È morto a Gerusalemme all’età di 90 anni il Rabbino Haim Drukman a causa di complicazioni dovute al Covid. Drukman ha rappresentato una delle figure più importanti del sionismo religioso e una guida spirituale. Era il più anziano leader religioso-sionista, nel corso della sua vita ha guidato varie organizzazioni come l'Or Etzion Yeshiva, le Yeshivot e le Ulpanot del movimento Bnei…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Riapre il primo hotel di Tel Aviv
Ha aperto i battenti 109 anni fa e nel corso della sua breve, seppur gloriosa, storia, ha ospitato anche David Ben Gurion e Albert Einstein. Il primo albergo di Tel Aviv si chiama Hotel Elkonin ed è stato inaugurato nel 1913 dai proprietari Malka e Mehachem Elkonin, che venivano dalla Russia, ma negli anni ’40 l’albergo ha chiuso. I suoi locali…
Il New York Times sceglie un cruciverba che evoca la svastica. Cresce la polemica mentre il giornale tenta di difendersi
Non è una semplice gaffes e si stenta a credere che sia anche una coincidenza. Il New York Times ha scelto, proprio domenica, nel primo giorno di Chanukkà, di pubblicare un cruciverba la cui forma evoca, in modo schiacciante, una svastica. Non è la prima volta che sulle pagine del quotidiano americano compare un simbolo molto simile, se non uguale, alla…
A Berlino torna la Chanukkià della foto di Posner: portò la luce nel buio della storia
C’è una Chanukkià nella storia contemporanea che ha un valore particolare. È quella della celebre foto scattata in Germania, a Kiel, nel 1931, da Rachel Posner, moglie del rabbino Akiva Posner. È un’immagine iconica perché simboleggia la sfida, la volontà di mantenere i valori e l’identità dell’ebraismo, contro l’affermarsi del nazismo in Germania.I Posner riuscirono a fuggire verso la Palestina…
La grande Chanukkià nella piazza di Kiev: “Viviamo una guerra tra luce e oscurità”
Sembra sia la Chanukkià più grande d’Europa quella accesa a Kiev ieri in piazza Maidan. Ad accenderla sono stati gli esponenti della comunità ebraica della città, nonostante la guerra che da quasi trecento giorni continua a dilaniare l’Ucraina. Secondo quanto riportato dal Times of Israel, alla cerimonia, organizzata dalla Federazione delle comunità ebraiche dell'Ucraina, erano presenti il sindaco di Kiev…
Meloni commossa al Museo Ebraico per Chanukkà: “Ebrei parte fondamentale dell'identità italiana. Le leggi razziali un’ignominia”
Il Primo Ministro Giorgia Meloni al Museo ebraico ha partecipato commossa all’accensione della Channukkià, accolta dalla Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni. Presente anche il sopravvissuto alla Shoah Sami Modiano. “L'identità non è escludente. Voi siete una parte fondamentale dell'identità italiana. E questo significa che l'identità non è qualcosa che esclude,…
MEIS, una mostra e un concerto per celebrare Hanukkah
Diverse le iniziative del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) a Ferrara, dedicate a Hanukkah, la suggestiva Festa ebraica dei lumi. Fino all’8 gennaio sarà ospitata nelle sale del Museo la mostra gratuita, realizzata con l’Associazione Acribia, "Hanukkah. Una festa raccontata attraverso l’arte”, a cura di Amedeo Spagnoletto, Direttore del Meis e del gallerista Ermanno Tedeschi.Tra le opere esposte,…
Chanukkah a Casale Monferrato tra arte e spiritualità
Domenica 18 dicembre la Comunità Ebraica di Casale Monferrato celebrerà Chanukkah, una delle feste più importanti della tradizione ebraica, con l’accensione del Primo Lume alla presenza di autorità civili e religiose. In questa occasione, entrerà a far parte nel Museo dei Lumi la nuova Chanukkiah di Arcangelo Sassolino, artista vicentino conosciuto in tutto il mondo. Sassolino è molto legato alla comunità…
Al Ramat Gan Safari Park arriva una rara femmina di leopardo persiano
Una femmina di leopardo persiano è stata accolta al Ramat Gan Safari Park, in Israele. Proviene dallo zoo di Beauval in Francia, ha due anni e non ha ancora un nome.Il felino fa parte di una sottospecie di leopardo (Panthera pardus tulliana), classificata dall’IUCN - l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura - ad alto rischio di estinzione in natura.…
Addio a Frederick Terna, pittore sopravvissuto alla Shoah
Si è spento all'età di 99 anni a Brooklyn il sopravvissuto alla Shoah Frederick Terna. Come pittore, è stato annoverato nell’elenco delle personalità più rappresentative della comunità ebraica newyorkese, stilato dal NY Jewish Week di quest'anno. Nato nel 1923 a Vienna, crebbe a Praga fino alla deportazione, nel 1941, nei campi di sterminio nazisti di Terezin, Auschwitz - Birkenau e Dachau.Dopo…