Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    A Eshkol Nevo la Menzione Speciale del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola

    Di Redazione

    È andata a Eshkol Nevo per il suo ultimo libro ‘Legami’ (ed Feltrinelli) la Menzione Speciale della XXV Edizione del Premio Letterario ADEI WIZO 'Adelina Della Pergola'. Ad assegnarla la Giuria Selezionatrice, presieduta da Sira Fatucci, con la motivazione: “Ottima raccolta di venti storie, perfettamente congegnate ed espresse con una scrittura limpida e fluida. Israele resta sotto traccia, linfa che…

    Cultura

    Pane Kubaneh

    Di Giulia Gallichi

    Vi avverto, parleremo di diete, parleremo malissimo delle diete. Avete presente quella pubblicità dove il presentatore per proporre un sistema di alimentazione organizzato dice che attraverso i suoi prodotti si potrà spegnere il cervello? Ora mi chiedo ma, secondo voi, è una cosa sana nutrirsi senza pensare, in maniera automatica e senza autocontrollo? Nutrirsi è parte del nostro istinto di…

    Cultura

    La costruzione di un atlante digitale della mobilità ebraica in età moderna: il workshop alla Sapienza

    Di Luca Giangolini

    Il 13 febbraio si è svolto il workshop “Verso il Digital Atlas 3. Interrelazioni tra ebrei e cristiani In-Italja: questioni, percorsi e ricerche in età moderna” presso il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolodi Sapienza Università di Roma. L’obiettivo della giornata di studio è stato fare il punto su alcune ricerche in corso sulla storia ebraica da prospettive…

    Cultura

    Cara nonna, caro nipote: due generazioni a confronto nel nuovo libro di Lia Levi e Simone Calderoni

    Di Michelle Zarfati

    Nonni e nipoti è da sempre un binomio vincente. Un rapporto capace di superare il tempo, lo spazio e le difficoltà grazie all'amore sconfinato. Con queste premesse nasce il romanzo "Cara nonna, caro nipote" (Il battello a vapore), un dialogo sorprendente tra due generazioni che si intrecciano. Scritto da Lia Levi e da suo nipote Simone Calderoni - da poco…

    Cultura

    "Fecero la scelta giusta": ricordati alla presenza di Mattarella i poliziotti che si opposero al nazifascismo

    Di Michelle Zarfati

    Presentati a Montecitorio i due volumi storici della Polizia di Stato “Fecero la scelta giusta”, intitolati “I poliziotti che si opposero al nazifascismo" e "I poliziotti che soccorsero gli ebrei”, curati dall’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Presenti le massime cariche dello Stato, a partire dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oltre al Presidente del…

    Cultura

    Mini knish di patate e cipolla

    Di Giulia Gallichi

    Camminando in quella distesa silenziosa che è il prato dove il 7 ottobre 2023 si stava svolgendo il festival musicale del Nova, stanno fiorendo i papaveri. Questi fiori rossi come il sangue che è stato versato in quel luogo, con la loro fragile bellezza e il rosso acceso che spezza il verde dei campi, sbocciano senza chiedere il permesso, sfidando…

    Cultura

    Isacco Artom il ricordo del Segretario di Camillo Cavour a 125 anni dalla scomparsa

    Di Claudia De Benedetti

    Isacco Artom, il Segretario di Camillo Cavour è stato ricordato lo scorso 27 gennaio, nel 125° anniversario della scomparsa, al Cimitero Ebraico di Asti grazie alla meritoria iniziativa dell’avvocato Luigi Florio e dell’Associazione Italia Israele di Asti. “Domani voglio che Artom si trovi qui alle cinque, non c’è tempo da perdere” sarebbero state le ultima parole del Conte di Cavour…

    Cultura

    Presentato al Pitigliani 'Eroine della libertà', il nuovo libro di Elisabetta Fiorito

    Di Michelle Zarfati

    Nove donne ebree che hanno fatto la storia attraversandola, dall’epoca del ghetto al giorno d'oggi: si tratta delle protagoniste del libro “Eroine della libertà. Nove donne ebree che hanno fatto la Storia, da Gracia Mendes a Golda Meir, da Hedy Lamarr a Rita Levi-Montalcini” (ed. Sole 24 ore), un mosaico di storie tutte al femminile scritto da Elisabetta Fiorito. Il…

    Cultura

    Nuggets di pollo

    Di Giulia Gallichi

    Si è da poco conclusa la settimana della memoria. Ebbene sì, quella che era nata come una giornata per commemorare le vittime della Shoah, si è trasformata in un’intera settimana di incontri istituzionali. Mi sono ritrovata quindi a pensare al significato insito nel concetto di memoria. Nell’ebraismo quello di ricordare è un precetto. Durante le benedizioni che accompagnano il sabato…

    Cultura

    Eroine della libertà: nove donne indimenticabili nel nuovo libro di Elisabetta Fiorito

    Di Michelle Zarfati

    Il coraggio è donna nel nuovo libro di Elisabetta Fiorito “Eroine della libertà” (Sole 24 ore). Nove donne diverse, vissute in epoche diverse, ma accomunate dalla tenacia, la cultura, l’orgoglio e soprattutto la loro identità ebraica. Un romanzo che mette in scena nove eroine simbolo di resilienza ed emancipazione femminile, ma è la decima donna che colpisce: l’autrice. Capace di…