Questa mattina la Senatrice a vita Liliana Segre si è recata in visita, assieme alla Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, alla mostra “9 ottobre 1982: Attentato alla Sinagoga. Storia visuale di un delitto impunito”. “Mi sento emozionata come mamma e come nonna, e incredula che nessuno dei colpevoli dell’attentato sia stato castigato. – ha detto la Senatrice Segre…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
I bambini delle scuole ebraiche ricevono la Torah al Tempio Maggiore
Oramai è una cerimonia consolidata da anni, e certamente una delle più emozionanti per i bambini e i genitori. Questa mattina i bambini della Scuola ebraica di Roma “Vittorio Polacco” hanno ricevuto in dono dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni i volumi della Torah e il siddur di preghiere. La direttrice della scuola Milena Pavoncello ha voluto mostrare dell’edizione di Torah…
Repubblica dedica uno speciale all'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982
Oggi Repubblica.it dedica ampio spazio all’attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982.Ecco il Longform sull’inchiesta e le news sulle indagini, il documentario “Era un giorno di festa” ed il podcast “Le schegge dell’anima”. Sul sito di Repubblica per non dimenticare l'attentato terroristico al Tempio Maggiore di Roma del 9/10/82.
Il discorso di Rav Elio Toaff del 1983, in occasione del primo anniversario dell’attentato del 9 ottobre
Ci siamo riuniti in questo Tempio oggi per commemorare Stefano, la piccola vittima dell’odio secolare che ha armato la mano di assassini che vedono nell’ebreo un bersaglio più facile e meno rischioso. La sua morte lo ricollega a tanti altri bambini ebrei che nel mondo sono caduti per la santificazione di Dio. Quanti furono in tutta l’Europa i bambini ebrei…
Mattarella in Sinagoga per i 40 anni dall’attentato del 9 ottobre ‘82
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si recherà domenica al Tempio Maggiore di Roma in occasione del quarantesimo anniversario dall’attentato del 9 ottobre 1982. Durante la cerimonia le Scuole ebraiche doneranno un Sefer Torà in memoria di Stefano Gaj Taché, il bambino ucciso a soli due anni nell’attacco terroristico alla Sinagoga.Lo ha annunciato la Presidente della Comunità Ebraica di Roma…
“Costruiamo la memoria del 9 ottobre ’82”: gli studenti delle scuole ebraiche alla proiezione del documentario sull’attentato alla Sinagoga di Roma
400 studenti delle scuole ebraiche di Roma hanno assistito oggi alla presentazione del documentario “Era un giorno di festa. L’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma” ideato e prodotto dall’associazione “9 ottobre ‘82”. Assieme agli studenti e agli insegnanti della scuola, guidati dal preside Benedetto Carucci e dai membri dell’associazione, questa mattina si è svolto un primo momento…
Dureghello: “Inaccettabile in Parlamento chi inneggia a Hitler”
"È inaccettabile l'idea che nel prossimo Parlamento possa sedere chi inneggia a Hitler”. L'ha scritto in un Tweet la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello a seguito di un articolo pubblicato su Repubblica.it. Nell’articolo è emerso che Calogero Pisano, candidato di Fratelli d'Italia e segretario generale del partito ad Agrigento, abbia più volte in passato inneggiato ad Hitler e…
Giornata Europea della Cultura Ebraica: le storie di Shalom
Il riassunto della Giornata Europea della Cultura Ebraica:- Inizia la Giornata Europea della Cultura Ebraica. I saluti della Presidente Dureghello;- Al Museo Ebraico una lastra epigrafica del I secolo dell’era cristiana;(qui la diretta)- Giornata europea della cultura ebraica - Dialogo sullo Shabbat;(qui la diretta)- Abraham B. Yehoshua, il narratore di Israele.
Uscito il nuovo numero “speciale feste” del magazine di Shalom
È in distribuzione presso i consueti punti comunitari il nuovo numero del magazine cartaceo di Shalom. Le copie si possono reperire presso gli uffici comunitari, la libreria Kiryat Sefer, l’ospedale israelitico, i punti di rivendita di prodotti kasher.Questo numero si sofferma interamente sugli imminenti moadim. Grazie al contributo dell’ufficio rabbinico, al suo interno si trova un inserto con informazioni utili,…
Giornata Europea della Cultura Ebraica: ecco gli appuntamenti in giro per l’Italia
Tutto pronto per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, arrivata alla ventitreesima edizione. Una manifestazione nella quale le varie comunità ebraiche italiane e diverse località sparse su tutto lo Stivale apriranno alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, con centinaia di eventi. L’iniziativa, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, quest’anno vede come città capofila Ferrara. L’inaugurazione…