Il ruolo degli istituti religiosi di Roma durante le persecuzioni nazifasciste nell’occupazione di Roma tra il 10 settembre 1943 e il 4 giugno 1944 è un tema assai dibattuto. Nuovi spunti sono emersi nel convegno “Salvati. Gli ebrei nascosti negli istituti religiosi di Roma (1943-1944)” che si è tenuto il 7 settembre 2023 presso la Fondazione Museo della Shoah di…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Israele: soldato ucciso in un attacco terroristico a Maccabim
Un soldato israeliano è stato ucciso in un attacco terroristico palestinese al checkpoint di Maccabim, vicino Gerusalemme. Nell’attacco sono rimasti feriti anche alcuni soldati e civili israeliani. Uno dei feriti, un giovane di circa 20 anni, è in gravi condizioni.Dopo essere fuggito a bordo del camion con cui ha compiuto l’attacco, il terrorista è stato ucciso al posto di blocco…
De Angelis dice addio alla Regione Lazio dopo le polemiche sulla strage di Bologna e sulla canzone antisemita
Alla fine, il passo indietro è arrivato. Il responsabile della Comunicazione Istituzionale della Regione Lazio, Marcello De Angelis, ha rassegnato le dimissioni dal proprio incarico. De Angelis ha comunicato la propria decisione al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca con una lettera. Il presidente Rocca ha accettato le dimissioni con effetto immediato. Ai primi di agosto De Angelis era finito sulle…
Lettonia, ritrovata una fossa comune di ebrei assassinati dai nazisti
Una fossa comune in cui migliaia di ebrei vennero uccisi dai nazisti è stata identificata in Lettonia dopo decenni di ricerche utilizzando una nuova tecnologia creata da alcuni ricercatori americani. A riferirlo è stata LTV News Service. La fossa contiene i corpi di decine di ebrei uccisi dai nazisti nel luglio 1941 nella città lettone occidentale di Liepāja. Il massacro,…
Disponibile il lunario 5784 in versione digitale
Il nuovo lunario, relativo all'anno 5784, è disponibile in formato pdf cliccando sul seguente link. Come consuetudine, nelle 168 pagine si potranno trovare tutte le informazioni comunitarie aggiornate all'anno in corso, date e orari delle festività dell'anno che sta per iniziare e tanti altri dati utili.Il formato cartaceo sarà regolarmente recapitato nelle case nei prossimi giorni.
De Angelis, Fadlun: ripudiamo i luoghi comuni dell’antisemitismo
Frasi inaccettabili, quelle di Marcello De Angelis, portavoce del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. Lo denuncia il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun. “Oggi Fanpage.it riporta che Marcello De Angelis è l’autore di una canzone dal titolo “Settembre Nero”, Un testo che riprende stereotipi antiebraici e distorce gli avvenimenti storici, elogiando il terrorismo palestinese macchiatosi di imperdonabili…
Arrestati due palestinesi sospettati per l’attacco terroristico a Hebron
Le forze di sicurezza israeliane hanno arrestato due palestinesi nelle prime ore di martedì mattina sospettati di essere i terroristi che ieri vicino a Hebron hanno ucciso Batsheva Nigri, una donna israeliana di 42 anni madre di tre figli. In una dichiarazione congiunta, l'agenzia di sicurezza Shin Bet, la polizia di frontiera e l’IDF hanno affermato che i due sospetti –…
Israele. Iron Dome attivato al confine con Gaza
È accaduto già ieri, domenica. Il sistema di difesa missilistica Iron Dome è entrato in azione lunedì mattina a Sdot Negev vicino al confine con la Striscia di Gaza, sparando due intercettori, probabilmente verso minacce in arrivo dall'enclave palestinese. Una forte esplosione ha scosso l'area, è stato comunque comunicato ai residenti che nessun lancio di razzi era diretto contro il territorio…
Le iniziative per l’ottantesimo anniversario del 16 ottobre 1943
Ogni anno, la Comunità Ebraica di Roma il 16 ottobre si ferma in ricordo del rastrellamento del ghetto e della successiva deportazione dei campi di sterminio: numerose sono le iniziative ormai divenute consuetudini che coinvolgono la Comunità per trasmettere la memoria alle nuove generazioni e per sensibilizzare il mondo esterno.Per commemorare l’ottantesimo anniversario, il dialogo tra le Istituzioni ha permesso…
Addio a Rav Samuele Zarrugh, storico leader della Comunità Ebraica di Livorno. Fadlun: “È stato una guida per tutti noi. Una grande perdita per l’ebraismo”
Se n’è andato a 78 anni per un arresto cardiaco Rav Samuele Zarrugh, pilastro della Comunità Ebraica di Livorno, amato dalla collettività per il suo amore e impegno profuso nella vita ebraica. Nato a Bengasi, giunge in Italia nel ’67, quando gli ebrei sono costretti a lasciare la Libia. In Libia Zarrugh aveva conseguito i suoi studi, ma non riesce a…