Ieri durante il Viaggio della Memoria ad Auschwitz, al quale hanno partecipato più di 200 studenti degli istituti superiori di Roma e Provincia, si è tenuta una cerimonia in ricordo delle vittime e degli ebrei romani che in quel luogo furono uccisi. Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, accompagnato dai sopravvissuti Sami Modiano e Tatiana Bucci, ha deposto una corona…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
A Victor Fadlun il Premio Edela per il suo impegno nel sociale
Si è tenuta questa mattina la seconda edizione del Premio Edela, promosso dalla omonima associazione che si occupa degli orfani di femminicidio, che conferisce un riconoscimento alle persone che si sono distinte nella loro professione ed hanno dato un contributo importante nel sociale.Il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun è stato premiato “per il suo instancabile impegno nel…
Riprendono i viaggi della memoria. Sami Modiano e Tatiana Bucci ancora una volta con i ragazzi ad Auschwitz
‘’Ero un ragazzo di 13 anni che ha lasciato tutti nei campi di sterminino. Sono uscito solo, solo, solo al mondo”. È ancora lui, Sami Modiano, all’età di 93 anni ad accompagnare gli studenti delle scuole di Roma e della città metropolitana ad Auschwitz nei viaggi della memoria. “Avevo appena compiuto 14 anni – ricorda Sami -avevo subito un tremendo…
Perché Israele vincerà: storie di eroi comuni e mai per caso
Col passare dei giorni, invece di farsi più chiaro il quadro si complica. L’eventualità, sempre più probabile, dell’apertura di un altro fronte a Nord, la tempistica di una lunga guerra combattuta dentro la Striscia di Gaza, il coinvolgimento delle super potenze, vengono descritti come possibili scenari. Intanto, via via che i corpi vengono riconosciuti, cresce il numero delle vittime e…
Il Museo della Shoah a Roma è legge
Un applauso ha accolto il voto della Camera che con 283 voti a favore e nessun contrario ha dato il via libera definitivo e unanime al disegno di legge per l'istituzione a Roma del museo della Shoah. Una notizia accolta con grande soddisfazione tanto dalle istituzioni quanto dal mondo ebraico.La Fondazione Museo della Shoah, da anni impegnata in progetti di…
Insieme contro il terrorismo di Hamas: l’appello del Weizmann Institute alla Comunità Scientifica internazionale
Gli scienziati del Weizmann Institute of Science hanno invitato i colleghi della Comunità Scientifica a pronunciarsi contro il terrorismo e l’equazione morale tra Israele e Hamas. Per questo i ricercatori hanno deciso di scrivere una lettera criticando l’equivalenza morale affermata da molti sui social media e nelle televisioni, invitando a prendere una posizione corretta nei confronti del conflitto israelo-palestinese.Pubblichiamo di…
Roma ricorda il 16 ottobre 1943: presentato in Campidoglio il progetto di formazione per gli studenti
Presentato presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio il percorso di formazione rivolto agli studenti delle scuole superiori per acquisire consapevolezza della Shoah e della deportazione degli ebrei a Roma. L’iniziativa istituzionale si è svolta nella simbolica data del 16 ottobre, a 80 anni di distanza dal rastrellamento degli ebrei della Capitale. Il progetto è nato con lo scopo di…
Sold out all’India per “Elena, la Matta di Piazza Giudia” con Paola Minaccioni
Emozione crescente e commozione al Teatro India di Roma ieri per lo spettacolo “Elena, la matta di Piazza Giudia”, interpretato da Paola Minaccioni organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah. La storia è quella di Elena Di Porto, una donna che non si faceva mettere i piedi in testa, un personaggio particolare che, per il suo carattere ribelle, finì a Santa…
‘’Il futuro rubato’’: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine
Il nuovo numero di Shalom Magazine, relativo al bimestre settembre-ottobre è tornato nelle case nelle scorse settimane ed è in distribuzione presso alcuni dei consueti punti comunitari. La copertina ricorda gli 80 anni dal 16 ottobre 1943, il sabato nero degli ebrei di Roma: dalla mattina alle 5 iniziarono i rastrellamenti nel ghetto e in ogni altro quartiere, preludio alla…
‘’Podcast - 16 Ottobre 1943’’: le voci di Violante Placido e Claudio Amendola raccontano le storie dei deportati
Presentato alla Fondazione Museo della Shoah il progetto “Podcast - 16 Ottobre 1943”, un’iniziativa realizzata nell’ambito del programma commemorativo dell’80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma del 16 ottobre 1943. Questa data rappresenta una grande, terribile, storia collettiva. Un mosaico di vite, nomi, destini, che compongono un racconto drammaticamente teso e pulsante.Nelle 7 puntate del Podcast un narratore coinvolto…