Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Addio ad Adolfo Kaminsky, “il falsario di Parigi” che salvò migliaia di bambini ebrei

    Di Redazione

    Era noto come “il falsario di Parigi” Adolfo Kaminsky, il fotografo francese che con i suoi documenti falsi ha salvato migliaia di bambini ebrei durante la Shoah. Kaminky, che è stato un eroe della Resistenza, si è spento a Parigi all’età di 97 anni.La sua storia è nota a molti, grazie anche al libro della figlia Sarah titolato “Adolfo Kaminsky.…

    ISRAELE

    Perché il governo israeliano deve cambiare la Legge del Ritorno. Una riflessione di Miky Steindler

    Di Redazione

    מדינת ישראל תהא פתוחה לעליה יהודית ולקיבוץ גלויות“Lo stato di Israele sarà aperto all’aliyah ebraica e al ritorno dalla diaspora”: questa frase è tra le più note della dichiarazione di indipendenza dello Stato Ebraico. E così fu per ebrei provenienti da tutto il mondo compreso il sottoscritto. La Legge del Ritorno prevede che possa ‘’salire’’ non solo chi è ebreo nel…

    SHALOM WORLD

    The jews of rome and the solemn possession ceremonies of the popes – an essay by Daniela Di Castro z''l

    Di Redazione

    We publish below some extracts from the contribution of the Director of the Jewish Museum of Rome Daniela Di Castro Z"L taken from the catalog of the exhibition "Et Ecce Gaudium - ", The Jews of Rome and the Solemn Possession Ceremonies of the popes" – An essay by Daniela Di Castro Z''L- set up on the occasion of the…

    ISRAELE

    Centocinquanta anni fa nasceva Chaim Nachman Bialik, poeta nazionale d’Israele

    Di Redazione

    Il 9 gennaio di 150 anni fa nasceva Chaim Nachman Bialik, poeta nazionale del popolo ebraico e padre della moderna letteratura ebraica. Nato nel 1873 a Rady, un piccolo villaggio della Volinia nell’odierna Ucraina da una famiglia osservante, a 17 anni entra nella scuola talmudica (yeshivà) a Volozin, in Lituania. Nel 1891 si trasferisce a Odessa, importante centro culturale ebraico…

    ISRAELE

    Il presidente Herzog celebra a Gerusalemme l’ultimo volume del commento alla Mishnah del Rabbino Adin Steinsalz

    Di Redazione

    Il presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog ha ospitato un ricevimento a Gerusalemme per celebrare la pubblicazione dell’ultimo volume della serie di commenti in ebraico moderno alla Mishnah del Rabbino Adin Steinsaltz (Even – Israel). All’evento, che ha visto la partecipazione della moglie e del figlio di grande rabbino, ha partecipato anche il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni. Ricercatore,…

    ROMA EBRAICA

    Gli ebrei romani e la cerimonia di insediamento dei pontefici – Un testo di Daniela Di Castro Z’’L

    Di Redazione

    Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo del Direttore del Museo Ebraico di Roma Daniela Di Castro Z"L tratto dal catalogo della mostra "Et Ecce Gaudium - Gli ebrei romani e la cerimonia di insediamento dei pontefici”, allestita in occasione della visita di Benedetto XVI al Tempio Maggiore nel gennaio del 2010. “Volendo la Santità di Nostro Signore Papa BENEDETTO XIV,…

    NEWS

    Al via in Baviera il Makkabi Germany Winter Games 2023

    Di Redazione

    A Ruhpoldig in Baviera si svolgerà nel pomeriggio di oggi la cerimonia inaugurale dei Makkabi Germany Winter Games, i Giochi Europei invernali organizzati dal Maccabi della Germania. Per una settimana oltre 350 atleti saranno impegnati in sette sport per un totale di sedici discipline. Il Sabato sarà celebrato, come nella migliore tradizione del Maccabi, con la partecipazione di tutti gli…

    NEWS

    “Perdiamo un interlocutore di altissimo livello” – Le parole del Rabbino Capo Riccardo Di Segni sulla scomparsa di Joseph Ratzinger

    Di Redazione

    "Benedetto XVI nel suo pontificato breve ma intenso ha lasciato un segno importante non solo nella sua Chiesa ma nel mondo intero” – così si legge nella nota del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, che ricorda la figura di Joseph Ratzinger. “L’immagine di sé che proponeva era più quella del teologo, del professore, che quella del pastore. – continua…

    ROMA EBRAICA

    La Presidente Dureghello: “Benedetto XVI, una figura autorevole e sapiente che credeva nel dialogo”

    Di Redazione

    Parole di cordoglio dalla Comunità Ebraica di Roma per la scomparsa di Joseph Ratzinger avvenuta questa mattina. “Mi unisco al cordoglio per la scomparsa di Benedetto XVI. – scrive la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello in un Tweet - Una figura autorevole e sapiente che credeva nel dialogo rispettoso delle diverse identità”. Nello stesso Tweet Dureghello ricorda il…

    NEWS

    Dureghello: “La Repubblica italiana è antifascista, no a passi indietro”

    Di Redazione

    L’ebraismo italiano si pronuncia in maniera chiara e netta sul tema dell’antifascismo, con una forte presa di posizione dopo il ricordo del 76° anniversario dalla fondazione del Movimento sociale da parte della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti a cui ha fatto seguito quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa.“Quando si ricoprono ruoli istituzionali il nostalgismo assume contemporaneamente contorni gravi…