituania, nel 1893. La famiglia, sionista, vide con grande favore la sua aliyà nel futuro Stato d’Israele. Nella città vecchia di Gerusalemme…

    Cultura

    Spaghetti aglio e olio…. e concentrato di pomodoro

    Di Giulia Gallichi

    I primi tempi, dopo essermi sposata, mi sono ritrovata spesso a cucinare e proporre i miei piatti ripetendo abbinamenti e gestualità imparate da mia madre e dalle mie nonne. I ricordi di quelle ore passate insieme a preparare piatti semplici mi hanno sempre accompagnata nella mia cucina amatoriale che poi è diventata passione e professione. Ricordo, come se fosse adesso,…

    Cultura

    Fregola con verdure grigliate e pesto di basilico

    Di Giulia Gallichi

    Uscire dalla propria zona di conforto è come il primo giorno di primavera dopo un lungo inverno: all’inizio può sembrare strano, quasi scomodo, ma basta un passo fuori per sentire l’aria nuova che promette crescita, scoperta e possibilità. La primavera non chiede il permesso: sboccia con naturalezza e forza silenziosa. E così dovremmo fare anche noi, lasciando alle spalle le…

    Cultura

    All'Università di Roma Tre intitolata la biblioteca dell'Area Scientifica al fisico e matematico Prof. Decio Levi

    Di Michelle Zarfati

    La Biblioteca di Area Scientifica dell'Università di Roma Tre è stata intitolata al prof. Decio Levi, attivo nell'Ateneo dal 1992 fino al 2016. Levi seppe ben coniugare la sua passione per la ricerca e l'insegnamento con un forte impegno per l'innovazione nel settore bibliotecario. La sua partecipazione negli anni '90 alla fondazione del consorzio CIBER (Coordinamento Interuniversitario Basi Dati ed…

    Cultura

    Il grande jazz internazionale in scena a Roma con il trio israeliano di Ehud Ettun con Kenny Werner

    Di Donato Moscati

    Tre giorni all’insegna del grande jazz internazionale allo storico club Alenxanderplatz di Roma: giovedì 27 e sabato 29 il trio israeliano di Ehud Ettunsi esibirà con la leggenda del jazz contemporaneo, il pianista Kenny Werner. L'acclamato bassista israeliano Ehud Ettun sarà protagonista di una straordinaria serata di jazz insieme al leggendario Kenny Werner, un vero maestro del pianoforte, la cui…